Libri di Giuseppe Azzaro
I partiti: fantasmi incostituzionali
Giuseppe Azzaro
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2018
pagine: 106
"Giuseppe Azzaro ha inteso trattare il tema della effettiva partecipazione dei cittadini alla vita pubblica previsto dall'articolo 49 della Costituzione dal punto di vista politico e non da quello del diritto costituzionale. Egli sostiene che la grave crisi della democrazia partecipativa trae origine in gran parte dalla mancata attuazione dell'art. 49 della Costituzione che ha escluso il popolo dalla partecipazione alla vita politica della Nazione e che testualmente recita: "Tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale." L'unica via da seguire per rendere fruibile questo diritto sarebbe stata - e ancora è - una legge che, riconoscendo la personalità giuridica al partito, ne garantisca con norme cogenti la corretta applicazione. L'esigenza pur essendo stata avvertita a partire dal dibattito nella Assemblea Costituente è stata successivamente e puntualmente negletta dall'intero mondo politico sia per motivi politici (contrarietà vincente di Palmiro Togliatti) che per comodità di finanziamento privato o pubblico dei partiti".
Il teorema della colpa necessaria
Giuseppe Azzaro
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2016
pagine: 90
Un rappresentante del popolo. Memorie elettorali di un deputato della prima Repubblica
Giuseppe Azzaro
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 208
Questa è la storia di uno qualunque degli eletti alla Camera dei Deputati in Sicilia prima delle riforme elettorali degli anni novanta e duemila. Con le speranze, le aspirazioni, i timori e le fatiche che la sostanziarono. Essa non è raccontata sotto lo stimolo di emozioni nostalgiche ovvero per far rimpiangere il tempo passato, o per presentare un esemplare modello, ma per dimostrare ancora quale devastazione la degenerazione oligarchica ha prodotto nel rapporto cittadino-politica e quanto sia stata danneggiata la democrazia intesa come forma di partecipazione alla vita pubblica dei cittadini.
La deriva oligarchica. La parabola della DC catanese
Giuseppe Azzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 252
I ricostruttori. Uomini, notabili e professionisti che rimisero in moto Catania
Giuseppe Azzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 200
Una galleria di personaggi che con il loro impegno e le loro straordinarie qualità hanno contribuito a risollevare la città di Catania dalla prostrazione e dall'avvilimento in cui era sprofondata prima per opera del regime fascista e poi per la umiliante sconfitta di una guerra idealmente non condivisa. L'autore sostiene che la città è riuscita ad uscire in poco tempo dall'angoscia e dalle privazioni in cui giaceva per l'abnegazione del popolo catanese che all'unisono e animato dal medesimo spirito di fiduciosa solidarietà ha profuso le sue energie per la ricostruzione morale e materiale della comunità. Il singolo cittadino, professionista, editore, commerciante, artista e uomini di tutte le altre categorie del lavoro, pur operando per proprio conto ma con sincronismo prodigioso con gli altri, è stato protagonista di una osmosi di ottimismo e di audacia che ha prodotto l'utilità generale di cui l'intera società ha goduto.

