Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Bonanno

La bottega della foresta. Storie di funghi e radici, frutti e bacche, prodotti e persone che vivono il bosco

La bottega della foresta. Storie di funghi e radici, frutti e bacche, prodotti e persone che vivono il bosco

Giuseppe Bonanno, Alberto Pauletto

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 144

Una guida ai tesori da scoprire sotto gli alberi: funghi e tartufi, castagne e noci, erbe selvatiche, frutti di bosco e bacche, resine e cortecce. Che cosa c'è nella dispensa nel bosco? Una guida alla scoperta dei tesori nascosti all'ombra di alberi e cespugli, tra muschi e foglie, a volte proprio sotto i nostri piedi. Il sottobosco offre inestimabili gioielli, come le tante specie di funghi, i tartufi neri e bianchi, le castagne (il "pane dei poveri"), i frutti di bosco come i mirtilli, le more, le fragoline, i lamponi, la rosa canina, i germogli del pino mugo, le piante spontanee come l'aglio orsino, gli spinaci e gli asparagi selvatici, le bacche di ginepro e di mirto, i corbezzoli, i pinoli e le altre gemme della macchia mediterranea. Ma i "prodotti non legnosi" - in una più ampia accezione - comprendono anche il sughero, le resine, la manna e altri essudati. Alcuni rappresentano, una volta trasformati, una straordinaria gamma di eccellenze gastronomiche: miele di bosco, confetture, sciroppi, estratti, succhi, tisane, gelatine, salse, distillati, liquori. Oppure se ne possono fare preziosi oli essenziali, unguenti, infusi, tinture. Un libro che vi accompagna, nel rispetto delle regole, tra i boschi e le loro affascinanti pertinenze, in primis nelle foreste certificate FSC®. Con sagre ed eventi da vivere, luoghi di cultura come gli ecomusei, e tanti coltivatori, artigiani e comunità da incontrare.
16,50

Flora illustrata dell'Etna

Flora illustrata dell'Etna

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2018

Il libro, corredato da informazioni scientifiche e da notizie sugli usi culinari, medici e artigianali delle piante che vivono sul Vulcano più alto d’Europa. Un’opera arricchita da oltre 1500 foto per consentire un riconoscimento immediato delle variegate piante dell’Etna, e con un ampio dizionario botanico di tutti i termini specialistici citati. L’Etna va scoperta, interpretata e vissuta, e imparare a riconoscere la sua Flora è un passo fondamentale per capire non solo la storia naturale del Vulcano ma anche la cultura dei popoli che lo hanno abitato e lo abitano tutt’oggi. Un’opera per comprendere che l’Etna non è solo un Vulcano ma anche un immenso territorio con un vasto patrimonio floristico e con tanta storia da raccontare attraverso i nomi siciliani delle sue piante e gli usi medici, alimentari e artigianali che un tempo si facevano o si fanno ancora delle piante del Vulcano. Questa Flora ti fornirà la chiave di lettura per interpretare l’intimo e complesso trinomio uomo-pianta-vulcano, e ricordati che le piante come le persone hanno una storia da raccontare. Sii sempre benevolo nel prestare ascolto.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.