Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Brenna

Alpi di Leventina e Bedretto

Alpi di Leventina e Bedretto

Giuseppe Brenna

Libro: Copertina rigida

editore: Salvioni

anno edizione: 2022

pagine: 552

Questo libro è dedicato all'umanità contadina che, con vero ingegno, nel corso dei secoli passati ha creato sulle montagne della Valle Leventina e della Val Bedretto (un territorio vasto, con alcune sue parti assai impervie al pari di quelle della Val Bavona e di altri luoghi simili) sentieri, scalinate, case di pietra e di legno anche nei posti più difficili e impensati allo scopo di trarre il nutrimento per la vita. Della grandiosa civiltà contadina di un tempo noi utilizziamo i tanti sentieri che ci permettono di salire sulle montagne. Anche dove oggi arrivano le strade, un tempo gli alpigiani salivano a piedi dai paesi di fondovalle. Della civiltà rurale del passato restano tante tracce che ci parlano e ci invitano a una vita più in sintonia con la natura e più rispettosa del Creato. All'età di settant'anni, Giuseppe Brenna - l'autore della Guida delle Alpi ticinesi e mesolcinesi - ci offre un'opera affascinante sulle terre alte leventinesi e bedrettesi, frutto della loro recente rivisitazione con passione, emozione e rispetto.
40,00

Alpi di valle Maggia

Alpi di valle Maggia

Giuseppe Brenna

Libro: Libro in brossura

editore: Salvioni

anno edizione: 2020

pagine: 450

Questo libro è dedicato all’umanità contadina che, con vero ingegno, nel corso dei secoli passati ha creato sulle aspre montagne della Valle Maggia (la regione più estesa e intricata del Canton Ticino) sentieri, scalinate, case di pietra e di legno anche nei posti più difficili e impensati, allo scopo di trarre il nutrimento per la vita. Della grandiosa civiltà contadina di un tempo noi utilizziamo i tanti sentieri che ci permettono di salire sulle montagne. Di tale civiltà restano tante tracce che ci parlano e ci invitano a una vita più in sintonia con la natura e più rispettosa del creato. Giuseppe Brenna ha rivisitato con passione, emozione e rispetto i luoghi più alti delle montagne valmaggesi colonizzati dall’uomo. In quest’opera vasta sono presentati tali luoghi, con i relativi insediamenti alpestri. Questo libro, arricchito con 667 fotografie, è pure una guida: presenta 185 itinerari (taluni facili e altri più difficili riservati ai più esperti) per 267 luoghi disseminati nelle terre dei ventun paesi della Valle Maggia.
38,00

La Valle Verzasca di Anna Gnesa e la Lucania di Carlo Levi. La montagna, i suoi abitanti e i suoi paesaggi. 12 percorsi escursionistico-letterari, 220 fotografie, 26 dipinti e disegni, 18 cartine

La Valle Verzasca di Anna Gnesa e la Lucania di Carlo Levi. La montagna, i suoi abitanti e i suoi paesaggi. 12 percorsi escursionistico-letterari, 220 fotografie, 26 dipinti e disegni, 18 cartine

Giuseppe Brenna

Libro: Libro rilegato

editore: Salvioni

anno edizione: 2017

pagine: 340

Questo libro parla di Anna Gnesa, scrittrice ticinese, della Val Verzasca. I suoi scritti svelarono un particolare modo poetico che colpisce l’anima, che oltre alle vette c’era dell’altro: c’era un’intera civiltà, portatrice di bei valori. Svelarono i sentieri calcati dagli alpinisti per salire in quota, le vuote case di pietra e di legno o i loro resti sperduti che si vedevano anche nei posti più impervi.
30,00

Montagne del Ticino

Montagne del Ticino

Giuseppe Brenna

Libro: Libro rilegato

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 240

45,00

Mesolcina e Calanca. Montagne che stregano il cuore

Mesolcina e Calanca. Montagne che stregano il cuore

Giuseppe Brenna

Libro

editore: Salvioni

anno edizione: 1998

pagine: 111

58,00

Grandi cime per i nostri giorni

Grandi cime per i nostri giorni

Giuseppe Brenna

Libro

editore: Salvioni

anno edizione: 2002

pagine: 344

64,00

Valle Verzasca. I custodi di sorgenti

Valle Verzasca. I custodi di sorgenti

Giuseppe Brenna

Libro: Copertina morbida

editore: Salvioni

anno edizione: 2022

pagine: 204

La Val Verzasca è un territorio che conserva ancora l'autenticità di un tempo e questo lo si vede anche sugli aspri versanti delle sue irte valli, dove l'uomo con grandi sacrifici ha costruito passaggi e ricoveri per portare le bestie al pascolo. Questo libro fotografico presenta queste montagne, un viaggio che percorre la valle in senso antiorario permettendo di conoscere cime, alpeggi, valli grazie a suggestive fotografiee testi esplicativi curati da Giuseppe Brenna, grande conoscitore e amante di questa valle. La collana «Montagna colori e sensazioni» è composta da volumi che presentano tutto il territorio alpino ticinese e del Moesano, questo libro è il numero 9 della serie, con la futura apparizione del libro sulla Vallemaggia la collana si concluderà.
40,00

Alpi di Val Bavona

Alpi di Val Bavona

Giuseppe Brenna, Luigi Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Salvioni

anno edizione: 2011

pagine: 576

46,00

Un mondo di bellezza e di cultura. 50 escursioni in Ticino e nelle Alpi limitrofe
40,00

Grandi cime per i nostri giorni. Volume 1

Grandi cime per i nostri giorni. Volume 1

Giuseppe Brenna

Libro

editore: Salvioni

anno edizione: 2001

pagine: 250

64,00

Giuseppe Zan Zanini e la Valle di Foiòi

Giuseppe Zan Zanini e la Valle di Foiòi

Giuseppe Brenna

Libro: Libro in brossura

editore: Salvioni

anno edizione: 2010

pagine: 224

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.