Libri di Giuseppe Caia
Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
Giuseppe Caia, Massimo Calcagnile, Enrico Carloni, Fabrizio Figorilli, Pasquale Principato, Dario Simeoli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 346
Il d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201, recante il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, rappresenta un importante passaggio normativo per la qualità dei servizi pubblici. Vengono stabiliti con chiarezza i principi di riferimento e le modalità organizzative, procedurali e decisionali per arrivare, nei vari contesti e territori, alla scelta più appropriata per la gestione dei servizi pubblici. Il volume illustra, con metodo sistematico, il significato complessivo e correlato delle disposizioni introdotte dal d.lgs. n. 201/2022. Vengono analizzati: i principi costituzionali e di diritto europeo nonché le competenze dei livelli di governo e delle autorità di regolazione per i servizi pubblici locali ed infine il rapporto tra la disciplina generale e le discipline di settore; la disciplina generale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica; la prevenzione dei conflitti di interessi, anticorruzione, trasparenza e tutela dell’utente nella disciplina dei servizi pubblici locali; il regime della istituzione e dell’affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica come nuova forma di discrezionalità.
Il trasporto pubblico locale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 223
Ogni lavoro scientifico rappresenta il frammento di un cammino. I percorsi forniscono prospettiva e danno profondità a quelle realtà su cui indugiano e di cui sono parte e vanno definiti in ragione del loro obiettivo. La collana "Percorsi di diritto amministrativo': con i suoi volumi monografici o collettanei, intende illustrare la direzione di una traiettoria, attraversando un territorio, il diritto amministrativo, sempre più complesso. La sua multiforme articolazione è una sfida per il giurista, tanto più grande quanto più aiuta a comprendere alcuni punti fermi, provando ad affrontare il senso di disorientamento con gli strumenti propri dei libri, ossia le idee. In questo contesto, la collana è pensata per accogliere lavori la cui analisi si sottragga così alla fascinazione del futuro come allo sterile indugio sul passato, per costituire, invece, un apporto attuale, certamente circoscritto, ma ben radicato nei problemi del presente e nel dibattito della scienza pubblicistica. Una collana che si mette al servizio di questo libero, schietto e franco confronto, soprattutto se alimentato dai giovani, ma che farà ricorso a un referaggio autorevole, quale contributo di serietà e di scientificità dell'analisi. L'auspicio è che dallo sguardo verso nuovi approdi possano anche scaturire studi differenti da quelli della nostra tradizione culturale, per argomenti trattati e strumenti linguistici impiegati. Prefazione di Giuseppe De Vergottini.
La gestione dei servizi pubblici locali dopo il d.lgs. 23 dicembre 2022, N. 201
Nicola Aicardi, Giuseppe Caia, Massimo Calcagnite, Pietro Acri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 442
In questo secondo volume, vengono esaminati gli ulteriori specifici profili della disciplina di riordino introdotta con il d.lgs. n. 201/2022: le finalità del riordino, la collaborazione istituzionale e il coordinamento per i servizi pubblici locali, la tipicità delle forme di gestione dei servizi pubblici locali; l’istituzione dei servizi pubblici locali, le verifiche preliminari nelle scelte di organizzazione del servizio pubblico, i regimi di riserva pubblica, la scelta della modalità di gestione; la genesi e l’evoluzione della disciplina in materia di società miste, gli oggetti della società mista e i limiti al relativo utilizzo, le prospettive di maggiore flessibilità dello strumento, il ruolo del socio pubblico e quello del socio privato; reti e impianti per la gestione dei servizi pubblici locali, regimi proprietari e di messa a disposizione dei gestori, le norme generali e il rapporto con la normativa di settore, la sorte degli impianti nei trapassi gestionali.
Il trasporto pubblico locale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 211
Ogni lavoro scientifico rappresenta il frammento di un cammino. I percorsi forniscono prospettiva e danno profondità a quelle realtà su cui indugiano e di cui sono parte e vanno definiti in ragione del loro obiettivo. La collana "Percorsi di diritto amministrativo", con i suoi volumi monografici o collettanei, intende illustrare la direzione di una traiettoria, attraversando un territorio, il diritto amministrativo, sempre più complesso. La sua multiforme articolazione è una sfida per il giurista, tanto più grande quanto più aiuta a comprendere alcuni punti fermi, provando ad affrontare il senso di disorientamento con gli strumenti propri dei libri, ossia le idee. In questo contesto, la collana è pensata per accogliere lavori la cui analisi si sottragga così alla fascinazione del futuro come allo sterile indugio sul passato, per costituire, invece, un apporto attuale, certamente circoscritto, ma ben radicato nei problemi del presente e nel dibattito della scienza pubblicistica. Una collana che si mette al servizio di questo libero, schietto e franco confronto, soprattutto se alimentato dai giovani, ma che farà ricorso a un referaggio autorevole, quale contributo di serietà e di scientificità dell'analisi. L'auspicio è che dallo sguardo verso nuovi approdi possano anche scaturire studi differenti da quelli della nostra tradizione culturale, per argomenti trattati e strumenti linguistici impiegati. Introduzione di Alberto Romano.