Libri di Giuseppe Di Corrado
Synaxis. Volume Vol. 40/2
Giuseppe Di Corrado, Salvatore Consoli, Maria Lo Presti
Libro
editore: Klimax
anno edizione: 2024
pagine: 184
La saluberrima auctoritas del sinodo. Il tracciato della sinodalità al tempio di Agostino d'Ippona
Giuseppe Di Corrado
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2022
pagine: 176
Al tempo di Agostino la sinodalità era la forma ordinaria di Chiesa. Le sue stimolanti testimonianze esprimono una prassi che nel tempo è diventata la modalità usuale di affrontare i nodi disciplinari, pastorali, liturgici e teologici. Gli scritti di Agostino svelano che la prassi sinodale andava oltre le riunioni periodiche dei vescovi; era un modus operandi che traspare dai frequenti scambi di lettere fra i vescovi oppure fra i vescovi e il Vescovo di Roma. Lo spaccato storico analizzato mostra che la sinodalità non è la democrazia bensì la carità che si sparge e si dispiega fra i vari membri della Chiesa; tutti sono in ascolto della voce dello Spirito Santo e del Successore di Pietro, che ne conferma l’autorità. Papa Francesco chiede oggi una ritrovata mentalità sinodale, fatta di ascolto partecipativo e dialogo costruttivo come antidoto per combattere la mentalità clericale, ancora dominante nella Chiesa.
Pietro pastore della Chiesa. Il primato petrino negli scritti di Agostino d'Ippona
Giuseppe Di Corrado
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 547
L'apostolo Pietro affascinò sempre il vescovo d'Ippona e più volte nei suoi scritti esamina i suoi limiti umani, la santità della sua persona, la dottrina che traspare dalle Epistole petrine. Ma qual senso Agostino attribuisce al ruolo di Pietro in relazione agli altri apostoli, alla Chiesa e alla Chiesa di Roma? Quale apporto Agostino conferisce per tradizione al ruolo di Pietro e alla Sede Apostolica e quale per originalità? Un ambito di ricerca ancora poco investigato dagli studiosi, che l'autore esamina ripercorrendo gli scritti agostiniani.