Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Giugno

La città nell'Ottocento. Storia e cultura urbanistica a Caltanissetta

La città nell'Ottocento. Storia e cultura urbanistica a Caltanissetta

Giuseppe Giugno, Liborio Torregrossa

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 304

Le vicende che mutano radicalmente il volto delle città siciliane nell’Ottocento hanno strette attinenze e relazioni con le riforme amministrative di iniziativa borbonica e con i primi atti del governo post-unitario. Si sviluppa, in tale contesto, un clima di rivolgimenti culturali e di fervida competizione tra le città sedi di funzioni governative, dal quale si innesca un processo di innovazione normativa e trasformazione dello spazio urbano. A Caltanissetta le fonti d’archivio proiettano l’immagine di una città in fermento. Rifulge uno spaccato urbano eterogeneo, che muta l’assetto fisico dell’abitato consolidatosi tra Quattro e Seicento con il governo dei Moncada, segnato dalla crescita dell’industria dello zolfo e dalla spinta demografica. Domina l’attenzione al decoro urbano e al tema delle facciate degli edifici su strada, ridisegnate secondo finalità celebrative con soluzioni architettoniche, in cui compaiono ricchi ornati e linguaggi ispirati alla cultura eclettica.
26,00

Città moncadiane. Architettura potere e territorio

Città moncadiane. Architettura potere e territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 244

Il volume offre al lettore uno sguardo sui territori governati dai Moncada in Sicilia, tra Cinque e Settecento, da Caltanissetta alle aree etnea e madonita sino alla realtà aretusea per poi arrivare verso il nucleo girgentano/saccense. Feudi e città rappresentavano gli elementi sui quali si reggeva e fondava l’esercizio del potere nell’isola. I Moncada, duchi di Montalto, di Bivona e principi di Paternò, oltre che conti di Caltanissetta, Adernò, Augusta, Caltabellotta, Collesano e Sclafani, e signori di altre terre, hanno lasciato i segni della loro committenza in opere che ne testimoniano ancor oggi la ricchezza. Impianti urbani di nuova fondazione, castelli, palazzi, torri, monasteri, conventi e luoghi della produzione sono sia espressione della gestione del territorio che attestazione del connubio tra architettura, arte e potere politico finalizzato a conferire al casato influenza nel Parlamento siciliano e i connotati della nobiltà urbana.
22,00

Palazzo Moncada a Caltanissetta. Architettura e scultura

Palazzo Moncada a Caltanissetta. Architettura e scultura

Giuseppe Giugno, Paolo Dinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 128

Una delle conseguenze dell’accrescimento del prestigio politico dei Moncada in Sicilia fu la costruzione a Caltanissetta, nella metà del 600, di un nuovo e imponente Palazzo voluto dal principe Luigi Guglielmo. La sua realizzazione, andò avanti sino al 1662, quando i lavori della fabbrica furono interrotti, lasciando incompiuto l’ambizioso progetto architettonico del principe. La percezione di meraviglia, indotta dalla monumentalità delle dimensioni del Palazzo, viene ulteriormente esaltata dalla ricchezza dei suoi apparati decorativi e scultorei, costituita dai mensoloni, o gattoni, preludio a soluzioni ampiamente impiegate in Sicilia dopo il terremoto del 1693. La loro esecuzione si fonda su caratterizzazioni antropomorfe e zoomorfe, perlopiù, ispirate a figure allegoriche desunte dalla mitologia classica e dalle storie veterotestamentarie. Esse danno contenuto alla ‘teatralità’ del Palazzo, presentandosi come una sequenza ossessiva che cattura la vista del passante, quasi immerso in una teoria di volti orrendi e goffi di musici, elementi faunistici, animaleschi e satiri, espressione della perfetta sintesi del “mostruoso” e del “fantastico” propria del Barocco siciliano.
22,00

Aloisia Luna e i Moncada 1553-1620

Aloisia Luna e i Moncada 1553-1620

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 220

Nella Sicilia della seconda metà del Cinquecento, spicca una figura femminile di grande rilievo. In un’epoca in cui le donne non avevano alcun diritto di parola, la duchessa Aloisia De Luna e Vega, moglie e presto vedova del principe Cesare Moncada, ricoprì un ruolo particolarissimo nella società e nella vita politica di Caltanissetta e, in certo qual modo, della Sicilia intera. Riuscì ad ottenere dal re di Spagna il privilegio di gestire tutti gli Stati feudali dei Moncada e di avere la tutela del suo unico figlio Francesco. Riuscì anche ad organizzare intrecci matrimoniali e ad allacciare una rete di relazioni con i “grandi” del regno, in modo da portare la famiglia ad un livello di potere e di ricchezza ineguagliabili. Tutta la sua vita fu dedicata all’educazione del figlio, che crebbe come un principe rinascimentale con i migliori maestri dell’epoca; contemporaneamente, Donna Aloisia si occupava della gestione economica delle proprietà di cui teneva accuratissimi libri contabili.
22,00

Sicilia da raccontare tra storia, architettura e territorio parlante

Sicilia da raccontare tra storia, architettura e territorio parlante

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2023

pagine: 200

La Sicilia centrale tra storia, architettura e territorio parlante - ha rappresentato un felice momento di ripresa dopo la pandemia da Covid-19 che ha segnato forme e modi della socializzazione e dei rapporti con lo spazio e i luoghi del vivere. Non a caso si è scelto di far “parlare” i documenti scritti, le immagini, le evidenze materiali, i nomi del le strade e delle contrade, per ritessere una comunicazione che, attraverso i secoli, ha dato forma e senso alle comunità urbane. Il testo si compone di tre parti: La città dal Medioevo all’Ottocento; Vicende nobiliari e territorio stratificato; La toponomastica parlata. Esse danno forma ad un itinerario di conoscenza che abbraccia i territori di Agrigento e Caltanissetta, portando in evidenza uno spacco storico inedito di cultura materiale e immateriale. Vengono, infatti, prese in esame non solo le emergenze architettoniche legate alla cultura del gesso, assieme alle maestranze coinvolte nei processi produttivi, ma anche gli aspetti toponomastici utili per descrivere il territorio a partire dalle sue caratterizzazioni geologiche e/o funzionali.
19,00

Capaci città nuova di fondazione. Dai Beccadelli di Bologna ai Piro (1517-1820)

Capaci città nuova di fondazione. Dai Beccadelli di Bologna ai Piro (1517-1820)

Giuseppe Giugno

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il volume affronta lo studio della genesi di Capaci sorta a inizio Cinquecento per volontà dei Beccadelli di Bologna. La sua formazione viene letta sia in riferimento al fenomeno delle città nuove di fondazione che alle dinamiche e strategie economicoterritoriali portate avanti dalla famiglia per accrescere nell’isola il suo prestigio. Lo studio ripercorre, pertanto, le fasi di costruzione ed espansione dell’abitato, attraverso il ricorso alla documentazione d’archivio e alla toponomastica, in costante relazione con le vicende feudali che ne segnano le tappe fondamentali dalla fondazione alla fine del Settecento. L’inquadramento di Capaci nell’orizzonte culturale delle città nuove, formate per consentire all’aristocrazia di acquisire un titolo che ne ampliasse prerogative e privilegi, evidenzia il ruolo esercitato dalla committenza feudale nella nuova fondazione e nelle trasformazioni attestate sino al XVIII secolo.
18,00

La Sicilia del gesso. Stratificazioni, tecniche costruttive e cultura

La Sicilia del gesso. Stratificazioni, tecniche costruttive e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 240

Prima giornata di incontro sul tema del gesso nei suoi vari aspetti: genesi, variabilità mineralogica e deposizione, caratteristiche, modalità di estrazione, utilizzazione nei diversi settori, dall'edilizia al campo artistico, all'impiego nei lavori di restauro ecc. Il Convegno sposa temi e problemi interdisciplinari tra geomorfologia, pianificazione territoriale, tecniche lavorative e costruttive, antropologia, arte e turismo. Le relazioni qui pubblicate offrono uno spaccato multidisciplinare sull'argomento che evidenzia i diversi approcci di studio a cui si presta la lettura del territorio.
22,00

Niscemi racconta

Niscemi racconta

Giuseppe Giugno

Libro: Copertina morbida

editore: Kimerik

anno edizione: 2020

pagine: 702

Superato lo scoglio di essere espressione di una realtà ristretta del territorio circoscritto di Niscemi, quest'opera si propone di rappresentare una realtà più vasta che rispecchia le condizioni sociali e culturali di un popolo intero, nello specifico di quello siciliano, a partire dall'Unità d'Italia per proseguire fino alla proclamata Repubblica Italiana e ai tentativi di separatismo siciliano.
28,00

Fondazione e rifondazione di una città d'età moderna. Delia dai Lucchesi ai Gravina di Palagonia (1596-1812)

Fondazione e rifondazione di una città d'età moderna. Delia dai Lucchesi ai Gravina di Palagonia (1596-1812)

Giuseppe Giugno

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 190

Mostrare la genesi di una nuova città, ripercorrendone la vicenda storica a partire dalla sua formazione, è il principale intento che si propone questo volume sulla storia di Delia. Estrema importanza ha sia il riferimento al modello fondativo adottato in fase di pianificazione urbana che la lettura del rapporto col territorio mediante lo studio dell’economia feudale. Delia, intesa in tal modo, non appare una realtà isolata, ma parte integrante di un sistema abitato ramificato che muta il volto del latifondo agricolo della Sicilia interna in una ‘terra di città’. È un processo animato tra Cinque e Seicento dalla famiglia Lucchesi, che affida alla fondazione della città la sua scalata sociale tra i ranghi dell’alta aristocrazia siciliana. Nel Settecento Delia passa sotto il controllo dei Gravina, principi di Palagonia, e viene interessata da numerose trasformazioni che determinano l’arrivo di architetti e plasticatori da altre realtà feudali, come Palagonia. Nell’Ottocento, la crisi della feudalità, si manifesta con l’affacciarsi della questione demanialista che avvicina Delia ad altri centri come Caltanissetta e Paternò.
18,00

Attorno a un fuoco

Attorno a un fuoco

Giuseppe Giugno

Libro

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2017

16,90

Caltanissetta dei Moncada. Il progetto di città moderna

Caltanissetta dei Moncada. Il progetto di città moderna

Giuseppe Giugno

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2012

pagine: 248

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.