Libri di Giuseppe Iannello
Gibellina 1968. Otto minuti dopo le tre. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Iannello, Colin Pantall, Giuseppe Maiorana
Libro: Copertina rigida
editore: Seipersei
anno edizione: 2022
pagine: 80
Gibellina 1968, otto minuti dopo le tre esplora lo scollamento generazionale della nuova città e, attraverso questo, i ricordi perduti della vecchia Gibellina. Con il peso della storia sulle spalle, è ora compito della nuova generazione portare la storia di una casa che non hanno mai conosciuto.
Discorso su Messina. Dieci giorni dopo il disastro. Ediz. russa e italiana
Lev Il'ic Mecnikov
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2018
pagine: 46
A dieci giorni di distanza dal catastrofico terremoto di Messina del 28 dicembre 1908, Il’ja Il’ic Mecnikov, Nobel per la medicina da appena due mesi, sente il bisogno di ricordare la città che più volte lo aveva ospitato e dove era avvenuta la scoperta della fagocitosi, chiave di volta del suo destino di scienziato.
Racconti e versi di 9 autori russi del Novecento. Omaggio a Pietro Zveteremich
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2017
pagine: 250
Uno squarcio sulla letteratura russa della prima metà del Novecento, quella inesorabilmente segnata da eventi capitali per la storia della Russia e dell’umanità intera: la rivoluzione d’ottobre e la seconda guerra mondiale. Ideali e orrori, tragedie e eroismi che si incontrano e si scontrano nella vita della società e di ciascuno. E poi il mare, che nulla sembra aver a che fare con la Russia e invece... Le voci sono quelle degli scrittori Aleksandr Grin, Konstantin Paustovskij, Evegenij Zamjatin, Aleksandr Arosev, Il’ja Ehrenburg, Vasilij Grossman, Viktor Nekrasov, e dei poeti Boris Pasternak e Vladimir Majakovskij. Nove autori tradotti e presentati da uno dei più noti slavisti italiani, Pietro Zveteremich, che per due decenni si dedicò, tra l’altro, all’attività di docenza in Sicilia, a Messina, dove lasciò un ricordo indelebile. Che il tempo non ha scalfito. Questa pubblicazione, che appare a 25 anni esatti dalla sua scomparsa, vuole essere un tributo allo studioso, all’intellettuale e all’uomo Zveteremich che seppe appassionare alla cultura e alla vita di una porzione di mondo, la Russia, come cifra di una ricerca incessante, rigorosa e libera della verità. Prefazione di Erica Zveteremich.
Viaggiatori a Messina. Diari, spunti e noterelle di visitatori della città del Peloro
Felice Irrera
Libro: Libro rilegato
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2017
pagine: 412
“Questo libro parla di viaggiatori, e degli sguardi che essi dispiegano nel loro viaggiare. Quelli presenti nel volume (ben centonovantacinque!) sono però per noi viaggiatori di particolare interesse. I loro viaggi li hanno, infatti, condotti a visitare la città di Messina, e il loro incontro con questo luogo e con la gente che lo abitava ha prodotto impressioni, descrizioni, forme scritturali più o meno appassionate e appassionanti, di viandanti che hanno – in un determinato momento della loro vita – confrontato il proprio sé con una realtà spesso assai distante da quella nella quale essi erano nati e cresciuti. E i loro resoconti, tutti interessanti e spesso contraddittori l’uno rispetto all’altro come si conviene a testimoni oculari che del medesimo evento rendano testimonianze diverse e a volte opposte, costituiscono un caleidoscopio variegato che nel suo complesso fornisce un’immagine della città a tutto tondo, rischiarando e focalizzando una scrittura ciò che le altre omettono o occultano."