Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Ierolli

Catharine e altri racconti giovanili (1787-1793)

Catharine e altri racconti giovanili (1787-1793)

Jane Austen

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2025

pagine: 312

Scritti da Jane Austen tra i dodici e i diciotto anni, questi racconti giovanili comprendono una produzione eterogenea per genere e lunghezza. Frammenti di racconti, romanzi brevi, brani teatrali, versi, tutti rilucenti della vivace fantasia di un’autrice precoce che gioca con le proprie letture e, ben lungi dall’emularle, le interpreta ironicamente. Le eroine languide e i principi azzurri, gli scambi nella culla e le parentele ritrovate di cui la biblioteca paterna abbondava diventano lo spunto per metterne in luce i lati ridicoli ed esagerati, con un gusto per la parodia che avrebbe contraddistinto Jane Austen nelle opere della maturità. Una raccolta preziosa e ricca di suggestioni e personaggi da cui l’autrice avrebbe attinto in seguito e trasformato nei suoi indimenticabili romanzi.
18,50

A proposito di Jane e altre memorie familiari. Con tre scritti di Virginia Woolf

A proposito di Jane e altre memorie familiari. Con tre scritti di Virginia Woolf

James Edward Austen-Leigh

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2025

pagine: 274

Una collezione di ricordi familiari che ricompongono l’esistenza di una delle più famose scrittrici di ogni tempo. Dalle ricerche dei nipoti ai materiali postumi, alle tracce delle lettere distrutte, tutto concorre a formare un collage sulla vita dell’autrice. Molti sono i segreti che vennero omessi fin dalle prime biografie e tanto è rimasto non detto della vita sentimentale di questa donna e del suo temperamento complesso. Completano il ritratto della scrittrice i più famosi interventi dedicati ad Austen da Virginia Woolf contenuti all’interno di opere come “Il lettore comune”, “Una stanza tutta per sé” e “Libri e ritratti”.
16,50

Lady Susan e le altre. Romanzi e racconti epistolari

Lady Susan e le altre. Romanzi e racconti epistolari

Jane Austen

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2025

pagine: 240

Nel 1787, appena dodicenne, Jane Austen diede inizio a quella che sarebbe diventata una fortunata e prolifica carriera di scrittrice. In questa raccolta vengono riuniti racconti e romanzi brevi, compiuti e incompiuti, della produzione giovanile che, scritti in forma di lettere, consentono a Jane di mettere alla prova la sua arguzia, la verve ironica e l’inimitabile capacità di intreccio che avrebbero caratterizzato capolavori come “Orgoglio e pregiudizio”. Dal matrimonio lampo di “Amelia Webster” fino alle trame ordite dalla subdola antieroina di “Lady Susan”, passando per gli intrighi di “Le tre sorelle” e le fanciulle facili allo svenimento di “Amore e amicizia”, Austen forma nel corso di quegli anni il suo gusto per la narrazione e si avvicina ai temi che finiranno per comporre i celebri romanzi dell’età adulta: le famiglie, i matrimoni, i pregiudizi, le inettitudini, le falsità, gli spiriti nobili e la satira romantica. Un genere letterario, quello epistolare, che la grande autrice rende vivo grazie a uno stile unico che accompagna da secoli i suoi lettori.
16,50

Jane Austen si racconta

Jane Austen si racconta

Giuseppe Ierolli

Libro: Libro rilegato

editore: Fili d'Aquilone

anno edizione: 2025

pagine: 181

La vita di Jane Austen (1775-1817) ricostruita in gran parte attraverso le sue lettere e quelle dei familiari. In esse troviamo un ritratto della classe medio-alta di quel tempo e vivaci descrizioni degli stili di vita e delle persone che ha incontrato nel corso della sua esistenza. Problemi di famiglia, eventi mondani, balli, flirt e giudizi tranchant e divertiti su uomini e donne. Jane Austen ci racconta tutto questo portandoci in modo diretto nella sua vita e nel suo mondo, che è anche il mondo che amava raccontare, con una penna che non ha nulla da invidiare a quella dei suoi romanzi.
15,00

In Inghilterra con Jane Austen

In Inghilterra con Jane Austen

Giuseppe Ierolli

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2022

pagine: 144

Jane Austen ha sempre raccontato ciò che conosceva perfettamente, ovvero i luoghi e l'ambiente sociale che frequentava nel corso dei suoi spostamenti all'interno dell'Inghilterra del sud, sia per i diversi cambi di residenza che per vacanze o visite a parenti e conoscenti. Conoscere i luoghi in cui ha vissuto o ha visitato, e rintracciare il suo passaggio anche in posti ormai spariti o che hanno subito notevoli cambiamenti, è quindi uno dei modi per ripercorrere la sua biografia e rileggere i suoi romanzi con una consapevolezza diversa. Giuseppe Ierolli ci accompagna in un viaggio letterario tra le pagine e la vita di una delle più importanti autrici della storia.
16,00

Lady Susan e le altre. Romanzi e racconti epistolari

Lady Susan e le altre. Romanzi e racconti epistolari

Jane Austen

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2017

pagine: 233

In questa raccolta vengono riuniti racconti e romanzi brevi, compiuti e incompiuti, della produzione giovanile che, scritti in forma di lettere, consentono a Jane Austen di mettere alla prova la propria arguzia, la verve ironica e l'inimitabile capacità di intreccio che avrebbero caratterizzato capolavori come “Orgoglio e pregiudizio”. Dal matrimonio lampo di “Amelia Webster” fino alle trame ordite dalla subdola antieroina di “Lady Susan”, passando per gli intrighi di “Le tre sorelle” e le fanciulle facili allo svenimento di “Amore e amicizia”, Austen forma nel corso di quegli anni il suo gusto per la narrazione e si avvicina ai temi che finiranno per comporre i celebri romanzi dell'età adulta: le famiglie, i matrimoni, i pregiudizi, le inettitudini, le falsità, gli spiriti nobili e la satira romantica.
13,50

Lady Susan e le altre. Romanzi e racconti epistolari

Lady Susan e le altre. Romanzi e racconti epistolari

Jane Austen

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 233

Nel 1787, appena dodicenne, Jane Austen diede inizio a quella che sarebbe diventata una fortunata e prolifica carriera di scrittrice. In questa raccolta vengono riuniti racconti e romanzi brevi, compiuti e incompiuti, della produzione giovanile che, scritti in forma di lettere, consentono a Jane di mettere alla prova la propria arguzia, la verve ironica e l'inimitabile capacità di intreccio che avrebbero caratterizzato capolavori come "Orgoglio e pregiudizio". Dal matrimonio lampo di Amelia Webster fino alle trame ordite dalla subdola antieroina di "Lady Susan", passando per gli intrighi di "Le tre sorelle" e le fanciulle facili allo svenimento di "Amore e amicizia", la Austen forma nel corso di quegli anni il suo gusto per la narrazione e si avvicina ai temi che finiranno per comporre i celebri romanzi dell'età adulta: le famiglie, i matrimoni, i pregiudizi, le inettitudini, le falsità, gli spiriti nobili e la satira romantica. Un genere letterario, quello epistolare, che la grande autrice rende vivo grazie a uno stile unico che accompagna da secoli i suoi lettori.
18,50

Jane Austen si racconta

Jane Austen si racconta

Giuseppe Ierolli

Libro: Libro in brossura

editore: Ute Libri

anno edizione: 2013

pagine: 139

La vita di Jane Austen, ricostruita in gran parte attraverso le sue lettere. In esse troviamo un ritratto della classe medio-alta di quel tempo e vivaci descrizioni degli stili di vita e delle persone che ha incontrato nel corso della sua esistenza. Problemi di famiglia, eventi mondani, balli, flirt e giudizi tranchant e sarcastici su uomini e donne. Jane Austen ci racconta tutto questo con una penna che non ha nulla da invidiare a quella dei suoi romanzi.
13,00

I Janeiters. Il club di Jane Austen

I Janeiters. Il club di Jane Austen

Rudyard Kipling

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2017

pagine: 46

Nell'autunno del 1920, due ex militari inglesi si ritrovano a chiacchierare su come sono sopravvissuti alla guerra. Humberstall è un parrucchiere "saltato in aria due volte", con "gli occhi da cane da riporto un po' confuso" e racconta ad Anthony, un tassista piccolo, scuro e con la gobba, del suo provvidenziale incontro con due commilitoni appassionati di Jane Austen, a lui completamente ignota, membri di una società segreta fondata in suo onore, i Janeites. Nel corso della narrazione, tutta pervasa da un fine umorismo, i romanzi dell'autrice — chiamata sempre e solo "Jane", a rimarcarne la grandezza — diventano un antidoto agli orrori della guerra, un escamotage per riuscire a guardare oltre, verso un futuro monotono e bello. "Credetemi, fratelli, non c'è nessuno pari a Jane quando ti trovi in una brutta situazione. Dio la benedica, chiunque sia stata", afferma Humberstall, e possiamo presumere che Kipling fosse il primo a sposare questa convinzione. Nel 1917, provato dal recente lutto del figlio disperso nel conflitto, era solito leggere ad alta voce alla moglie e alla figlia proprio i romanzi di Jane Austen, autrice di cui scrisse "più la leggo più l'ammiro, la rispetto e m'inchino a lei".
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.