Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe M. Croce

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane. Volume 1
65,00

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane. Volume Vol. 1

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane. Volume Vol. 1

Giuseppe M. Croce

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 1344

La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l'ufficio di Cappellano maggiore dell'esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell'Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita ecclesiastica, prendendo parte ad eventi significativi, come la redazione del celebre Sillabo ed il Concilio Vaticano I, di cui fu attento e critico memorialista. Ma il Tizzani fu anche uomo generoso e benefico nei vari ambienti sociali della Roma dell'Ottocento... Premessa di Romano Ugolini. Prefazione di Vincenzo Paglia.
140,00

Cyrille Korolevskij, Kniga bytija moego

Cyrille Korolevskij, Kniga bytija moego

Giuseppe M. Croce

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Archivio Segreto Vaticano

anno edizione: 2007

pagine: CCXVII-4161

550,00

Leone XIII e il cammino ecumenico

Leone XIII e il cammino ecumenico

Walter Kasper, Andrea Pacini, Hector Vall Villardell, Giuseppe M. Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2007

pagine: 141

Quattro studi che hanno per oggetto l'ecumenismo, in particolare quello promosso da Leone XIII. Da questo volume emerge una ricca visione d’insieme del cammino verso l'unità dei cristiani. Guardando in avanti, ai passi che il cammino ecumenico deve ancora compiere, e poi volgendosi indietro, passando dal Concilio Vaticano II al pontificato di Leone XIII e all'opera di apertura e di riconciliazione da lui stesso intrapresa, il cuore si apre alla speranza e alla fiducia nel momento in cui ci si rende conto di come certe linee di rinnovamento abbiano un'origine molto più radicata nella storia e nella tradizione stessa della Chiesa di quanto in apparenza non sembri. “Nessuna Chiesa e nessuna teologia può rassegnarsi a una situazione in cui le Chiese si escludono a vicenda e si condannano a vicenda in nome del Vangelo. Tale situazione è e rimane uno scandalo”. (Card. Walter Kasper)
10,00

La badia greca di Grottaferrata e la rivista «Roma e l'Oriente». Cattolicesimo e ortodossia fra unionismo ed ecumenismo (1799-1923)
72,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.