Libri di Walter Kasper
La mia vita per la Chiesa e la teologia
Walter Kasper
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 208
Questo libro, originale e sorprendente, rievoca con toni confidenziali il cammino di una vita dedicata allo studio della teologia e al servizio della Chiesa. A partire dalle radici in una famiglia cattolica, nel racconto autobiografico il cardinal Kasper esplora le tappe del proprio itinerario spirituale e intellettuale – un percorso di prima grandezza. Svela l’influenza esercitata da Romano Guardini nella comprensione della cristologia e della liturgia, ripercorre il periodo degli studi e dell’insegnamento universitario, che al giovane teologo hanno consentito di approfondire intellettualmente le radici filosofiche e teologiche della fede, in dialogo con il pensiero moderno e con i dibattiti della seconda metà del Novecento. Non da ultimo, il libro testimonia l’altro versante dell’impegno di Kasper nel servizio pastorale: il prete, il vescovo, il prelato giunto ai vertici della Curia vaticana. Ecco allora emergere, potenti, le esperienze missionarie, la passione per l’ecumenismo, senza dimenticare la dedizione al dialogo con le religioni e in special modo con l’ebraismo. Un’opera che testimonia una vita spesa per il vangelo e invita i lettori a riscoprire la misericordi e la gioia della fede in Cristo.
Gesù sì, Chiesa no?
Walter Kasper, Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1974
pagine: 88
Il Vangelo di Gesù Cristo
Walter Kasper
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 320
Il Vangelo di Gesù Cristo è promessa di salvezza per tutta l’umanità. Imparare a vivere di nuovo questo messaggio, a testimoniarlo in modo convinto e a trasmetterlo come speranza per il futuro è la grande sfida per la Chiesa del XXI secolo. Soprattutto in un tempo in cui la crisi della fede è anche crisi del Vangelo vissuto. In questo libro il cardinal Walter Kasper cerca di mettere a fuoco il contenuto permanente del Vangelo per il lettore di oggi e lo fa in un linguaggio comprensibile a tutti. Egli ne mostra la perenne validità e apre prospettive anche per una rinnovata trasmissione della fede cristiana. L’opera raccoglie tre scritti (aggiornati): Introduzione alla fede; – Oltre la conoscenza. Riflessioni sulla fede cristiana; – Nuova evangelizzazione come sfida teologica, pastorale e spirituale.
Leone XIII e il cammino ecumenico
Walter Kasper, Andrea Pacini, Hector Vall Villardell, Giuseppe M. Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2007
pagine: 141
Quattro studi che hanno per oggetto l'ecumenismo, in particolare quello promosso da Leone XIII. Da questo volume emerge una ricca visione d’insieme del cammino verso l'unità dei cristiani. Guardando in avanti, ai passi che il cammino ecumenico deve ancora compiere, e poi volgendosi indietro, passando dal Concilio Vaticano II al pontificato di Leone XIII e all'opera di apertura e di riconciliazione da lui stesso intrapresa, il cuore si apre alla speranza e alla fiducia nel momento in cui ci si rende conto di come certe linee di rinnovamento abbiano un'origine molto più radicata nella storia e nella tradizione stessa della Chiesa di quanto in apparenza non sembri. “Nessuna Chiesa e nessuna teologia può rassegnarsi a una situazione in cui le Chiese si escludono a vicenda e si condannano a vicenda in nome del Vangelo. Tale situazione è e rimane uno scandalo”. (Card. Walter Kasper)
Servitori della gioia. Esistenza sacerdotale. Servizio sacerdotale
Walter Kasper
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2007
pagine: 200
«Il cinquantesimo anniversario della mia ordinazione sacerdotale è stato per me l’occasione per passare ancora una volta in rassegna i cinquant’anni trascorsi… sono stati anni ricchi di cambiamenti non soltanto nella mia vita… bensì anche nella vita della Chiesa in generale e, non da ultimo, nel drammatico decorso della storia del mondo». (Card. W. Kasper). Un libro segnavia per una esistenza sacerdotale nell’oggi, intesa come servizio concreto alla Chiesa e all’umanità. Una testimonianza che si fa orientamento, che incoraggia ad essere anche oggi e in futuro «servitori della gioia».
Vie dell'unità. Prospettive per l'ecumenismo
Walter Kasper
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2006
pagine: 296
Bilancio provvisorio in materia di ecumenismo: il card. Walter Kasper descrive in questo volume il compito e le idee-guida dell’Ecumene dal punto di vista cattolico. Egli, già Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, segnala le tappe centrali dell’intesa raggiunta con le Chiese della Riforma e con le Chiese orientali. Sono indicate le questioni aperte, non da ultimo nella prospettiva del discusso ministero del papa. Un libro in cui il teologo tedesco, con la sua cultura teologica e con la sua esperienza ecumenica, indica la via e incoraggia il dialogo. L’Ecumene è senza ritorno: in essa non si tratta altro che della forma futura della Chiesa.
Sacramento dell'unità. Eucaristia e Chiesa
Walter Kasper
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 184
I cristiani celebrano, ancora divisi, l'Eucaristia, il testamento di Gesù Cristo. Per questo diventano sempre più importanti i costanti passi in avanti in direzione dell'ecumene, che deve sfociare nella comunione dell'eucaristia, il sacramento dell'unità. Questo studio mette in luce il rapporto tra celebrazione eucaristica e Chiesa nelle sua dimensione spirituale, pastorale e teologica.
Teologia e Chiesa. Volume 2
Walter Kasper
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 304
Una ecclesiologia che sia disancorata dalla prassi concreta della vita cristiana perde ogni autentica fondazione. Ma una prassi ecclesiale che non si fondasse sulla verità, non avrebbe mordente e capacità di giustificazione. La teologia e la chiesa devono dialogare tra loro e con il mondo, in tutto rispetto della verità e della carità. In questo volume Walter Kasper mostra in modo esemplare come un tale esigente dialogo possa svolgersi. In primo piano, due questioni di fondo: quella del rapporto tra fede e ragione, deLL'esegesi biblica e dei ministeri ecclesiali nel mondo d'oggi, da una parte; e DALL'altra il problema dei diritti umani, La tensione tra cristianesimo e storia detta Libertà moderna, e tra fede e cultura postmoderna. Le tematiche di fondo della teologia di Walter Kasper, come si profilano anche nel presente volume, riflettono gli stessi accenti che l'autore ha posto nella sua pastorale di vescovo di Rottenburg-Stoccarda. Nei saggi qui raccolti La trattazione si svolge secondo una triplice scansione: -teologia oggi; - Chiesa oggi; - La Chiesa nel mondo contemporaneo.
Cristologie, oggi. Analisi critica di nuove teologie
Arno Schilson, Walter Kasper
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 178
Oltre la conoscenza. Riflessione sulla fede cristiana
Walter Kasper
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 128
Che cos’è propriamente la fede? In che modo si crede? Qual è il contenuto normativo della fede? E come giustificarlo e motivarlo, come trasmetterlo oggi? Walter Kasper approfondisce i problemi legati alla natura, ai presupposti, alla motivazione e alla prassi della fede. Mostra che la fede, tutt’altro che «un punto d’osservazione immobile», risulta essere un processo sempre aperto: il processo dell’accogliere una vita donataci da Dio stesso. D’altro canto, questa fede è chiamata a misurarsi nell’azione, a irrobustirsi e mantenersi vitale all’interno di quella comunità che è la chiesa. S’impongono allora degli atteggiamenti di fondo. E si esige pure la preghiera, anima della fede, respiro senza il quale non possiamo vivere né operare. Una riflessione, densa e brillante al tempo stesso, sulla fede cristiana, offerta a tutti coloro che cercano delle risposte dettate dalla competenza e ricche di stimoli e orientamenti.
Il futuro dalla forza del Concilio. Sinodo straordinario dei vescovi 1985. Documenti e commento
Walter Kasper
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1986
pagine: 116
Il sinodo straordinario, svoltosi a Roma dal 24 novembre all'8 dicembre 1985, ha richiamato l'attenzione pubblica ben più dei sinodi precedenti. Ciò è dovuto, oltre alle discussioni che l'hanno preceduto, anche e soprattutto alla tematica stessa del sinodo. L'obiettivo, infatti, non era quello di festeggiare solennemente il ventesimo anniversario della conclusione del concilio Vaticano II, ma piuttosto di fare un bilancio complessivo e di contribuire a determinare la collocazione e il corso della chiesa cattolica alle soglie del terzo millennio. Walter Kasper, con la competenza di teologo e con l'esperienza di segretario speciale del sinodo, traccia in questo volume – che contiene anche la documentazione essenziale – la preistoria e lo svolgimento dei lavori sinodali, individua i passaggi più decisivi del dibattito sinodale e indica i punti nodali del compito futuro che attende la chiesa.