Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Mastromarino

Padre Giovanni Minozzi. Una vita allo sbaraglio

Padre Giovanni Minozzi. Una vita allo sbaraglio

Giuseppe Mastromarino

Libro: Libro in brossura

editore: Photo Travel Editions

anno edizione: 2025

pagine: 102

Il libro di Mastromarino svela l’intima essenza di padre Minozzi, figura centrale tra fine ‘800 e anni ‘50. Esplora la sua spiritualità, il ruolo di cappellano militare nella Grande Guerra, l’educazione in Italia tra i due conflitti mondiali e il tema attuale del celibato sacerdotale. Minozzi, con la sua requisitoria contro la guerra, anticipa il pensiero di Gandhi, don Mazzolari, don Milani e altri, offrendo una riflessione sulla sua inutilità e sul suo carattere di crimine contro l’umanità. Il libro approfondisce il pensiero educativo di Minozzi: la centralità del bambino, il decondizionamento precoce, l’inclusività, il legame tra istruzione ed educazione, la psicologia infantile e le metodologie didattiche per valorizzare i talenti di ogni alunno. Infine, richiama la poliedrica figura di padre Minozzi: uomo di pace, educatore, storico, intellettuale, ma soprattutto uomo di carità, dedito alla solidarietà verso i più bisognosi.
15,00

Don Giovanni Minozzi storico del Risorgimento italiano. Saggi critici, documenti e note

Don Giovanni Minozzi storico del Risorgimento italiano. Saggi critici, documenti e note

Giuseppe Mastromarino

Libro: Libro in brossura

editore: Photo Travel Editions

anno edizione: 2024

pagine: 156

Don Minozzi, sacerdote e intellettuale, viene riscoperto come valente storico, in particolare del Risorgimento italiano. Già nel 1950, il cardinale G.B. Montini, futuro Papa Paolo VI, ne lodava la capacità di coniugare la carità attiva con il lavoro intellettuale. Attraverso i suoi studi, don Minozzi ha saputo narrare il contesto storico e la cultura materiale di un popolo, illuminando la vita e le aspirazioni delle classi più marginalizzate, spesso escluse dalla storia ufficiale. Il suo approccio realistico al Risorgimento, privo di mitologie, mette in luce il ruolo del basso clero nella diffusione delle idee mazziniane di libertà e giustizia, e le conseguenze che molti preti pagarono, tra persecuzioni e disprezzo.
15,00

Padre Giovanni Minozzi un iconoclasta della carità. Il culto dell’amicizia con i personaggi del suo tempo e con i vescovi lucani

Padre Giovanni Minozzi un iconoclasta della carità. Il culto dell’amicizia con i personaggi del suo tempo e con i vescovi lucani

Giuseppe Mastromarino

Libro: Libro in brossura

editore: Photo Travel Editions

anno edizione: 2023

pagine: 90

La biografia di Padre Giovanni Minozzi si articola attraverso amicizie significative con poveri, orfani, uomini di cultura e Chiesa, riflettendo un periodo storico complesso tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Il suo progetto di vita, basato sul cristianesimo sociale, si concretizza nell'assistenza a soldati, umili e orfani, e nel dialogo con uomini di cultura e Chiesa illuminati. Padre Minozzi si distingue per il rifiuto di una carità elemosiniera vuota, impegnandosi concretamente in istituzioni educative e nella lotta contro ingiustizie, sfruttamento e analfabetismo. L'amicizia con artisti, letterati, politici e il suo contributo all'epoca emergono nel contesto sociale dell'epoca. Particolare enfasi è posta sull'amicizia con il grecista Nicola Festa e sulle relazioni con sacerdoti e vescovi lucani, che favorirono le opere benefiche di Semeria e Minozzi in Basilicata. Il testo invita a riflettere sulla realtà contemporanea, affrontando temi come il disagio sociale, la guerra e il ruolo di cultura, politica e religione nello sviluppo umano, auspicando libertà, pace e rispetto per la natura.
13,00

Via Giovanni Semeria una strada una memoria

Via Giovanni Semeria una strada una memoria

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 80

L'intitolazione di una strada a Venosa al nome di Padre Giovanni Semeria rappresenta un omaggio alla grandezza di un protagonista della storia umana, sociale, educativa e spirituale tra fine '800 e primo trentennio del '900. La vita "affannosamente randagia" del barnabita, soprattutto dopo l'esperienza della Prima Guerra Mondiale, costituisce una testimonianza di amore oblativo, in particolare, verso gli umili, verso i poveri e verso i giovani bisognosi non solo di assistenza materiale, ma soprattutto di istruzione ed educazione.
12,00

Don Giovanni Minozzi. Un grande tra i grandi un umile tra gli umili un fratello e un amico con tutti

Don Giovanni Minozzi. Un grande tra i grandi un umile tra gli umili un fratello e un amico con tutti

Giuseppe Mastromarino

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Giannatelli

anno edizione: 2021

pagine: 432

Il presente testo è utile per conoscere meglio la figura di don Giovanni Minozzi nel contesto del periodo storico della Prima metà del '900, in rapporto con i personaggi più importanti della politica, della cultura letteraria, storica, filosofica e sociale, con luminosi uomini di Chiesa e in relazione con il mondo degli umili, dei poveri, degli orfani, dei derelitti, a cui dedicò, prioritariamente e preferenzialmente, la propria esistenza, realizzando soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia istituti, asili, scuole, doposcuola, ricreatori, laboratori, colonie estive. Si tratta di un grande significativo mosaico policromo, che consente di comprendere il clima storico di un'epoca complessa e difficile, i cui riverberi si riflettono come monito sulla attuale realtà sociale, come un invito alla speranza e alla solidarietà e come un messaggio a vivere "un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale".
25,00

Il mondo di Giustino Fortunato. Nei suoi scritti e nel racconto di Giuseppe Catenacci e di don Giovanni Minozzi

Il mondo di Giustino Fortunato. Nei suoi scritti e nel racconto di Giuseppe Catenacci e di don Giovanni Minozzi

Giuseppe Mastromarino

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Giannatelli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Conoscere la figura di Giustino Fortunato attraverso i suoi scritti e le sue lettere, significa confrontarsi con il suo pensiero, con i suoi dubbi, con le sue intuizioni, con la sua opera concreta nel contesto della storia italiana postunitaria, con particolare riferimento ai temi complessi del meridionalismo. Il richiamo alle lettere scritte da Fortunato, nell’ultimo periodo della sua vita, a Giuseppe Catenacci e a don Giovanni Minozzi, nonché la sintesi dei discorsi politici più significativi, delle pagine e ricordi parlamentari, degli Scritti vari, del saggio “Dopo la guerra sovvertitrice”, della lettera-prefazione acclusa al testo “Rileggendo Orazio”, delle commemorazioni e lettere polemiche e degli altri scritti contestualizzati con il periodo storico, con le situazioni e i problemi della società italiana e meridionale del suo tempo, disegnano complessivamente la storia politica, culturale, sociale, spirituale del grande meridionalista, così ispirato e giusto nei giudizi e così efficace e splendido nella forma, sulla scia della lezione indimenticata di Francesco De Sanctis.
16,00

Lettere di Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi e la nascita dell'Opera

Lettere di Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi e la nascita dell'Opera

Giuseppe Mastromarino

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Giannatelli

anno edizione: 2020

pagine: 160

La pubblicazione delle lettere inedite, scritte da Giustino Fortunato a don Giovanni Minozzi durante il periodo dal 1919 al 1932, consente di inquadrare con un affresco impressionistico non solo un’amicizia autentica intercorsa fra queste due personalità così diverse, ma offre la possibilità di una migliore conoscenza del pensiero e dell’anima del grande meridionalista nell’ultima parte della sua vita, ormai fuori dall’agone politico. Pertanto, nel presente testo, emerge una visione a largo raggio dei temi della questione meridionale, attraverso una nuova linea interpretativa basata sul convincimento di Minozzi e Semeria circa la possibilità di redenzione del Mezzogiorno mediante l’educazione e l’istruzione, a cui Giustino Fortunato aderirà progressivamente e con entusiasmo, perché tale idea scaturiva da una fede e da una concretezza operativa con l’istituzione di orfanotrofi, scuole, asili, doposcuola, ricreatori.
16,00

Gioia del Colle Stigliano Matera. L'incredibile essenza di tre patrie indivise

Gioia del Colle Stigliano Matera. L'incredibile essenza di tre patrie indivise

Giuseppe Mastromarino

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Giannatelli

anno edizione: 2019

pagine: 320

Questo libro disegna uno spaccato di un'epoca esaltante, difficile e complessa. Una retrospettiva che, attraverso la microstoria personale, affronta gli avvenimenti essenziali e più critici dagli anni '50 del secolo scorso fino ai nostri giorni, nella cornice degli eventi nazionali e locali, riguardanti, questi ultimi, "le tre patrie indivise, Gioia del Colle, Stigliano, Matera". L'autore, attraverso la narrazione di puntuali riferimenti storici, sociali e culturali connessi ai fatti e alle persone, offre uno sguardo d'assieme coinvolgente, nelle linee più significative, su un periodo storico, riguardante una generazione del secondo dopoguerra mondiale che, in modo diverso, ha vissuto il clima del boom economico, l'epoca della contestazione studentesca, le contraddizioni di una società violenta e in forte crisi morale, il passaggio da un mondo contadino a un mondo moderno e postmoderno.
20,00

Il segreto di padre Giovanni Semeria. Un uomo del suo tempo apostolo di carità profeta dell'avvenire

Il segreto di padre Giovanni Semeria. Un uomo del suo tempo apostolo di carità profeta dell'avvenire

Giuseppe Mastromarino

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Giannatelli

anno edizione: 2018

pagine: 336

Il libro offre una visione d’assieme e un grande affresco della figura del grande barnabita attraverso la sua biografia, le sue idee, i suoi molteplici scritti (oltre 280), attraverso la narrazione degli incontri e relazioni con i grandi personaggi della cultura del suo tempo, consentendo di conoscere un Semeria inedito e a tutto tondo, “uomo del suo tempo, apostolo di carità, profeta dell’avvenire” e, comunque, uomo che si fece piccolo tra i piccoli, umile con gli umili, ma che fu “grande tra i grandi, padre e fratello con tutti”.
18,00

Le maschere e i volti nella grande guerra. Echi di guerra e palpiti di amore nei diari e ricordi di un cappellano militare

Le maschere e i volti nella grande guerra. Echi di guerra e palpiti di amore nei diari e ricordi di un cappellano militare

Giuseppe Mastromarino

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Giannatelli

anno edizione: 2017

pagine: 368

La pace e la guerra, la tremenda esperienza dei soldati al fronte e nelle retrovie, l’organizzazione del tempo libero, le case del soldato e i casini di guerra, i personaggi politici, militari, civili e religiosi protagonisti degli eventi bellici (Cadorna, Bissolati, Giolitti, Sonnino, Albertini, generali e soldati, il fronte interno, ecc.), la figura del papa Benedetto XV, sono narrati, seguendo l’itinerario cronologico della grande guerra, attraverso gli occhi di don Minozzi, che visse direttamente quegli avvenimenti storici dal 1915 al 1918.
25,00

Giovanni Semeria e Giovanni Minozzi. Due grandi cappellani nella grande guerra

Giovanni Semeria e Giovanni Minozzi. Due grandi cappellani nella grande guerra

Giuseppe Mastromarino

Libro: Copertina rigida

editore: Suma

anno edizione: 2015

pagine: 240

15,00

Don Giovanni Minozzi educatore. L'educazione opera d'arte opera d'amore

Don Giovanni Minozzi educatore. L'educazione opera d'arte opera d'amore

Giuseppe Mastromarino

Libro: Copertina rigida

editore: Suma

anno edizione: 2013

pagine: 152

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.