Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Montone

La distruzione dell'Abbazia di Montecassino. E dell'Archivio di Stato di Napoli durante la Seconda guerra mondiale

La distruzione dell'Abbazia di Montecassino. E dell'Archivio di Stato di Napoli durante la Seconda guerra mondiale

Giuseppe Montone

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2023

pagine: 102

La distruzione dell'Abbazia di Montecassino ha rappresentato una delle pagine più tristi e terribili per la storia d'Italia. Questa vicenda rappresenta però lo specchio di molti errori ed eventi storici ancora oggi controversi, come la scelta da parte del comando germanico del salvataggio delle opere d'arte contenute nel Monastero, grazie all'ufficiale tedesco Capitano Maximilian Becker e al Tenente Colonnello austriaco Julius Schlegel. E poi l'inutile bombardamento che fece diventare le macerie della struttura religiosa un avamposto conquistabile solo a costo di un enorme sacrificio di uomini e mezzi. E ancora pose in evidenza l'errore strategico alleato di decidere di risalire l'Italia da sud verso nord commettendo l'errore di non dividere la penisola in due parti. La Linea Gustav con il perno su Cassino costò un enorme sacrificio per gli Alleati. Il presente saggio analizza questi aspetti, soffermandosi sulla fuga dei monaci, sul ruolo di Becker e Schlegel, sulla scelta dell'anziano fra Carlomanno Pelagalli che rinuncia alla fuga per non essere di peso ai confratelli e infine aggiungendo uno studio sull'incendio dell'Archivio di Stato di Napoli.
16,00

Il Palazzo Reale di Caserta come sede del Quartier Generale delle Forze Alleate (1943-1946)

Il Palazzo Reale di Caserta come sede del Quartier Generale delle Forze Alleate (1943-1946)

Giuseppe Montone

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 146

Questo libro inizia raccontando dell’invasione alleata delle truppe anglo-americane di Napoli e della sua provincia, che risale all’autunno del 1943. La narrazione prosegue con l’occupazione alleata di Caserta e della sua Reggia. Sebbene gli alleati si fossero impegnati a tutelare il Palazzo Reale di Caserta, in più di un’occasione verranno meno agli impegni presi, mostrando scarsa cura nell’utilizzo della Reggia e del suo contenuto. Purtroppo alcuni militari alleati compiranno anche atti vandalici e furti di opere d’arte. Questo lavoro di ricerca è una tesi triennale del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (ex Seconda Università di Napoli), realizzato svolgendo ricerche soprattutto nei National Archives negli Stati Uniti.
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.