Libri di Giuseppe Pelosi
Il grande Fermi. Lo scienziato come figura pubblica
Libro
editore: SIF Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2024
pagine: 208
The roots of Maxwell's. A dynamical theory of the electromagnetic field. Scotland and Tuscany, «twinned by science»
Giuseppe Pelosi, Stefano Selleri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 200
Ingegneri & ingegneria a Firenze. In occasione dei 50 anni (dal 1970-71 al 2020-21) degli studi di Ingegneria presso l'Ateneo fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 255
L'idea di questo volume nasce al momento di ripensare l'organizzazione dell'Università di Firenze conseguente alla recente riforma, con l'obiettivo di ripercorrere l'evoluzione della Facoltà di Ingegneria nei suoi 40 anni, raccontandone e documentandone la storia, raccogliendo ricordi e documenti di un periodo attraversato da mutamenti significativi. La ricerca effettuata dai curatori e da tanti colleghi ha allargato progressivamente l'orizzonte del lavoro per recuperare non solo i contenuti della storia accademica ma anche quelli della storia "civile" della Facoltà, osservandone il laborioso crescere, affermarsi e consolidarsi nell'Ateneo Fiorentino, e rilevandone anche le relazioni con il contesto sociale ed economico (la città, la regione, il coinvolgimento nazionale ed internazionale) che circonda un soggetto collettivo significativo come la "nostra" Facoltà d'Ingegneria. Questo ha consentito di esplorare e documentare ambiti rilevanti per una conoscenza non banale di quanti attori hanno attraversato lo scenario della Facoltà e di quali fenomeni la Facoltà stessa sia stata osservatrice e protagonista. Così il lavoro si è arricchito di una molteplicità di contenuti che ciascun capitolo declina con piacevole energia e che è difficile sintetizzare in un paradigma solo storico o celebrativo.
Manuale di anatomia patologica funzionale
Giuseppe Pelosi, Anna Sapino, Eugenio Maiorano
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2022
pagine: 1128
Enrico Fermi a Firenze. Le «Lezioni di meccanica razionale» al biennio propedeutico agli studi di ingegneria 1924-1926
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 408
Enrico Fermi, Premio Nobel per la Fisica nel 1938, ha insegnato alla Regia Università degli Studi di Firenze. La permanenza di Fermi a Firenze fu breve, solo due anni accademici (1924-25 e 1925-26); in questi anni tenne i corsi di fisica matematica e di meccanica razionale. Il presente volume è un contributo alla ricostruzione di questo periodo non molto noto della vita di Fermi, ma segnato scientificamente dalla pubblicazione della statistica che prende il suo nome, base tra l'altro della fisica dei semiconduttori e quindi dell'elettronica moderna. Vengono anche riprodotte nel testo le "Lezioni di meccanica razionale" tenute da Enrico Fermi nel periodo predetto agli studenti di scienze e del biennio propedeutico agli studi di ingegneria. I temi affrontati da Enrico Fermi nelle sue lezioni includono la cinematica e la dinamica del punto, la cinematica e la statica dei sistemi rigidi, inclusa la statica di sistemi più in generale. Infine le lezioni contengono le equazioni di "Lagrangia" e alcuni elementi di idromeccanica.
EAS e grammatica. Le nuove pratiche linguistiche
Giuseppe Pelosi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 128
Ha senso insegnare grammatica nella società multiculturale? Cosa insegniamo quando insegniamo grammatica? È possibile superare la natura di disciplina "formale", astratta, e guadagnare quella di disciplina legata all'atto comunicativo situato in contesto? Quale contributo può giungere dal metodo degli Episodi di Apprendimento Situato? Partendo da una idea di scuola come luogo di esperienze e di apprendimento attivo e significativo, il testo prova a rispondere a queste domande secondo una prospettiva inusuale e proponendo, oltre a un rigoroso impianto teorico, una serie di esercizi pratici fondati sul metodo EAS.
Marconi e il «caso» Salvan. Verso l'epilogo di un falso storico
Marilena Fabbri, Giuseppe Pelosi
Libro
editore: Gruppo di Studi Progetto 10 Righe
anno edizione: 2019
pagine: 60
Enrico Fermi a Firenze. Le «Lezioni di meccanica razionale» al biennio propedeutico agli studi di ingegneria 1924-1926
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2014
pagine: 398
Enrico Fermi, Premio Nobel per la Fisica nel 1938, ha insegnato alla Regia Università degli Studi di Firenze. La permanenza di Fermi a Firenze fu breve, solo due anni accademici (1924-25 e 1925-26); in questi anni tenne i corsi di fisica matematica e di meccanica razionale. Il presente volume è un contributo alla ricostruzione di questo periodo non molto noto della vita di Fermi, ma segnato scientificamente dalla pubblicazione della statistica che prende il suo nome, base tra l'altro della fisica dei semiconduttori e quindi dell'elettronica moderna. Vengono anche riprodotte nel testo le "Lezioni di meccanica razionale" tenute da Enrico Fermi nel periodo predetto agli studenti di scienze e del biennio propedeutico agli studi di ingegneria. I temi affrontati da Enrico Fermi nelle sue lezioni includono la cinematica e la dinamica del punto, la cinematica e la statica dei sistemi rigidi, inclusa la statica di sistemi più in generale. Infine le lezioni contengono le equazioni di "Lagrangia" e alcuni elementi di idromeccanica.
Il telefono & dintorni
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il libro "Il Telefono & Dintorni" raccoglie una selezione di eventi, contributi ed "immagini" tratta dalle varie iniziative realizzate dal "Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Antonio Meucci", promosso dall'Università di Firenze, nel corso del suo triennio di attività. Tra i molteplici obiettivi del Comitato - oltre ovviamente a quello di valorizzare la figura e l'opera dell'inventore fiorentino - vale la pena ricordare: la ricostruzione del periodo storico-culturale in cui Antonio Meucci ha vissuto a Firenze, città in cui era nato il 13 aprile 1808; il contributo alla valorizzazione e alla diffusione della cultura tecnico-scientifica tra gli studenti delle scuole medie superiori e dell'Università; la riflessione sul futuro delle telecomunicazioni dal punto di vista dell'innovazione tecnologica e degli aspetti giuridici, normativi, economici e sociali; l'approfondimento sull'influenza del telefono nell'evoluzione del linguaggio, dei costumi e dei mezzi espressivi.
Kuore. La scuola ai tempi dell'iPhone
Giuseppe Pelosi
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2011
pagine: 160
La piccola velina lombarda, il batterista sardo, il piccolo calciatore fiorentino, la maestrina dalla pen-drive rossa... L'ennesima parodia del "Cuore" di De Amicis? No, per nulla. Si tratta piuttosto di un atto d'amore, fatto con il cuore, anzi, con il "kuore", nei confronti della scuola. Vilipesa, dileggiata, massacrata nel pensiero comune eppure costantemente amata da tanti insegnanti che non hanno mai pensato di mollare. È possibile uscire dal pregiudizio negativo nei confronti della scuola? È possibile cambiare quello che va cambiato senza dover misconoscere anche quello che di buono c'è? È possibile non sentirsi vittime delle nuove tecnologie, ma anzi usarle per costruire la scuola del futuro, la scuola al tempo dell'iPhone? Con stile ironico, con piglio ottimista, con incrollabile fiducia nei giovani, l'autore sostiene di sì, in un libro per insegnanti, per genitori e, in verità, per tutti coloro che comprendono che costruire la scuola del futuro è costruire il futuro.
Alle radici della moderna ingegneria. Competenze e opportunità nella Firenze dell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 160
Aiuto! Ho un cyberfiglio! Manuale per genitori persi nella Rete
Giuseppe Pelosi
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 112
I genitori, nati nella tarda età della stampa, sono spesso spiazzati di fronte all'uso disinvolto, talora spericolato, che i figli fanno di internet e dintorni. E questo li preoccupa. Ma dare la colpa a internet è come dare la colpa al bosco nella favola di Cappuccetto Rosso. Il nemico è il lupo, non il bosco. Ci sono rischi, ma colpiscono solo chi non se ne rende conto. Questo libro è destinato ai genitori che, pur essendo sempre un po' in ritardo sugli strumenti informatici delle nuove generazioni, vogliono essere in grado di orientare i figli a navigare con accortezza nella rete.