Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Sannolla

Assisi. La città del re bambino e del cavaliere santo

Assisi. La città del re bambino e del cavaliere santo

Giuseppe Sannolla

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2022

pagine: 188

Quando dalla Puglia mi sono trasferito ad Assisi, la visita alla Basilica di San Rufino e la lettura presso il fonte battesimale di una targa attestante che qui ricevettero il battesimo San Francesco, Federico II, Santa Chiara e San Gabriele dell’Addolorata, sono stati l’avvio di una lunga ricerca che mi ha condotto alla scrittura di un libro dal titolo “La città del Re bambino e del Cavaliere Santo”. Per la sua stesura ho attinto a fonti, documenti e dati storici e li ho utilizzati non per farne il supporto di un’arida cronaca ma per un racconto in cui essi potessero sprigionare la carica latente di utopia, dando all’immaginazione il compito di proiettarli in una visione. Nel mio scritto, ad esempio, la parte più suggestiva ed evocatrice è stata la scoperta delle tante corrispondenze e analogie tra le vite e le persone del Santo e dell’Imperatore più famosi del Medioevo, tanto da affermarle come vite parallele. Vedere San Francesco e Federico insieme, collocati nello stesso tempo, immersi nelle stesse vicende, in rapporto con i medesimi protagonisti del secolo, non mi è più apparso come frutto del caso. Analizzando poi la novità da essi espressa con la loro vita, con l’originalità delle risposte ai problemi del loro tempo, sono giunto al convincimento che la loro novità è stata come la luce di cui parla Platone, capace di trarre fuori dalla caverna gli uomini ancora immersi nelle tenebre. Una luce che, nel momento in cui è apparsa, non ha esaurito il suo fulgore, ma che ancora oggi è in grado di illuminare il percorso dell’umanità per conseguire obiettivi di fraternità, pace, solidarietà, progresso, uguaglianza. Il mio libro persegue dunque l’obiettivo di mettere in rilievo la rivoluzione religiosa operata da San Francesco per una Chiesa casa di comunione e fraternità, asilo dei poveri, degli umili, degli emarginati e degli oppressi e il modo rivoluzionario in cui Federico II ha esercitato il potere, trasformandolo in esercizio di cultura, servizio alla civiltà e al progresso, occasione di liberarsi non dall’ossequio religioso ma dall’asservimento alla religione diventata essa stessa serva e strumento di potere! Vedere di nuovo in azione lo spirito di Francesco nel rinnovamento della Chiesa, lo spirito di Federico II nel rinnovamento della politica, è una visione o un sogno. Ma senza sogni, gli uomini sarebbero ancora nelle grotte o sulle palafitte.
17,90

Ecce homo. Nell'umanità di Gesù Cristo si rivela la vera natura dell'uomo

Ecce homo. Nell'umanità di Gesù Cristo si rivela la vera natura dell'uomo

Giuseppe Sannolla

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2022

pagine: 198

Il mio scritto si presenta come un compendio di conoscenze acquisite tramite studi in medicina, filosofia, teologia e ricerche personali in psicologia, psicanalisi, esegesi ed ermeneutica in campo biblico. Il tutto si scompone in cinque temi di fondo. Primo tema di fondo è il rapporto tra soggetto conoscente e realtà conosciuta dai sensi, dalla metafisica e dalla rivelazione giovannea, in cui il Logos, la “Parola”, è il suo figlio Gesù Cristo. Secondo tema di fondo, il rapporto tra scienza e fede, dove, in particolare, la teoria dell’evoluzione mette in crisi l’esistenza di un Paradiso iniziale e della mitica coppia di Adamo ed Eva, e quindi del peccato originale e della realtà dell’inferno. Terzo tema di fondo, la nascita della coscienza dell’uomo, ovvero quando egli è diventato consapevole della sua presenza nel mondo e dell’eventuale compito da svolgere in esso. Quarto tema di fondo, l’esistenza nell’uomo di un centro interiore, un “luogo” in cui pensieri, sensazioni, emozioni, riescono ad incontrarsi in un ordine ed un’armonia, in modo da donare all’uomo stabilità e consistenza, sottraendolo alla scissione della sua personalità, al suo dividersi tra ragione e sentimento, privilegiando o il raziocinio o l’istinto. Quinto tema di fondo, l’identificazione del centro interiore con il cuore. In un articolo di Andrea Tessarolo e la mistica del cuore di Ga’far Sadiq si evidenzia come il cuore possa trovarsi in ogni cultura, in ogni religione, dato che ogni uomo ha un cuore. Risulta pertanto che, mentre le religioni dividono, sequestrando ognuna l’uomo alla propria verità, nel cuore gli uomini si uniscono riconoscendo la comune umanità. La conclusione è che nella storia degli uomini, chi ha avuto più cuore, chi ha saputo amare dal principio alla fine della vita, in maniera perfetta, senza ripensamenti o incertezze, in perfetta coerenza tra il dire e l’agire, sia stato Cristo. La Chiesa, se vuol essere ascoltata, se vuole essere riconosciuta per la sua fede in Cristo, deve manifestare il suo amore agli uomini come l’ha testimoniato Gesù Cristo.
17,90

Racconti di un fasanese. Tra storia e cronaca

Racconti di un fasanese. Tra storia e cronaca

Giuseppe Sannolla

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il seme che ha dato origine alla mia vita, alla tua vita, si è impregnato della linfa di quella terra, ha assorbito gli umori, i sentori, gli odori della gente che qui abitava, qui amava, qui sperava, faticava, lottava e sognava. I tuoi sogni nascono dai loro sogni, le tue speranze sono in continuità delle loro speranze, le tue capacità d’amare e di soffrire originano dalle loro esperienze affettive e dolorose. Essere figlio di questa umana terra, significa essere anche figlio del paese, del territorio in cui i nostri antenati e genitori hanno vissuto. Amare il proprio paese di nascita significa amare ciò che ha permesso ai nostri antenati di avere una casa, un lavoro, costruire, coltivare, creare una famiglia, significa rispettare la natura e l’ambiente, conservare palazzi, chiese e monumenti, valorizzare le tradizioni e la lingua del popolo, il dialetto. Ecco perché la dimensione autobiografica non può essere separata dalla dimensione sociale, il rilievo personale da quello comunitario. Nei racconti l’identità personale emerge da quella del paese, di chi ci è vissuto e lo ha reso come si presenta oggi ai nostri occhi e che ce lo consegna come dono e possibilità di crescita.
15,00

Ricordiamo per comprendere. Sfogliando il libro delle mie inquietudini

Ricordiamo per comprendere. Sfogliando il libro delle mie inquietudini

Giuseppe Sannolla

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2017

pagine: 186

È la storia di un’autobiografia straordinaria. L’autore ricorda e registra la cronaca di avvenimenti in cui la Chiesa smentì lo spirito conciliare, addirittura emarginando e punendo coloro che se ne fecero testimoni. Particolare risalto viene dato alla vicenda personale e travagliata degli alunni del Collegio S. Paolo per vocazioni adulte, in cui egli fu ospite; essi, studenti alla Gregoriana e formatisi sui testi conciliari, vissero quasi tutti la delusione di una Chiesa che abbandonava la strada del Concilio per immettersi sulle strade tradizionali, che ne hanno determinato la progressiva emarginazione e insignificanza da parte degli uomini, come la storia recente dimostra. Per onestà morale ed intellettuale, l’autore riconosce che nelle opere e nelle parole dell’attuale Papa Francesco, il Concilio Vaticano II sembra riprendere vita, ma esso sarà davvero vivo quando non solo un Papa, ma tutta la comunità ecclesiale ne diventerà discepola. Questo racconto, naturalmente, è anche un viaggio nel tempo alla ricerca dei luoghi che hanno suscitato nell’autore affetti e sentimenti. Luoghi e tempi, aromi e sapori, incontri e addii. Le ore dell’inquietudine e della meditazione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.