Libri di Giuseppe Sansonna
Il destino di un bomber
Andrea Carnevale, Giuseppe Sansonna
Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2025
pagine: 156
La vita di Andrea Carnevale sembra un romanzo. Comincia in un angolo di Sud rurale, «tra la via Appia e il West», dietro un pallone rincorso a piedi scalzi per non rovinare le scarpe buone. La sua giovinezza però è segnata da una terribile, duplice tragedia: la madre viene uccisa a colpi d’ascia da un marito folle, sul greto di un torrente vicino casa; e l’uomo qualche anno più tardi si suiciderà davanti ai propri figli. L’adolescente Andrea reagisce costruendosi una corazza, per arrivare col tempo, dopo aver lavorato duramente ed essersi fatto le ossa nelle categorie minori, a giocare nella Serie A più scintillante di sempre. Cresce e si ritrova in squadra con due marziani: prima Zico, nelle file dell’Udinese, poi Maradona, il fratello di una vita, nell’epoca d’oro del Napoli di Ferlaino. Seguono giorni e notti esaltanti, coppe e scudetti, assist e gol storici: risarcimenti di un destino altalenante che non smette mai di oscillare. Convocato finalmente come titolare per i Mondiali di Italia 90, Carnevale viene oscurato dalla meteora Schillaci. Sposa una bellissima della tv ed è ingaggiato dall’amata Roma, ma si impantana nel doping. Appese le scarpe al chiodo, si ritrova a essere incriminato per una vicenda di droga a cui è totalmente estraneo. Scagionato senza ombre, rinasce ancora una volta, e da oltre vent’anni gira il mondo per scovare giovani talenti da portare all’Udinese. Nei vari Sud del mondo, cerca occhi accesi di passione rabbiosa: ragazzi pieni di malinconia e carattere, un po’ come Andrea Carnevale.
Hollywood sul Tevere. Storie scellerate
Giuseppe Sansonna
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2016
pagine: 145
La storia ruggente del cinema italiano come nessuno l'ha mai raccontata, attraverso un pugno di storie scellerate intercettate nella penombra di Cinecittà. Dietro i magnifici film che trasformarono una nazione uscita a pezzi dalla guerra in centro propulsivo dell'immaginario mondiale si celano incredibili vicende di vita vissuta, sospese tra squallore e magnificenza. Grandi registi, produttori megalomani, attrici viziose e comici nazionalpopolari in possesso di inconfessabili segreti. La grazia demoniaca di Tina Aumont, Alighiero Noschese reclutato dalla P2, la bravura patologica di Gian Maria Volonté, Gualtiero Jacopetti e l'Fbi, il titanico Salvo Randone ridotto in miseria, Tognazzi che offre la propria visceralità alle eresie di Marco Ferreri... esistenze trasversali, che somigliano a sceneggiature non ancora girate.
Zeman. Un marziano a Roma
Giuseppe Sansonna
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2012
pagine: 75
Zdenek Zeman è uno degli allenatori di calcio più geniali e discussi degli ultimi vent'anni, celebre per il suo gioco offensivo e spettacolare, per la sua capacità di scopritore di talenti, per la statura etica che lo ha portato, a fine anni Novanta, a essere ostracizzato dalla serie A per aver denunciato il doping tra i campioni delle grosse società. Dopo una lunga assenza, Zeman è ora riapparso sui campi italiani, più agguerrito che mai: dopo due esaltanti stagioni nei campionati minori, nel giugno 2012 la Roma, l'ultima grande squadra che aveva allenato, è tornata a scommettere su di lui, il mister che per primo aveva notato ed esaltato le straordinarie doti di Francesco Totti. Giuseppe Sansonna, il giornalista italiano più vicino a Zeman (a cui ha già dedicato un libro e due documentari), segue la nascita della sua nuova avventura nel ritiro pre-campionato della Roma: un ritratto in presa diretta con interviste esclusive all'allenatore e ai giocatori.
Il ritorno di Zeman
Giuseppe Sansonna
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2011
pagine: 103
Nel mondo del calcio italiano Zdenek Zeman è un allenatore ormai leggendario per il suo anticonformismo, la sua integrità e il suo coraggio. Scopritore di talenti (da Francesco Totti a Mirko Vucinic a Pavel Nedved), preparatore atletico severissimo, negli anni Novanta incantò gli stadi con il suo calcio fantasioso e spettacolare: in pochi anni portò il "Foggia dei miracoli" dalla serie B alla soglia delle coppe europee; in seguito ridiede slancio alla Lazio e alla Roma in anni di crisi, e resta a tutt'oggi nel cuore di molti tifosi capitolini. Nel 1998, le sue dure accuse sul dilagare del doping fecero scoppiare scandalo che travolse la Juventus e la serie A tutta: da quel momento, per anni, Zeman è stato ostracizzato dai vertici del sistema calcistico italiano. Nel 2010, però, è tornato ad allenare Foggia in serie C, facendo brillare una squadra di giovanissimi. In queste pagine Giuseppe Sansonna ripercorre le gesta del vecchio e del nuovo Foggia zemaniano, restituendoci le emozioni e le atmosfere di un calcio pulito, estroso, autentico.