Libri di Giuseppe Sicheri
Il libro completo del vino. Con tutte le descrizioni e i dati aggiornati dei vini DOC e DOCG
Giuseppe Sicheri
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2024
pagine: 616
Giunto alla diciannovesima edizione, il longseller di Giuseppe Sicheri contiene tutto quanto c’è da sapere sul vino, dalle sue caratteristiche più note ai suoi aspetti meno conosciuti. Partendo dalle informazioni relative alla vite – nozioni importanti per comprendere meglio le varie fasi di lavorazione del vino – "Il libro completo del vino" prende in esame i diversi vitigni. Pur attenendosi alla terminologia specifica del linguaggio enologico e considerando ogni aspetto tecnico della vinificazione, il volume affronta l’argomento con piglio divulgativo, riuscendo a soddisfare tutte le curiosità dell’appassionato come le esigenze dell’esperto. L’ampia selezione finale di 400 pagine è dedicata ai vini italiani DOC e DOCG, suddivisi per regione e raccolti in tabelle che ne riportano le caratteristiche e i dati. Il libro completo del vino si rivolge quindi a tutti gli appassionati della cantina, ai sommelier, agli assaggiatori, agli studenti delle scuole professionali di tipo agrario e alberghiero, ma anche a tutti coloro che vogliono conoscere meglio un prodotto antico quasi quanto la nostra civiltà e che da sempre ha caratterizzato la produzione agricola del nostro Paese. Dopo aver vinto il premio OIV – assegnato dall’Organisation internationale de la vigne et du vin, che raggruppa quasi tutti i Paesi vitivinicoli del mondo – questo libro torna in libreria con una nuova edizione supervisionata da Luca Martini, miglior sommelier del Mondo Ais Wsa 2013.
Enologia. Con elementi di chimica viticolo-enologica
Giuseppe Sicheri
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2015
pagine: 462
Viticoltura
Giuseppe Sicheri
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: XII-308
Si tratta di un manuale completo sulla coltivazione della vite, ricco di disegni e illustrazioni, che descrive, oltre agli argomenti consueti, anche quelli di più recente concezione, tra i quali: zonazione, terroir, viticoltura di precisione. Il testo è aggiornato sia dal punto di vista scientifico, a partire dal DNA della vite, sia dal punto di vista tecnologico, con la presentazione di vari argomenti appena usciti dalla fase sperimentale: epoca di cimatura e di sfogliatura, nuovi diserbanti e nuove modalità del loro utilizzo, nuovi modelli di irrigazione, codice di buone pratiche vitivinicole, nuove macchine per il vigneto e altri ancora. Vengono anche illustrati aspetti di ordine pratico quali, per esempio, tipi di pali di sostegno della vite, tipi di fili che sorreggono la parte verde, tendifili ecc.
Chimica agraria. Per gli Ist. Tecnici agrari
Giuseppe Sicheri
Libro
editore: Trevisini
anno edizione: 1993
pagine: 288
Enologia. Caratteristiche e raccolta dell’uva. Fermentazione alcolica e malolattica. Procedimenti di vinificazione. Il vino: produzione, malattie e alterazioni, analisi
Colette Navarre
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 1991
pagine: XIV-274
Questo testo illustra le più aggiornate tecniche messe a punto dalla scienza enologica nei diversi settori specifici: trattamento della materia prima, procedimenti di vinificazione, rifinitura e conservazione del prodotto finito, metodi di analisi chimica e organolettica. Si propone come valido supporto per quell’opera di costante ricerca della qualità, di adattamento alle esigenze dei diversi mercati e all’evoluzione del gusto del consumatore che, unita all’irrinunciabile contributo della tradizione, consente il duraturo successo della produzione vinicola.
Tecnologie agrarie. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Giuseppe Sicheri
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 1999
pagine: VIII-184
Il libro completo del vino. Con tutte le descrizioni e i dati aggiornati dei vini DOC e DOCG
Giuseppe Sicheri
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2004
pagine: 431
Dalla vendemmia alla pigiatura, dai travasi all'imbottigliamento, dalla degustazione al rapporto vino-salute, dalla presentazione della bottiglia alla sequenza dei vini a tavola, il testo è ricco di particolari, di informazioni utili e di curiosità: dal modo corretto di disporre le bottiglie nella cantina a come si legge l'etichetta, dal valore del grado alcolico del vino al significato di termini come v.q.p.r.d., DOCG, millesimato, e così via. Di particolare interesse è poi il capitolo relativo all'abbinamento del cibo con il vino. L'ampia sezione finale, composta da oltre 240 pagine, è dedicata a tutti i vini italiani DOC e DOCG, raccolti in tabelle che ne elencano tutte le caratteristiche, suddivisi per regione e aggiornati al 30 aprile 2004.
Alimentazione. Per gli Ist. Professionali alberghieri. Volume Vol. 1
Giuseppe Sicheri, Silvio M. Borsarelli
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2004
pagine: XIII-248
Il testo è rivolto al primo e secondo anno degli Istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione. La materia del primo biennio è ripartita in 8 moduli suddivisi in due volumi, nei quali sono trattati tutti gli argomenti previsti dai programmi ministeriali . In appendice al primo volume un compendio di chimica presenta in modo adeguato le nozioni essenziali per comprendere i concetti di alimento, principio alimentare e principio nutritivo, nonché i cambiamenti che avvengono durante i vari tipi di cottura.
Alimentazione. Per gli Ist. Professionali alberghieri. Volume Vol. 2
Giuseppe Sicheri, Silvio M. Borsarelli
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2004
pagine: XIII-184
Il testo è rivolto al primo e secondo anno degli Istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione. La materia del primo biennio è ripartita in 8 moduli suddivisi in due volumi, nei quali sono trattati tutti gli argomenti previsti dai programmi ministeriali . In appendice al primo volume un compendio di chimica presenta in modo adeguato le nozioni essenziali per comprendere i concetti di alimento, principio alimentare e principio nutritivo, nonché i cambiamenti che avvengono durante i vari tipi di cottura.
Alimentazione. Per gli Ist. Professionali alberghieri vol. 1-2
Giuseppe Sicheri, Silvio M. Borsarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2004
Il testo è rivolto al primo e secondo anno degli Istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione. La materia del primo biennio è ripartita in 8 moduli suddivisi in due volumi, nei quali sono trattati tutti gli argomenti previsti dai programmi ministeriali . In appendice al primo volume un compendio di chimica presenta in modo adeguato le nozioni essenziali per comprendere i concetti di alimento, principio alimentare e principio nutritivo, nonché i cambiamenti che avvengono durante i vari tipi di cottura.
Corso di chimica agraria. Per le Scuole superiori
Giuseppe Sicheri
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2003
Il testo tratta puntualmente tutti gli argomenti previsti dai programmi ministeriali e anche altri temi di carattere interdisciplinare non prescritti, ma che devono appartenere al bagaglio culturale del perito agrario o dell'agrotecnico, come zonazione, diagnostica fogliare e conseguente concimazione fogliare, piogge acide, potenziale di ossidoriduzione del suolo, consistenza del suolo, suoli salini e suoli argillosi e loro correzione, metabolismo dei concimi nel suolo. A testimonianza dell'attualità e dell'importanza dei temi presentati sono riportate anche letture tratte da quotidiani e da riviste specializzate. I processi biochimici più complessi sono trattati sia dal punto di vista strettamente chimico sia in modo descrittivo: in questo modo il docente può adeguare lo svolgimento della materia alle esigenze dei propri studenti e al tempo a disposizione. Al termine delle parti sono proposti test e domande le cui soluzioni sono riportate in appendice al volume.
Il libro completo del vino. Con i dati aggiornati e le descrizioni di tutti i vini DOC e DOCG
Giuseppe Sicheri
Libro
editore: De Agostini
anno edizione: 2002
pagine: 367
Il volume inizia con le notizie relative alla vite, quindi si passa ai diversi tipi di vitigni. Dalla vendemmia alla pigiatura, dai travasi all'imbottigliamento, dalla degustazione al rapporto vino-salute, dalla presentazione della bottiglia alla sequenza dei vini a tavola. Il testo riporta informazioni e curiosità: dal modo corretto di disporre le bottiglie nella cantina a come si legge l'etichetta, dal valore del grado alcolico del vino al significato di termini come v.q.p.r.d., D.O.C.G., millesimato, e così via. L'ampia selezione finale è dedicata a tutti i vini italiani D.O.C. e D.O.C.G., raccolti in tabelle che ne elencano tutte le caratteristiche, suddivisi per regioni e aggiornato al 31 dicembre 2001.