Libri di Giuseppe Silmo
Adriano Olivetti e il territorio. Dai centri comunitari all'I-RUR
Giuseppe Silmo
Libro: Libro in brossura
editore: Plug_in
anno edizione: 2022
pagine: 232
Lo scopo di questo scritto, che parte ovviamente e necessariamente dal pensiero di Adriano e dalla fondazione del Movimento Comunità- scrive l’autore- è focalizzato sul territorio. “Uomo” e “Territorio” i due concetti chiave nel pensiero di Adriano: “Quando le Comunità avranno vita, in esse i figli dell’uomo troveranno l’elemento essenziale dell’amore della terra natia nello spazio naturale che avranno percorso nella loro infanzia e l’elemento concreto di una fratellanza umana fatta di solidarietà nella comunanza di tradizioni e di vicende”.
Olivetti. Una storia breve
Giuseppe Silmo
Libro: Copertina morbida
editore: Hever
anno edizione: 2017
pagine: 348
Questo libro è la storia troppo breve di un sogno: una sorta di narrazione, per chi vuole ancora stupirsi di come sia stato possibile, in una piccola città del verde Canavese, veder sbocciare agli inizi del Novecento un virgulto diventato poi una frondosa pianta: la Olivetti. Una storia scritta con il senso dell'appartenenza a una grande famiglia che condivide gli stessi valori e che desidera trasmettere alle generazioni future quello che comunemente viene chiamato il "modello Olivetti". Il libro non analizza, da un punto di vista economico, il crescere e l'evolversi dell'azienda: vi sono pochi numeri, poche statistiche e scarsi dati di bilancio. Si parla invece di uomini, di idee, di socialità, di integrazione con il territorio, di processo produttivo dove al centro viene posto l'uomo, non solo lavoratore, ma persona con i suoi bisogni morali e materiali.
Sordevolo e la sua storia. Un paese, una comunità, un'identità. Dai primordi all'Ottocento
Giuseppe Silmo
Libro: Copertina rigida
editore: Tipolitografia Botalla
anno edizione: 2016
pagine: 372
Olivetti e l'elettronica. Una storia esemplare
Giuseppe Silmo
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Natale Capellaro
anno edizione: 2010
pagine: 232
In questo testo si ripercorre l'avventura elettronica della Olivetti con le sue grandezze e i suoi problemi, una esperienza unica non solo nel panorama europeo, ma in quello mondiale per le modalità attraverso cui essa si è sviluppata.La Olivetti è nata con l'anima dell'eccellenza e della perfezione meccanica. In Olivetti si sono raggiunti i più alti e sofisticati livelli di perfezione nella tecnologia meccanica, un sogno perseguito da Camillo e portato avanti da Adriano. Fin quando un altro sogno, perchè tale era per le condizioni del dopoguerra italiano, non comincia ad affaccairsi prepotentemente: il sogno dell'elettronica. Sogno questo di Adriano che cresce e si concretizza, è brutalmente stroncato e poi come un'araba fenice rinasce e trasforma l'azienda.