Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppina Finno

Conversazioni gesualdiane

Conversazioni gesualdiane

Giuseppina Finno

Libro: Copertina morbida

editore: Gesualdo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 104

Il libro racchiude le conversazioni che l'autrice ha condotto, in tempi diversi, con otto autorevoli presenze del panorama musicale e artistico internazionale, tra i migliori esperti in ambito gesualdiano. Un confronto a distanza sulla genialità compositiva di Carlo Gesualdo (1566-1613), che viene inquadrata dagli intervistati sotto punti di vista differenti: l'esatta identificazione dello stile gesualdiano, la discendenza artistica del Principe madrigalista, la contemporaneità della sua musica, la storicizzazione della stessa, l'interesse attuale esploso intorno ad essa negli ambiti più disparati, fino al desiderio di conoscere da vicino i luoghi biografici dell'antico Musico impostosi come fonte di continua ed incessante ispirazione. Di qui la comparsa di nuovi orizzonti che, senza dubbio, meritano di essere esplorati. Prefazione di Andrea Tarabbia.
15,00

Reportages. Speciale cinema 2019

Reportages. Speciale cinema 2019

Shari Calabrese, Giuseppina Finno, Lucia Gangale

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 16

"Reportages. Storia & società" esce con un numero speciale a colori dedicato al cinema e con tre servizi. Il primo con un'intervista a Chiara Rigione, ideatrice di Kinetta Spazio Labus, un accogliente laboratorio cinematografico sito nella città di Benevento. Il secondo dedicato al grande regista Sergio Leone, a trent'anni dalla scomparsa. Infine il terzo, che ripercorre la storia del vecchio cinema di Guardia Sanframondi, cittadina nota soprattutto per il buon vino e per i Riti Settennali.
10,00

Stravinsky e Gesualdo

Stravinsky e Gesualdo

Giuseppina Finno

Libro: Libro rilegato

editore: La Stamperia del Principe

anno edizione: 2017

pagine: 64

La fortuna attuale di Carlo Gesualdo è derivata in gran parte dal lavoro di riscoperta svolto nella seconda metà del '900 dal maestro russo Igor Stravinsky. Per la prima volta un libro ne svela i retroscena, spiegando i dettagli di uno degli incontri più affascinanti che la storia della musica abbia mai conosciuto. Dal 1954 al 1960… sei anni di ricerche, ricostruzioni e sperimentazioni, di conferenze, incontri e confronti, oltre che di esecuzioni magistrali, portarono Igor Stravinsky ad impadronirsi di uno spirito visionario che – tra fine '500 e inizio '600 – seppe porsi come ponte verso la contemporaneità: lo racconta adesso un libro agevole e ben documentato, inserito nella collana divulgativa di cultura gesualdiana.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.