Libri di Giuseppina Manildo
Scienza e apprendimento nella scuola superiore. Il progetto CARE in Liguria
Paolo Gentilini, Giuseppina Manildo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume fornisce un contributo al tema dell'innovazione dei curricoli della scuola secondaria di secondo grado, con particolare riguardo agli apprendimenti scientifici e alla loro didattica in chiave transdisciplinare. Esso prende avvio dal processo di ricerca azione condotto nell'ambito del Progetto nazionale CARE - Curricoli Aperti alla Ricerca Educativa, che costituisce lo sviluppo del Progetto in sostegno al miglioramento degli apprendimenti scientifici nella scuola secondaria di secondo grado, affidato agli IRRE dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici - Area Autonomia dell'allora MIUR. Scopo del progetto, coordinato da IRRE Liguria, è stato quello di diffondere nella scuola metodi di progettazione partecipata aperta a tutti i portatori di interessi sul territorio (attori interni ed esterni alla scuola) per sostenere l'innovazione e promuovere dinamiche proattive di dialogo sociale e condivisione sulle problematiche dell'educazione e della società della conoscenza. Il volume riporta riflessioni e proposte metodologiche maturate nel gruppo di ricerca di IRRE Liguria e alcuni materiali prodotti dalle tredici scuole (licei ed istituti tecnici e professionali) che, nella regione, hanno aderito al progetto. Per la sua apertura al contesto esterno, il testo non si rivolge solo a chi opera nel mondo della scuola, ma anche a quanti, per vari motivi di studio e di lavoro, partecipano alla comunità educante.
L'educazione degli adulti tra continuità e innovazione. Il progetto EdALab in Liguria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume offre un contributo alla ricerca e alla sperimentazione nel settore dell'educazione degli adulti, alla luce dello scenario di transizione delineato dall'art. 632 della L. 296/2006, che apre nuove prospettive riguardo alla governance nazionale e locale nonché alla futura configurazione dei centri per l'Educazione degli Adulti sul territorio. Vengono testimoniati il processo e i prodotti di un percorso di ricerca-azione realizzato in Liguria nel quadro del più ampio contesto nazionale del Progetto EdaLab, Laboratori territoriali in sostegno all'innovazione nell'EdA, promosso e finanziato dalla Direzione Postsecondaria e per i Rapporti con i Sistemi Formativi delle Regioni e degli Enti locali del MPI. Il testo offre una panoramica dell'educazione degli adulti nella realtà nazionale e ligure, con contributi differenziati, che sono testimonianza di un ampio partenariato di progetto. Largo spazio è dedicato alla descrizione dei prodotti realizzati nei laboratori, che si configurano come buone pratiche, utili per docenti e operatori del settore.
Competenza razionale e didattica dei saperi di base
Paolo Gentilini, Giuseppina Manildo, Silvano Fuso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume presenta riflessioni e proposte di metodo per il miglioramento della competenza razionale nel biennio della scuola secondaria superiore, in una prospettiva di continuità verticale dalla secondaria di primo a quella di secondo grado, tenendo conto degli sviluppi disciplinari nel triennio superiore. I materiali realizzati si collocano nello scenario dell'indagine internazionale OCSE PISA (Programme for Internazionale Student Assessment) e documentano il processo di ricerca-azione attivato in quattordici scuole della provincia di Genova sotto il coordinamento di IRRE Liguria e del Liceo Scientifico "G.D. Cassini" di Genova. La ricerca si è proposta il rafforzamento della didattica disciplinare e transdisciplinare dei saperi di base (Italiano, Matematica, Scienze) per migliorare le competenze degli studenti e sviluppare la capacità di ragionamento e quella logico-argomentativa, intesa come trasversale per l'apprendimento e considerata indispensabile per l'inclusione sociale e il pieno esercizio della cittadinanza attiva.