Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvano Fuso

Sensi chimici. La scienza degli odori e dei sapori

Sensi chimici. La scienza degli odori e dei sapori

Silvano Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 224

Tra gli organi di senso con cui percepiamo il mondo, solo l'olfatto e il gusto sono “sensi chimici”, derivanti cioè dall'interazione con le molecole di ciò che annusiamo o assaggiamo. Entrambi hanno un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza e possono procurarci sensazioni paradisiache o disgustose. Combinando sapientemente divagazioni storiche, curiosità e rigorose ricerche scientifiche, il volume ci accompagna alla scoperta di tutte quelle situazioni in cui odori, sapori, profumi e quant'altro stimolano le nostre sensazioni, i nostri ricordi, le nostre emozioni.
14,00

La falsa scienza. Invenzioni folli, frodi e medicine miracolose dalla metà del Settecento a oggi

La falsa scienza. Invenzioni folli, frodi e medicine miracolose dalla metà del Settecento a oggi

Silvano Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 301

Radiazioni misteriose, extraterrestri, reperti archeologici rivoluzionari, dispositivi elettronici fantascientifici, macchine che controllano il clima e che fanno rivivere il passato... sono solo alcune delle scoperte e delle invenzioni che avrebbero potuto modificare radicalmente la nostra vita, se solo fossero state reali. Il libro analizza con rigore storico una serie di false scoperte scientifiche, immaginando cosa sarebbe successo se fossero state vere. Un viaggio insolito e intrigante all'interno della scienza che mostra aspetti poco noti della ricerca e dei ricercatori.
21,00

Superstizione: istruzioni per l'uso. In che cosa si crede e perché

Superstizione: istruzioni per l'uso. In che cosa si crede e perché

Silvano Fuso

Libro: Copertina morbida

editore: Cicap

anno edizione: 2010

pagine: 116

Le superstizioni sono diffusissime, anche tra le persone più insospettabili. C'è chi cambia strada se incrocia un gatto nero, chi esegue strani gesti scaramantici se per caso versa il sale o l'olio, chi non compie mai certe azioni in determinati giorni dell'anno e chi non indossa mai un abito viola. Molti di questi comportamenti possono fare sorridere, ma l'atteggiamento superstizioso può anche avere conseguenze drammatiche come il razzismo, il fondamentalismo o veri e propri crimini come per esempio gli stupri e le stragi perpetrati in Africa ai danni dei soggetti albini, considerati portatori di poteri magici. Analizzare le superstizioni più comuni, individuarne l'origine e soprattutto comprendere perché la mente umana sia così facilmente vittima di false credenze rappresenta il primo passo per cercare di difendersene. Molte discipline possono fornire importantissimi contributi in tal senso: l'antropologia, l'etnologia, la sociologia, la psicologia, le neuroscienze e le scienze cognitive.
15,00

I nemici della scienza. Integralismi filosofici, religiosi e ambientalisti

I nemici della scienza. Integralismi filosofici, religiosi e ambientalisti

Silvano Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2008

pagine: 304

Un crescente atteggiamento antiscientifico si sta diffondendo nella nostra società. I creazionisti fondano riviste per combattere l'evoluzionismo darwiniano, base di tutta la biologia moderna, e anche in Italia stanno cominciando a fare proseliti. Le posizioni cattoliche sulle cellule staminali embrionali hanno fatto sì che in Italia la ricerca in questo settore sia di fatto vietata per legge. Molti ambientalisti, inoltre, pensano che il progresso scientifico e tecnologico condurrà il pianeta verso immani catastrofi. Le conseguenze sociali di tali atteggiamenti si cominciano purtroppo a percepire nel nostro paese: preparazione scientifica degli studenti carente, corsi di laurea scientifici con sempre meno iscritti, spesa per la ricerca tra le più basse del mondo, capacità di sviluppo e innovazione tecnologica di scarso livello. Eppure è ampiamente dimostrato che il benessere e la ricchezza di un paese sono legati alla sua capacità di promuovere la cultura scientifica. Questo libro vuole denunciare in modo pacato, obiettivo e documentato le concezioni antiscientifiche diffuse nella nostra società, mostrandone l'infondatezza e analizzando come esse influiscano negativamente sulle scelte dei singoli individui e della società. Un'appassionata difesa della scienza e del pensiero razionale contro ogni dogmatismo, fondamentalismo e oscurantismo.
18,00

Competenza razionale e didattica dei saperi di base

Competenza razionale e didattica dei saperi di base

Paolo Gentilini, Giuseppina Manildo, Silvano Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il volume presenta riflessioni e proposte di metodo per il miglioramento della competenza razionale nel biennio della scuola secondaria superiore, in una prospettiva di continuità verticale dalla secondaria di primo a quella di secondo grado, tenendo conto degli sviluppi disciplinari nel triennio superiore. I materiali realizzati si collocano nello scenario dell'indagine internazionale OCSE PISA (Programme for Internazionale Student Assessment) e documentano il processo di ricerca-azione attivato in quattordici scuole della provincia di Genova sotto il coordinamento di IRRE Liguria e del Liceo Scientifico "G.D. Cassini" di Genova. La ricerca si è proposta il rafforzamento della didattica disciplinare e transdisciplinare dei saperi di base (Italiano, Matematica, Scienze) per migliorare le competenze degli studenti e sviluppare la capacità di ragionamento e quella logico-argomentativa, intesa come trasversale per l'apprendimento e considerata indispensabile per l'inclusione sociale e il pieno esercizio della cittadinanza attiva.
19,00

Cento domande & risposte. Sul paranormale, l'insolito, i misteri e le pseudoscienze

Cento domande & risposte. Sul paranormale, l'insolito, i misteri e le pseudoscienze

Silvano Fuso

Libro: Copertina morbida

editore: Cicap

anno edizione: 2007

pagine: 160

15,00

Paranormale o normale? Una guida per scoprirlo

Paranormale o normale? Una guida per scoprirlo

Silvano Fuso

Libro: Copertina morbida

editore: Cicap

anno edizione: 1999

pagine: 74

15,00

Naturale = buono?

Naturale = buono?

Silvano Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 255

La scienza e la tecnologia hanno fornito straordinari contributi al miglioramento della qualità della vita dell'uomo. Ciò nonostante da più parti della nostra società emerge il desiderio di uno stile di vita più naturale e la nostalgia di un passato idealizzato. I bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l'armonia con la natura sono richiami che esercitano un fascino irresistibile su molti individui. L'aggettivo "naturale" è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? L'autore analizza in modo critico tutti questi aspetti, al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali.
19,00

Medicina e scienza. Frasi, proverbi e aforismi commentati senza indulgenza

Medicina e scienza. Frasi, proverbi e aforismi commentati senza indulgenza

Giorgio Dobrilla, Stefano Oss, Silvano Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2013

pagine: 120

Nella sua canzone Quattro Amici, Gino Paoli narra di quattro amici, appunto, che volevano cambiare il mondo, rifiutando il tran tran piccolo borghese. Ma poi le vicende della vita non li risparmiano e alterano il loro progetto originale: il gruppo dei quattro idealisti si assottiglia a tre, e poi a due, e poi a uno solo che dopo anni si ritrova ancora dietro al bancone del bar, a ripensare a sogni ormai lontani e svaniti. Gli autori del libro sono invece tre amici che non si illudono di cambiare il mondo (anche se lo vorrebbero), ma che sono rimasti ancora in tre a condividere il piacere del proprio lavoro, uniti pure dalla loro esigenza "costituzionale" di non raccontare frottole e convinti della necessità (e, perché no?, della bellezza) di pensare e di far pensare. Medicina, Chimica, e Fisica non sono materie noiose, teoriche, prive di legami con la vita di tutti i giorni, come erroneamente non pochi ritengono, ma incidono profondamente sull'uomo, dal concepimento fino alla morte.
12,00

Energie misteriose. Viaggio tra scienza e non scienza

Energie misteriose. Viaggio tra scienza e non scienza

Silvano Fuso

Libro

editore: C'era una Volta

anno edizione: 2016

pagine: 170

In ambito scientifico l’energia è una grandezza ben definita e misurabile. Al di fuori, il termine può essere utilizzato in senso figurato e metaforico. Inoltre spesso si parla di energia in contesti a essa del tutto estranei, attribuendole significati completamente diversi. Questo genera inevitabilmente rischiose confusioni e fraintendimenti. Il volume chiarisce innanzitutto cosa significhi energia in campo scientifico. Dalla fisica classica, che vede nella termodinamica la disciplina energetica per eccellenza, alla meccanica quantistica e alla relatività che, nel corso del ventesimo secolo, hanno profondamente modificato la nostra concezione del mondo. Si esaminano poi le varie declinazioni improprie che il termine energia assume nelle diverse discipline pseudoscientifiche. Dai fenomeni paranormali, alle cosiddette medicine alternative, dai presunti poteri dei cristalli a quelli delle piramidi, dalle dubbie geopatie fino all'agricoltura biodinamica, alle miracolose quanto improbabili fonti energetiche che prometterebbero agli umani la risoluzione di tutti i loro problemi.
15,00

Il segreto delle cose. Storie di uomini e materiali

Il segreto delle cose. Storie di uomini e materiali

Silvano Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 256

La disponibilità di nuovi materiali ha sempre influito sullo sviluppo delle società umane, non a caso le età preistoriche hanno il nome dei materiali che venivano via via utilizzati: pietra, rame, bronzo e ferro. Anche oggi i nuovi materiali determinano il nostro sviluppo sociale ed economico: dalle nuove leghe metalliche alle materie plastiche, dai semiconduttori fino ai cosiddetti smart materials e alle nanotecnologie, non esiste attività che non dipenda da essi. Il volume ci racconta la storia, e il futuro, della nostra civiltà guardandola da una prospettiva assai particolare, quella della struttura e delle proprietà dei materiali
15,00

Il tredicesimo segno gloria e miseria dell'astrologia

Il tredicesimo segno gloria e miseria dell'astrologia

Silvano Fuso

Libro: Copertina morbida

editore: Fefè

anno edizione: 2021

pagine: 160

Fino ad una certa epoca Astrologia e Astronomia praticamente coincidevano e ad entrambe si dedicavano serissimi e preparatissimi studiosi. Con l'avvento della rivoluzione scientifica seicentesca e con l'epoca dei lumi, le loro strade però si allontanarono irrimediabilmente sempre più. L'Astronomia divenne una scienza rigorosa, l'Astrologia invece perse progressivamente la sua autorevolezza, rimanendo uguale a se stessa, diventando una semplice superstizione o, se vogliamo, una pseudoscienza. In questo libro si cerca di comprendere perché, malgrado l'incapacità di dimostrare la propria validità, l'astrologia goda ancora oggi di tanto consenso.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.