Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Oss

Cosa significa davvero studiare Fisica all'università?

Cosa significa davvero studiare Fisica all'università?

Guido Goldoni, Stefano Oss, Rosalba Saija

Libro

editore: Alpha Test

anno edizione: 2025

pagine: 192

Contenuto del manuale: Questo libro è una guida essenziale per gli studenti degli ultimi anni di scuola superiore che stanno valutando la possibilità di intraprendere un corso di laurea in Fisica. Offre una panoramica approfondita delle opportunità formative e professionali disponibili in questo campo, arricchita da ventuno interviste a giovani laureati e laureandi. Aggiornamento: Il libro è stato aggiornato al 2025 per garantire informazioni aggiornate e rilevanti. Destinatari: Ideale per studenti delle scuole superiori che cercano orientamento sul percorso universitario in Fisica. Caratteristiche uniche: Le interviste contenute nel libro offrono una prospettiva realistica e attendibile sul percorso universitario e sui suoi sbocchi professionali, rendendolo una guida unica "da pari a pari".
15,90

Quadri di un'esposizione. Le grandi idee della fisica attraverso 33 capolavori della pittura

Quadri di un'esposizione. Le grandi idee della fisica attraverso 33 capolavori della pittura

Leonardo Colletti

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2019

pagine: 304

La visita a una mostra diventa per Paolo, un giovane studioso, l'occasione per spiegare all'amica Francesca i concetti fondamentali della fisica. Prendendo spunto dalle opere di alcuni fra i più grandi artisti di ogni tempo, il protagonista affronta, capitolo dopo capitolo e quadro dopo quadro, argomenti come il moto, l'energia e le sue trasformazioni, la struttura della materia, le interazioni tra le particelle, la natura della luce e l'elettromagnetismo, la teoria della relatività, ripercorrendo di fatto l'intera storia della disciplina. Una particolare attenzione è riservata al metodo scientifico e agli aspetti filosofici della fisica: dal determinismo e dalla visione meccanicistica dell'universo agli interrogativi sollevati dalla meccanica quantistica, dalle possibilità e dai limiti dei modelli interpretativi all'uso del formalismo matematico, dalle ricadute tecnologiche che hanno trasformato la civiltà al rapporto fra scienziati e società. Il libro si rivolge a quei lettori a cui la fisica appare una disciplina fredda e arida, perché non ne hanno mai potuto cogliere il ricco contenuto culturale e umano, in realtà non diverso da quello dell'arte. Fisica e arte hanno infatti una stessa, meravigliosa origine: il desiderio dell'uomo di capire il suo molteplice mondo. Prefazione di Stefano Oss.
24,50

Medicina e scienza. Frasi, proverbi e aforismi commentati senza indulgenza

Medicina e scienza. Frasi, proverbi e aforismi commentati senza indulgenza

Giorgio Dobrilla, Stefano Oss, Silvano Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2013

pagine: 120

Nella sua canzone Quattro Amici, Gino Paoli narra di quattro amici, appunto, che volevano cambiare il mondo, rifiutando il tran tran piccolo borghese. Ma poi le vicende della vita non li risparmiano e alterano il loro progetto originale: il gruppo dei quattro idealisti si assottiglia a tre, e poi a due, e poi a uno solo che dopo anni si ritrova ancora dietro al bancone del bar, a ripensare a sogni ormai lontani e svaniti. Gli autori del libro sono invece tre amici che non si illudono di cambiare il mondo (anche se lo vorrebbero), ma che sono rimasti ancora in tre a condividere il piacere del proprio lavoro, uniti pure dalla loro esigenza "costituzionale" di non raccontare frottole e convinti della necessità (e, perché no?, della bellezza) di pensare e di far pensare. Medicina, Chimica, e Fisica non sono materie noiose, teoriche, prive di legami con la vita di tutti i giorni, come erroneamente non pochi ritengono, ma incidono profondamente sull'uomo, dal concepimento fino alla morte.
12,00

Cose da non credere. Medium, extraterrestri, oroscopi, medicine alternative e altri argomenti discutibili

Cose da non credere. Medium, extraterrestri, oroscopi, medicine alternative e altri argomenti discutibili

Stefano Oss

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2011

pagine: 176

Non è vero che la scienza risolve tutti i problemi di questo mondo. Anzi, qualcuno lo crea anche. Però qualcosa di utile lo fa. Il punto è quello di riuscire a chiarire almeno un po' cosa sia la scienza e come operano gli scienziati e, magari, accorgersi che a questo mondo è facile dire "scientifico" ma è molto più difficile fare scienza. C'è chi se ne approfitta e fa passare sotto questo nome molti fatti certamente interessanti ma spesso riconducibili a superstizioni, leggende, innocenti giochi, quando tutto va bene. Quando le cose vanno peggio, e più spesso di quanto non si immagini, si è al cospetto di veri e propri inganni, mistificazioni, truffe e raggiri. Se ne parla da sempre, di queste cose. Forse è giunta ora di parlarne chiaramente anche a scuola, laddove i cittadini-studenti crescono e si formano esposti alla cultura dell'informazione, della tecnologia, dei saperi, della vita insomma. Un gruppo di ragazzi discute, si confronta, ragiona e riflette su scienza e pseudoscienza, su misteri, fantasmi, sui modi propri e impropri di affrontare problemi di salute, di fortuna, di ciò che è reale e invece ciò che è immaginato o immaginario. Le conclusioni le traggono loro stessi, aiutati nel loro interrogarsi dalla guida della ragione e del buon senso.
12,00

Scoprire la fisica quotidiana. Itinerari per imparare divertendosi

Scoprire la fisica quotidiana. Itinerari per imparare divertendosi

Silvia Defrancesco, Stefano Oss

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 207

Un affascinante itinerario fra le idee e le scoperte della fisica (dalla fisica classica di Galileo e Newton alla teoria della relatività di Einstein e a quella dei quanti di Planck, fino alla teoria ondulatoria della materia) porterà il lettore a comprendere i fenomeni della quotidianità secondo un'ottica scientifica, e a scoprire che leggi che valgono nell'infinitamente piccolo e nell'infinitamente grande, valgono anche nella banalità degli accadimenti di ogni giorno (Come si formano le nuvole? Perché il cielo è blu? Come nascono le onde nel mare?). Partendo dalle domande poste più frequentemente dagli studenti, gli autori affrontano una serie di curiosità riguardanti il quotidiano e ne danno una spiegazione scientifica. Il linguaggio è chiaro e semplice e, senza perdere in rigore, permette a tutti di avvicinarsi al mondo della fisica in modo informale. I brani possono essere presentati nella scuola secondaria di primo e secondo grado, mentre gli insegnanti della scuola primaria potranno trovare utili spunti da proporre ai bambini, dopo un'opportuna elaborazione dei materiali raccolti.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.