Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppina Zappella

Iride. Iconografia rinascimentale italiana. Dizionario enciclopedico. Figure, personaggi, simboli e allegorie nel libro italiano del Quattrocento e del Cinquecento

Iride. Iconografia rinascimentale italiana. Dizionario enciclopedico. Figure, personaggi, simboli e allegorie nel libro italiano del Quattrocento e del Cinquecento

Giuseppina Zappella

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 768

L'opera analizza, attraverso migliaia di voci alfabetiche, il patrimonio iconografico del libro rinascimentale. Tutti i temi e le figure più rilevanti, appartengano all'ambito religioso, letterario, artistico, architettonico, scientifico, botanico, vengono affrontati criticamente sotto il profilo storico e bibliologico e documentati con un apparato di illustrazioni d'epoca. L'opera sarà articolata in circa venti volumi.
180,76

Il ritratto librario

Il ritratto librario

Giuseppina Zappella

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2007

pagine: 117

15,00

Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX). Volume Vol. 5

Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX). Volume Vol. 5

Giuseppina Zappella

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2023

pagine: 760

Il viaggio attraverso le marche europee incontra in questo volume il mondo degli animali, straordinariamente interessante e ricco di sorprese. Nell’immaginario dei tipografi trovano posto creature assai diverse, sia reali che fantastiche, in un periodo molto lungo che dal medioevo traghetta verso l’età moderna e in cui è ancora ambigua la frontiera tra scienza e invenzione. Con queste caratteristiche il volume si configura come una completa monografia sull’argomento, corredata di un’amplissima esemplificazione e di un ricco apparato indicale, che si propone come una integrazione della casistica conosciuta e dei più noti repertori bibliografici e iconografici.
99,00

Reimpieghi, copie, imitazioni
35,00

L'iniziale

L'iniziale

Giuseppina Zappella

Libro: Copertina rigida

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2013

pagine: 212

30,00

La lettura iconica e i codici interpretativi dell'immagine

La lettura iconica e i codici interpretativi dell'immagine

Giuseppina Zappella

Libro: Copertina rigida

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2014

pagine: 332

40,00

Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX). Volume Vol. 1/1

Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX). Volume Vol. 1/1

Giuseppina Zappella

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 598

Frutto di anni di lavoro e di ricerche, quest'opera intende offrire per la prima volta un esame comparato delle marche europee, dai segni mercantili del periodo antico alle figurazioni simboliche e allegoriche sempre più elaborate nel corso dei secoli. Lo studio è condotto per tipologie, corredato di riproduzioni e di adeguata descrizione, che permette di seguire l'evoluzione e i rapporti dei vari segni attraverso confronti di forme simili nei vari ambiti geografici. Questo primo volume tratta nello specifico di iniziali e monogrammi, che costituiscono una tipologia molto antica di marca. I capitoli introduttivi aiutano lo studioso non solo nella comprensione delle convenzioni araldiche, delle insegne mercantili e dei simboli, ma anche nell'individuazione delle peculiarità grafiche e iconografiche di iniziali e monogrammi. La consultazione è agevolata dalle concordanze con i maggiori repertori, dall'indice dei tipografi, completo di indicazioni su luoghi e date di attività, dagli indici topografico e cronologico. L'indice iconografico e quello dei motti aiutano nel reperimento della marca in mancanza di altri elementi. Le figure, nella seconda parte, sono accompagnate da essenziali informazioni sulla tipologia e la titolarietà delle marche. Attraverso tutti questi strumenti si delinea una panoramica generale, distinta per periodi, luoghi e tipologie, che potrà consentire studi più approfonditi sulla tipografìa europea nei vari secoli e agevolare il lavoro di esperti e catalogatori.
85,00

Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX). Volume 1\2

Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX). Volume 1\2

Giuseppina Zappella

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2018

pagine: 863

Frutto di anni di lavoro e di ricerche, quest'opera intende offrire un esame comparato delle marche europee, dai segni mercantili del periodo antico alle figurazioni simboliche e allegoriche sempre più elaborate nel corso dei secoli. Lo studio è condotto per tipologie, corredato di riproduzioni e di adeguata descrizione. Questo secondo volume tratta nello specifico delle marche parlanti (1.575 in tutto), una delle tipologie più diffuse e interessanti. Hanno lo scopo di proporre al lettore un'immagine concettualmente collegata all'artefice del libro, come trascrizione figurata del suo nome e cognome, oppure della denominazione della tipografia e della sua insegna commerciale. Soggetti e figure sono i più svariati: personaggi biblici, santi, personaggi letterari o mitologici, simboli, allegorie, mestieri, attività, professioni, strumenti e attrezzi, animali, alberi e piante, paesaggio, luoghi, città, edifici, monumenti, costruzioni, corpi celesti, figure comuni di ogni genere, persino mesi, stagioni e numerali. Le marche parlanti si distinguono per estro e fantasia, non disgiunti a volte da un certo intellettualismo, che arricchisce la composizione di più complessi significati, evidenziati anche dai motti. La descrizione delle singole marche offre ogni possibile informazione sulle fonti testuali, erudite e iconografiche che possano consentire una corretta interpretazione e identificazione delle immagini, come documento e testimonianza del patrimonio culturale degli artefici del libro.
95,00

Le marche dei tipografi e degli editori italiani (sec. XV-XIX). Volume Vol. 1/3

Le marche dei tipografi e degli editori italiani (sec. XV-XIX). Volume Vol. 1/3

Giuseppina Zappella

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2019

pagine: 871

Continua con questo terzo volume la pubblicazione dell'opera che — con le oltre 4.000 marche finora descritte e riprodotte — si presenta come una delle raccolte più considerevoli attualmente esistenti nel panorama bibliografico europeo. Nella prima parte si riprende la discussione sulle marche autoreferenziali, qui rappresentate dalle figure allusive in cui l'immagine richiama in maniera singolare e spesso divertente il nome, il cognome del tipografo, episodi legati alla sua biografia, alla sua fede religiosa, al suo mondo di conoscenze, valori e sentimenti. Nella seconda parte continua il discorso sulle marche parlanti già iniziato nel precedente volume e qui riservato alle insegne commerciali di soggetto sacro e mitologico. La descrizione delle singole marche segue lo schema dei volumi precedenti. La spiegazione delle immagini tiene conto di ogni particolare della figurazione con analitica descrizione anche degli elementi ornamentali e della cornice. Il volume si configura così come una completa monografia sull'argomento corredata di un'amplissima esemplificazione e di un ricco apparato indicale. Anche l'aspetto iconografico si rivela molto interessante per la presenza di immagini peculiari poco conosciute e simbolicamente significative che apportano un contributo originale agli studi del settore. Le marche descritte e riprodotte in questo volume sono 1322 (di cui 280 non censite), relative a 541 tipografi e/o editori, appartenenti a 11 diversi stati e a 113 città europee.
95,00

Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Volume Vol. 2

Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Studio Bibliografico Volpato

anno edizione: 2020

pagine: 216

Oltre un centinaio di voci su tipografi e editori, tutti sotto la lettera G: da Giolito a Giunta, da Galignani a Garanta. Dopo l'uscita del primo volume, lettera A-F, nel 1997 ecco il secondo volume. Ciascuna voce è suddivisa in cinque aree: notizie di carattere generale (varianti del nome, notizie biografiche, rapporti con altri stampatori, ubicazione e denominazione dell'officina, contenuto e segnalazione dei documenti d'archivio); produzione (numero delle edizioni prodotte, caratterizzazione per materia o per generi, rilevanza filologica, eventuali segnalazioni di edizioni non conosciute e non registrate nei repertori); caratteristiche tecniche e materiali tipografici (marca, caratteri, illustrazioni); problemi aperti e discussione critica; fonti e bibliografia.
70,00

Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX). Volume Vol. 4

Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX). Volume Vol. 4

Giuseppina Zappella

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 871

La descrizione delle singole marche segue lo schema dei volumi precedenti anche se con il progredire dell’opera si profilano nuovi approcci sempre più specifici e si aggiungono più complete documentazioni bibliografiche e iconografiche. Le marche descritte e riprodotte sono 1.328, relative a 433 tipografi e/o editori, appartenenti a 8 diversi stati, 78 città europee e a 276 denominazioni di insegna. Altri dati numerici: 238 i motti, oltre 300 i soggetti individuati nell’indice iconografico relativi a figure principali e secondarie, 95 le firme o sigle degli artisti, 621 le edizioni citate, 221 le opere segnalate nella bibliografia. Uno dei risultati certamente più importanti è di avere descritto e riprodotto un considerevole numero di marche non censite in repertori.
99,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.