Libri di Giustina Orientale Caputo
Analisi sociale del mercato del lavoro
Giustina Orientale Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 344
Il testo è destinato agli studenti delle lauree triennali che si accostano allo studio e alla conoscenza del mercato del lavoro, e a quelli delle lauree magistrali che hanno così la possibilità di approfondirne aspetti specifici. Le prime due parti forniscono gli strumenti storici e metodologici necessari per cimentarsi con la disciplina. La terza parte offre una lettura per decenni dello sviluppo del mercato italiano dal dopoguerra alla fine del Novecento, con particolare attenzione alle donne e ai giovani. Lo sguardo si concentra infine sul presente e sui problemi tuttora aperti: le diseguaglianze geografiche e di genere, le migrazioni interne ed esterne, le nuove forme di sfruttamento e di organizzazione del lavoro, dallo smart working alla gig economy.
Salute, sanità e diseguaglianze sociali. Dalle strategie europee alla realtà campana
Giustina Orientale Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2017
pagine: 148
Il rapporto di ricerca presentato in questo volume è il primo risultato del percorso di collaborazione che la Funzione Pubblica CGIL della Campania ha avviato con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’intento è quello di rafforzare il rapporto tra il sindacato e i giovani, rilanciare un dialogo proficuo con le nuove generazioni e consentire loro, attraverso interventi diretti, di approfondire la conoscenza delle pubbliche amministrazioni. La scelta di studiare la sanità è stata frutto di due considerazioni, da un lato, negli aspetti positivi e negativi, essa appare paradigmatica del settore pubblico, dall’altro le diseguali opportunità di accesso alla sanità possono rappresentare una delle forme più discriminanti delle società occidentali. I cambiamenti cui stiamo assistendo nel settore sono determinati da spinte apparentemente contraddittorie. Da un lato le indicazioni europee auspicano una promozione di un nuovo concetto di benessere dei cittadini, dall’altro cambiamenti demografici e tecnologici ridefiniscono nuovi bisogni di cura e nuovi soggetti da seguire per più tempo.
Mezzogiorno, lavoro e società. Scritti in onore di Enrico Pugliese
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 268
La sociologia italiana si sviluppa e trova un immediato largo seguito negli anni '70 dedicando la propria attenzione alle trasformazioni dell'Italia più industrializzata, quella del Nord. In quegli stessi anni Enrico Pugliese si forma e poi si afferma come sociologo mantenendo l'attenzione sul Mezzogiorno, innestando nella tradizione meridionalistica elementi di innovazione e allargando poi lo sguardo ai temi emergenti: la disoccupazione giovanile, l'immigrazione straniera, il ritrarsi del welfare, l'invecchiamento della popolazione. Il lavoro sociologico è stato inteso da Enrico Pugliese come costante militanza critica intorno e assieme ai protagonisti delle trasformazioni sociali, combinando una ricerca scientifica rigorosa e una sensibilità politica critica che gli ha consentito una originale comprensione dei fenomeni sociali. Questo volume raccoglie le relazioni e i contributi presentati nella giornata di studio dedicata a "Mezzogiorno, lavoro e società" che si è svolta a Napoli il 1° Ottobre 2012.
Come una danza immmobile. Tre anni di disoccupazione, lavoro nero e povertà a Napoli
Giustina Orientale Caputo
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2012
pagine: 264
Gli immigrati in Campania. Evoluzione della presenza, inserimento lavorativo e processi di stabilizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Definire il modello delle migrazioni in Campania è oggi particolarmente complesso poiché la regione, un tempo esclusivamente terra di transito, è divenuta progressivamente area di stabilizzazione dei lavoratori immigrati e in parte anche delle loro famiglie. Nel corso degli ultimi dieci anni l'immigrazione straniera nella regione non solo è fortemente cresciuta in termini quantitativi, ma si è soprattutto trasformata in termini di composizione dei diversi gruppi presenti, delle loro caratteristiche sociali, economiche e relazionali. Il fenomeno è insomma diventato un dato strutturale non solo del mercato del lavoro - dove si è assistito ad una sostenuta crescita dell'occupazione regolare immigrata - ma anche dell'intera società. Il volume analizza l'evoluzione dei recenti processi migratori nella regione e si articola lungo tre linee principali: l'analisi statistica dei dati ufficiali e la valutazione dell'entità complessiva della presenza immigrata in Campania (intesa sia nella sua componente regolare che in quella irregolare); lo studio delle dinamiche del mercato del lavoro, con particolare attenzione ai settori tradizionali e a quelli più nuovi, come testimonia la recente diffusione del fenomeno dell'ethnic business; l'esame dei fenomeni che hanno determinato i processi di stabilizzazione.
Fondo sociale europeo. Politiche sociali e del territorio
Giorgio Punzo
Libro: Cartonato
editore: Consorzio CO.IN.S
anno edizione: 2021
Lavoro sperimentale teso ad analizzare il quadro in fieri che emerge dal Piano lavoro della Regione Campania ed il Masterplan per il potenziamento dei servizi per l’impiego. Si tratta di ottenere una visione d’insieme delle principali misure e azioni determinanti per agire sulle condizioni di criticità in cui versa il mercato del lavoro del nostro territorio. Grande enfasi abbiamo dato ad uno strumento messo a disposizione dall’Unione europea per cofinanziare tali iniziative, ovvero il Fondo sociale europeo in quanto i processi di integrazione sovrannazionale hanno modificato la filosofia alla base delle policy del lavoro anche in virtù degli obiettivi fissati dalla Strategia europea per l’occupazione per il 2020.
La lezione degli anni trenta. Disoccupazione di massa e ricerca sociale
Giustina Orientale Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 221
La Grande Depressione degli anni trenta, per la sua portata e per le implicazioni nella vita della gente, rimane un fatto unico nella storia contemporanea. Tuttavia è possibile rintracciare in essa elementi di inquietante similitudine con l'attuale situazione economica mondiale, caratterizzata dalla crisi dei mercati finanziari statunitensi ed europei: uno tra i più preoccupanti è l'aumento della disoccupazione. Raccontando le esperienze delle famiglie e degli individui del secolo scorso, il volume rappresenta nel migliore dei modi le specificità e la drammaticità delle situazioni vissute e contribuisce contemporaneamente a definire percorsi più o meno tipici, profili e tipologie di disoccupazione, oltreché modalità diverse di adattamento alla disoccupazione stessa. Tutti elementi che ancora oggi, mutatis mutandis, possono aiutare a indirizzare la ricerca sociale in questo campo.