Libri di Giusy Petruzzelli
La dimensione esperienziale della scultura-The experience-based dimension of Sculpture. I° Simposio Internazionale di Scultura in Pietra Città di Molfetta-I° International Symposium of Stone Sculpture in Molfetta
Libro: Libro rilegato
editore: S4M
anno edizione: 2022
pagine: 100
Un originale “impasto” di pietre, di mare e di arte ha prodotto il Simposio Internazionale di Scultura, che ha regalato a Molfetta otto opere d’arte, oggi in esposizione sul Corso Umberto. Il Simposio ha aggiunto un altro tocco di bellezza alla città grazie a scultori internazionali coordinati dal nostro Mauro Antonio Mezzina, direttore artistico. Quando la natura e l’arte si incontrano senza confini scoprono nuovi punti di vista, infatti queste sculture sono rappresentazioni del senso della città visto da altri occhi.
Latin love. Pittura tra Bari e Cluj-Napoca. Ediz. italiana, inglese e rumena
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 48
"Latin Love. Pittura tra Bari e Cluj-Napoca" è il primo progetto espositivo dell’Accademia di Belle Arti di Bari nato e finanziato all’interno del programma europeo Erasmus. Un progetto che mette insieme, in un costruttivo confronto, docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari (Italia) e della facoltà di Arte e Design dell’Università di Arte e Design di Cluj-Napoca (Romania), il più antico partner nella mobilità Erasmus dell’Accademia barese. La comune tradizione latina è stata infatti la prima motivazione che ha condotto le due istituzioni a stipulare un accordo bilaterale fin dagli anni Novanta del Novecento.
El signo de la pasión. Il segno della passione. Disegni contemporanei di Spagna e Italia a confronto. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 68
Questa mostra nasce in seguito alla firma dell’accordo bilaterale Erasmus fra la Facoltà di Belle Arti dell’Università Complutense di Madrid in Spagna e l’Accademia di Belle Arti di Bari in Italia. Nasce anche grazie alle relazioni professionali e umane che si sono create fra le persone che lavorano nelle due istituzioni, istituzioni molto diverse sotto molti punti di vista, ma accomunate dal fatto di operare nell’ambito delle arti visive contemporanee. Spagna e Italia possiedono radici storiche comuni, grazie ai Romani, i cui segni si trovano ancora nel territorio iberico. Queste comuni origini possono essere l’input per riconoscersi simili e per costruire rapporti nuovi nel presente all’interno dello spazio europeo della cultura.
La cultura della pittura
Giusy Petruzzelli
Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2013
pagine: 211
"La cultura della pittura" è un libro in cui si guarda all'arte in modo interdisciplinare, con un occhio alla letteratura, alla filosofia, alla scienza, allargando gli orizzonti oltre gli specialismi di ciascuna disciplina. L'ipotesi di fondo è che le opere siano elementi culturali: assieme agli studi iconologici, che nutrono la ricerca, si è compiuto un passo decisivo verso la considerazione dei prodotti artistici quali strumenti di conoscenza storica e sociale dell'epoca cui appartengono. Protagonisti del libro sono gli artisti - non solo con i loro dipinti ma anche con le loro scritture - i teorici dell'arte e i trattatisti, in un viaggio lungo tre secoli in compagnia di Raffaello, Pontormo, Canova, Goethe... Il testo restituisce la parola agli artisti (che tacciono di solito per convenzione), creando dei circoli virtuosi fra la pratica dell'arte e il pensiero, in un fecondo gioco di rimandi fra la letteratura e le immagini.
La luce e i colori. Il caso Grimaldi tra scienza e fede
Giusy Petruzzelli
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2012
pagine: 144
Uno dei trattati sulla teoria della luce e dei colori più importanti del Seicento e di tutti tempi: la "Physico-Mathesis De Lumine, Coloribus et Iride" di Francesco Maria Grimaldi. Il libro documenta il difficile equilibrio messo in campo dallo studioso perché il trattato fosse pubblicato, inserisce Grimaldi nel dibattito scientifico europeo del XVII secolo in materia luministico-cromatica, e dà allo studioso il posto che gli spetta nella storia della cultura scientifica internazionale e letteraria italiana.