Libri di Goffredo Bartocci
Intermittenze visionarie. Caso e necessità nella costruzione e decostruzione del sovrannaturale
Goffredo Bartocci
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 112
Cinque racconti di un viaggio nei luoghi della mente. Tessere d'una mappa esplorativa di un osservatore partecipe, che racconta la psiche umana in un diario di bordo libero dai legacci di un sistema di psicoanalisi preformato ad arte negli ultimi secoli. L'iniziale innocua attività di chi rimane al sicuro entro i confini del possibile e del plausibile, dove la primavera del fantastico apre fessure nella compattezza della realtà ordinaria, lascia il passo a eventi e visioni lacerate e laceranti, in cui l'intrusione della follia chiama in causa l'esperienza del clinico. Tutto ciò alla luce di un rapporto con le istituzioni e la cultura dominante caratterizzato dall'intenzione di attribuire caratteri di plasticità e non di patologia all'attitudine visionaria, a cui l'antropologo e l'esperto in psicopatologia generale daranno un senso allorché accettino che l'elaborazione delle emozioni è la via che impedisce l'avvento della cronicità e della incoercibilità delle allucinazioni e dei deliri.
Il soffio delle intenzioni. Riflessioni in forma di favola sui massimi sistemi, per vivere felicemente con popolazioni aliene. Ediz. italiana e francese
Goffredo Bartocci
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2014
pagine: 84
Uno psichiatra descrive, attraverso le avventure di una missione umana su un pianeta di fantasia, il senso della vita. Età di lettura: da 14 anni.
Presenza e assenza dello psicoterapeuta e relazione con le diverse procedure di guarigione transculturali
Goffredo Bartocci, Nicola Lalli
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 1996
pagine: 36
Visioni apocrife
Goffredo Bartocci
Libro: Copertina rigida
editore: The Freak
anno edizione: 2016
pagine: 254
Le visioni sono percezioni di stimoli luminosi, innanzitutto. Talvolta, apparizioni miracolose, frutto di allucinazioni mentali. Non sogni, però, perché reputate veritiere. Quelle narrate in questi sette racconti riemergono dalla profondità di grotte in cui erano state occultate da tempo, rifiutate, false, apocrife. Adesso, esse avvincono il lettore in una prosa appassionata, instancabile. È un percorso che va dalle magie dell'infanzia e dell'adolescenza sino agli anni maturi, in cui l'esigenza di operare nel mondo costringe pian piano la fantasia a crescere, modellarsi, rispettare e verificare storie e culture. Senza che, per questo, si perda l'armonia delle visioni.