Libri di Graziano Milia
Non mi giro dall'altra parte. Conversazioni libere in una Sardegna da ripensare e rigenerare
Graziano Milia
Libro
editore: Janus (Cagliari)
anno edizione: 2023
pagine: 144
L'Europa e la Sardegna. Dal secolo breve al terzo millennio
Graziano Milia
Libro: Copertina morbida
editore: AM&D
anno edizione: 2008
pagine: 88
La paura come risorsa
Graziano Milia
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2011
pagine: 96
La ricerca di una politica e di una economia più giusta è ancora possibile? Smettere di depredare le risorse naturali della terra, di impoverire coloro che già vivono a livelli di sussistenza, di creare bolle speculative è una illusione? Graziano Milia, in questo suo saggio, cerca le chiavi di lettura di un presente quanto mai complesso, dove modernità, arrivismo, avidità, mancanza di cultura, sfrenato edonismo concorrono a formare un quadro a dir poco aberrante e bizzarro. Con la sua capacità espositiva, l'autore esamina i motivi di una crisi che diventa ogni giorno di più morale, spirituale, oltre che economica. E da questo punto di evidente non ritorno, indaga anche sulle possibili vie d'uscita, partendo dal presupposto che il buon senso, la capacità di comprensione, il mettersi al servizio della società, siano alcune delle carte vincenti per riscattarci. Un quadro, quello dipinto da Milia, a tinte fosche, ma con barlumi di speranza. Un'analisi sicuramente cruda, che aiuta tuttavia a riflettere sul mondo che stiamo costruendo e sulla strada che stiamo percorrendo incoscientemente. Un richiamo a fermarci, finché siamo ancora in tempo.
Pensare il futuro
Graziano Milia
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2010
pagine: 72
Pensare il futuro vuol dire programmare la propria esistenza, la società, tutto ciò che vi ruota attorno, seguendo un iter coerente, che comprende lo sviluppo di molteplici fattori della realtà. Con questo pamphlet Graziano Milia, grazie all'esperienza maturata come amministratore pubblico, come studioso e uomo di pensiero, prende in esame le degenerazioni, le aberrazioni della globalizzazione, dei sistemi economici integrati, dando risposte concrete a problemi veri e pratici. Un'analisi completa, esaustiva, che lascia pochi spazi ai dubbi, capace di introdurci pienamente nelle riflessioni di un pensatore che crede ancora possibile trovare delle soluzioni agli annosi quesiti posti dalla realtà sarda, italiana ed europea.