Libri di Gualtiero Serafini
8 racconti fantastici
Margherita Lamesta, Gualtiero Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 230
"8 racconti fantastici" è una raccolta di fiabe moderne ambientate in una dimensione temporale distopica, per celebrare in modo insolito alcune fra le più popolari festività cristiane dell'anno: Epifania, San Valentino, Carnevale, Pasqua, Ferragosto, Ognissanti, Commemorazione dei morti e Natale. Costruite sulla falsariga delle Short Stories di Somerset Maugham, sono il frutto di due prospettive agli antipodi, cristiana e matematico-scientifica, unite dal fil rouge del Tempo, non tanto nell'accezione cronologica, quanto piuttosto nell'ottica filosofico-quantistica di Tempo cairologico, il καιρός.
Guarda, ascolta, adatta e descrivi
Gualtiero Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 136
"A determinare il destino di un film, ossia di un'operazione commerciale da centinaia di migliaia di euro, è il reparto ch'è in assoluto il meno costoso di tutti, quello che comincia nel silenzio, a riflettori spenti, davanti a una scrivania", scrive il prof. Massimo Nardin. Infatti, "Guarda, adatta, ascolta e descrivi" è un manuale tecnico per chi vuole cimentarsi proprio con quel reparto: la sceneggiatura. Nato dalle dispense redatte negli anni dall'autore, il libro vuole essere uno strumento semplice ed efficace sia per chi approccia per la prima volta al mondo della sceneggiatura cinematografica, sia per chi già scrive. Idea, soggetto, trattamento, scaletta sono le basi da cui partire per la realizzazione di uno script. I numerosi esempi accompagneranno il lettore in una più facile comprensione delle tecniche, dei segreti e dei trucchi, per rendere filmabile ciò che lo sceneggiatore intende scrivere. Infatti, scrivi ciò che vedi è il focus del libro, da cui non bisogna mai allontanarsi, poiché scrivere una sceneggiatura corretta significa mondare la vita di tutti i suoi elementi superflui, proprio come diceva il Maestro Alfred Hitchcock: il cinema è come la vita ma senza le parti noiose. Presentazione di Massimo Nardin.
2012-2082 la serpe rossa
Gualtiero Serafini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 228
2012. Un evento passato inosservato e tenuto nascosto. 2082. La Terra, suddivisa in principati, è nelle mani di potenti che hanno portato il genere umano all'autodistruzione. Esaurimento delle risorse, inquinamento, piogge acide hanno lacerato profondamente la Terra. Solo i più ricchi possono permettersi delle cavie, esseri mostruosi da cui poter estrarre gli organi vitali per i trapianti. In tutto questo il Principe Prospero cercherà di assoggettare il mondo e tutti gli altri principi a lui, creando un virus dal nome Serpe Rossa in grado di uccidere nel giro di 24 ore. Virus che sfuggirà al suo controllo costringendolo, insieme ai suoi sudditi, ad abbandonare la Terra e rifugiarsi sulla sua stazione orbitante creata per ospitare 28 persone. Stazione dotata di ogni comfort e di laboratori dove poter studiare un antivirus estraendolo da una cavia, chiamata Calibano, perché solo le cavie sono immuni alla Serpe Rossa. Sulla stazione la vita delle 28 persone si svolgerà tra inganni, intrighi, amori, passioni dove l'animo umano sarà messo a nudo. Alla fine, la salvezza dell'umanità sarà nelle mani della Principessa Altaira, figlia di Prospero, e del Calibano.