Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Barbina

La ricerca impossibile

La ricerca impossibile

Guido Barbina

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2016

10,30

La ricerca impossibile

La ricerca impossibile

Guido Barbina

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2009

pagine: 128

La ricerca che veniva comunemente svolta da un geografo, o da un esploratore, si concludeva con il ritrovamento dell'oggetto cercato o col raggiungimento di una meta prefissata. Il geografo di oggi non ha invece la soddisfazione di queste certezze perché la sua "esplorazione" è fatta soprattutto nella condizione umana, o, meglio, in un territorio che assume valore, forma e dimensione della condizione di chi ci vive.
10,30

La geografia umana nel mondo contemporaneo

La geografia umana nel mondo contemporaneo

Guido Barbina

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 267

La fine del secondo millennio si presenta all'umanità con una serie di problemi del tutto nuovi, che non sembrano affrontabili con gli schemi consueti. Tutte le scienze umane stanno rivedendo la loro impostazione, rendendosi conto di quanto siano superati i metodi e le logiche utilizzati fino ad oggi per dare una interpretazione attendibile alle vicende umane. Anche la geografia umana risente di questa crisi: rimasta troppo a lungo legata alla ricerca di un modello interpretativo entro il quale collocare ogni problema, e resasi conto che questo modello non esiste, oggi, in una visione che viene definita postmoderna, ha abbandonato gli schemi troppo rigidi e preferisce dedicarsi ai problemi dell'uomo nella sua faticosa attività di trasformare continuamente lo spazio in cui vive senza legarsi a logiche codificate. Il libro cerca di seguire questa impostazione e pertanto non si affida a paradigmi già sperimentati, ma tenta soprattutto di entrare nel cuore dei problemi principali dell'uomo in un momento in cui tutta l'organizzazione della società e del territorio stanno cambiando rapidamente. È un tentativo di dare una impostazione più attuale alla geografia umana, con la convinzione che anche questa scienza possa fornire un contributo a un vero progresso dell'umanità.
25,30

La ricerca impossibile

La ricerca impossibile

Guido Barbina

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2000

pagine: 128

10,30

La geografia delle lingue. Lingue, etnie e nazioni nel mondo contemporaneo

La geografia delle lingue. Lingue, etnie e nazioni nel mondo contemporaneo

Guido Barbina

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1993

pagine: 187

La diversità delle espressioni linguistiche ha sempre appassionato gli studiosi; non solo glottologi, filologi e sociolinguisti, ma anche i geografi si sono dedicati allo studio della lingua riconoscendovi un elemento fondamentale per la creazione di quel particolare gruppo sociale cha va sotto il nome di etnia e di quel particolare spazio organizzato definito come regione culturale. I primi saggi sui fenomeni linguistici scritti da geografi hanno cominciato ad apparire - e non è un caso - solo dopo la Seconda guerra mondiale, e oggi, quando gran parte del territorio europeo è alla ricerca di una nuova sistemazione politica, essi riscuotono un interesse ancora maggiore: difatti, lo studio del rapporto fra lingua, società e territorio è un mezzo formidabile per meglio comprendere vicende appena concluse o eventi ancora in pieno sviluppo. Questo libro si compone di due parti: la prima illustra i metodi e le finalità della geografia delle lingue per dare una chiave di lettura utile a inquadrare più correttamente i grandi fatti, recenti e attuali, della storia europea.
24,50

La geografia umana nel mondo contemporaneo

La geografia umana nel mondo contemporaneo

Guido Barbina

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 268

La fine del secondo millennio si presenta all'umanità con una serie di problemi che non sembrano affrontabili con gli schemi consueti. Tutte le scienze umane stanno rivedendo la loro impostazione, rendendosi conto di quanto siano superati i metodi utilizzati fino ad oggi. Anche la geografia umana risente di questa crisi: rimasta troppo a lungo legata alla ricerca di un modello interpretativo entro il quale collocare ogni problema, e resasi conto che questo modello non esiste, ha abbandonato gli schemi troppo rigidi e preferisce dedicarsi ai problemi dell'uomo nella sua faticosa attività di trasformare continuamente lo spazio in cui vive senza legarsi a logiche codificate.
22,50

Il piatto vuoto. Geografia del sottosviluppo

Il piatto vuoto. Geografia del sottosviluppo

Guido Barbina

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 232

25,30

La geografia delle lingue. Lingue, etnie e nazioni nel mondo contemporaneo
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.