Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Chiesura

La forma della Terra

La forma della Terra

Pierre-Louis M. de Maupertuis

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 228

L’opera che Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ci propone è il racconto della spedizione geodetica francese al circolo polare artico, da lui guidata tra il 1736 e il 1737, con altri scienziati, per contribuire a definire la forma della Terra mediante l’esecuzione di misure terrestri e astronomiche, in una regione dell’odierna Lapponia finlandese, nell’attuale distretto di Kemi-Torneo, intorno al 65° parallelo nord. Il tema specifico della missione era al cuore della disputa (e mirava a risolverla) se la Terra avesse una forma oblata o prolata, cioè se fosse un “geoide” appiattito o allungato ai poli. Numerosi interessi concorrevano all’utilità pratica di arrivare a una tale definizione: si pensi solo alla redazione di carte nautiche, necessarie per organizzare e realizzare quelle spedizioni commerciali oltremare, a quei tempi in grande sviluppo. Ma anche la definizione dei territori, e delle relative proprietà, necessitava di misure più precise; il re Luigi XIV si lamentò della notevole riduzione del suo regno in seguito alle misure realizzate in Francia alla fine del 1690. La differenza è notevole: il reame si trova amputato di 6 271 lege quadre, oltre 24 mila chilometri quadrati. Il volume contiene, oltre a La Forma della Terra, anche i due libelli Aneddoti fisici e morali e Lettera di un orologiaio inglese a un astronomo di Pekino, la divulgativa Lettera sulla cometa e la Relazione di un viaggio nel profondo della Lapponia.
18,00

Opere scelte

Opere scelte

Charles Marie de La Condamine

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 496

Il Journal racconta le vicende degli astronomi della spedizione su un territorio difficile (le Ande peruviane, tra Quito e Cuenca) e sotto un cielo perennemente "ostile all'astronomia". Al termine della missione, La Condamine intraprende da solo il ritorno in Francia. La sua discesa del Rio delle Amazzoni, dalle Ande all'Oceano Atlantico, è narrata nella Relation abrégée, che dimostra l'instancabile capacità di osservazione dello scienziato, curioso degli spazi e dei contenuti umani, animali e vegetali. Descrive l'albero da cui si ricava la corteccia di china, osserva il modo in cui gli indigeni si servono del curaro e del lattice dell'albero della gomma, offre una testimonianza preziosissima della vita delle comunità indie dell'Amazzonia. Osserva il territorio, prende misure di ogni elemento naturale (larghezze dei fiumi, velocità e temperatura delle correnti), redige la prima mappa della valle delle Amazzoni. Se non avesse letto le sue pagine affascinanti, forse Humboldt non avrebbe mai deciso di partire per il Sud America.
30,00

Un naturalista in Amazzonia

Un naturalista in Amazzonia

Henry Walter Bates

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 584

Henry Walter Bates (Leicester, 1825-Londra, 1892) fu un naturalista ed esploratore britannico che si occupò principalmente di entomologia e pose le basi dei primi studi scientifici sul mimetismo animale. Si interessò alla storia naturale sin da bambino, frequentando i boschi e le brughiere di Charnwood, vicino a Leicester. Conobbe il naturalista Alfred Russel Wallace e con lui organizzò un viaggio nel bacino del Rio delle Amazzoni. I due naturalisti partirono nel 1848 e si sistemarono a Belèm do Parà, vicino alle foci del grande fiume, effettuando esplorazioni e raccogliendo campioni vegetali e animali nelle regioni più orientali dell'Amazzonia. Mentre Wallace rientrò in Gran Bretagna nel 1852 il Bates proseguì le sue esplorazioni da solo sino al 1859, spingendosi sempre più nel cuore dell'Amazzonia brasiliana ed anche oltre, quasi ai confini con il Perù, attraversando regioni remote ed assai poco conosciute dagli stessi brasiliani. Raccolse migliaia di campioni zoologici, soprattutto di insetti, gran parte dei quali risultarono essere specie del tutto nuove alla scienza. Gli accurati appunti scritti nel corso di ben 11 anni trascorsi in Amazzonia, una volta rientrato in patria, fornirono la base per la pubblicazione nel 1863 dell'opera "The Naturalist on the River Amazons", uno dei massimi capolavori della letteratura naturalistica inglese di tutti i tempi. Fu molto lodato da Darwin, che lo cita spesso nelle sue opere. Dal 1868 fu Presidente della Entomological Society of London, dal 1861 membro della Linnean Society e nel 1881 fu eletto membro della Royal Society. Note scientifiche di Angelo Barili. Con le riproduzioni delle incisioni originali.
20,00

La scoperta delle sorgenti del Mississippi

La scoperta delle sorgenti del Mississippi

Giacomo C. Beltrami

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 600

Giacomo Costantino Beltrami (1779-1855), scopritore delle sorgenti del Mississippi, uomo di parola facile e brillante esposizione, percorse avventurosamente il Nord America dai confini canadesi ai Caraibi. Nel suo diario di viaggio ci lascia una descrizione viva e appassionante delle sue esplorazioni, lontana dalla retorica asettica delle relazioni scientifiche, consentendoci di vedere luoghi e situazioni di un'America ancora non cancellata dal predominio dell'uomo bianco. Questa nuova edizione illustrata del viaggio di Beltrami, curata da Cesare Marino e Guido Chiesura, è arricchita da due lettere dall'America che non sono presenti nel testo originale in francese del 1824.
20,00

Darwin e il baobab

Darwin e il baobab

Guido Chiesura

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2012

pagine: 166

Questo saggio illustra, sulla base di documenti in gran parte inediti in italiano, due momenti importanti nella vita e nella carriera di Charles Darwin, generalmente negletti. Il primo riguarda la sua formazione di geologo, che egli stesso considerò importante per la successiva maturazione e definizione della teoria sulla trasformazione delle specie: Darwin divenne geologo sull'isola di Santiago nell'arcipelago di Capo Verde, primo sbarco del suo viaggio con la nave Beagle. Qui un albero millenario inserito in un contesto di rocce vulcaniche gli si presentò come indizio della durata del tempo della Terra. Il secondo momento si situa alla fine della vita di Darwin, quando, scienziato ormai famoso, trova nella richiesta di aiuto di un giovane naturalista lo stimolo per passargli il testimone. Prefazione di Telmo Pievani.
15,00

Charles Darwin geologo

Charles Darwin geologo

Guido Chiesura

Libro

editore: Hevelius

anno edizione: 2002

pagine: 208

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.