Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Salanitro

Scenari dell'intelligenza artificiale. Uomo e algoritmo nelle scienze sociali

Scenari dell'intelligenza artificiale. Uomo e algoritmo nelle scienze sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 350

Il volume raccoglie parte dei risultati della fase finale della ricerca su “Responsabilità, neuroscienze, processi di predeterminazione sociale”, (parole chiave: responsabilità, neuroscienze, standard sociali, giudizi, intelligenza artificiale) coordinata prima dal prof. Salvatore Aleo e poi dal prof. Enrico Lanza, finanziata dall’Università degli Studi di Catania nell’ambito del piano di ricerca di Ateneo UNICT 2020-22 (linea 2) condotta nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Ponendosi in continuità con il volume “Evoluzione scientifica e profili di responsabilità”, stampato con quest’editore nell’anno 2021, in questa fase, ci si è concentrati sul tema dell’Intelligenza artificiale, in un’ottica multidisciplinare, coinvolgendo studiosi delle varie scienze sociali, e dando ampio spazio ai giovani ricercatori.
39,00

Profili sostanziali e processuali dell'accertamento catastale
15,00

Valori e corrispettivi nel diritto tributario

Valori e corrispettivi nel diritto tributario

Guido Salanitro

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 162

In un’epoca in cui il corrispettivo (al di sopra di poche migliaia di Euro) non può più, per legge e di fatto, essere pagato in contanti, e in cui ogni nostro movimento finanziario è tracciato in modo indelebile e facilmente riscontrabile, non ha più senso parlare nell’Imposta di registro di accertamento di maggior valore. Non ha più senso sul piano giuridico, come si cerca di dimostrare argomentando sulla base di alcune norme già oggi vigenti, che vanno solo lette e coordinate. Ma non ha più senso soprattutto sul piano sociale, perché non sembra accettabile che, dopo l’indicazione del prezzo vero, si subisca un accertamento basato su stime e su misurazioni non comprensibili all’uomo medio. Anche nelle altre imposte il rapporto tra prezzo e valore va letto sotto una diversa prospettiva. Si pensi all’Iva e all’Irpef, dove recenti innovazioni normative riducono la rilevanza del valore. Anche in altre imposte, come quelle sulle successioni, dove non vi è un corrispettivo, il valore venale inizia a cedere il passo a valori fiscali determinabili in modo obiettivo. Senza dimenticare i principi costituzionali e l’autonomia contrattuale delle parti.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.