Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hannah Jonà Listieva

Donne. Cinque sguardi sulla condizione femminile

Donne. Cinque sguardi sulla condizione femminile

Liliana Cavani, Hannah Jonà Listieva, Lidia Maggi, Chiara Frugoni, Elena Bosetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 56

La storia delle donne non esiste. La storia come è stata raccontata è fatta di guerre, rivoluzioni, intrighi di potere, progressi economici o scientifici nei quali è rarissimo trovare come protagoniste figure femminili. Nella storia è come se le donne non fossero mai state delle persone ma solo strumenti di servizio ai quali si può a volte anche voler bene. La Chiesa stessa le ha tenute in considerazione, ma in quanto madri o addette a compiti «di cura».Eppure la Bibbia riserva alcuni mirabili scherzi della Provvidenza. Come avviene nel libro di Rut, dove in una notte di brivido e di alleanza si gioca il destino di due donne, ma anche quello di Betlemme e della casa di Davide. Oppure nel libro che narra le imprese di Giuditta, che con la sua astuzia e la sua intraprendenza riesce a salvare l’intero popolo assediato dal nemico.Anche la storia riserva eccezioni, come Christine de Pizan, la più nota fra le scrittici laiche del medioevo, la pittrice Artemisia Gentileschi, influenzata da Caravaggio, e la scrittrice Virginia Woolf, che cercò con le parole «una stanza tutta per sé».
6,90

Piccola intervista sull'eleganza del fiore che muore

Piccola intervista sull'eleganza del fiore che muore

Hannah Jonà Listieva

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 53

Sentirsi sola in un Paese lontano da casa, dover scoprire significati nuovi, superare la diffidenza di una società che fa fatica ad accettare il diverso... Una testimonianza viva e toccante, raccontata con la delicatezza propria di una sensibilità particolare in grado di cogliere, in un fiore che sta morendo, prima di tutto l'eleganza. Dall'approccio con una lingua difficile, alla comprensione che persino un fazzoletto qui ha un significato diverso rispetto a quello che aveva a casa, alla durezza dei bambini cui è stato insegnato ad aver paura di chiunque non sia italiano. Hannah Listieva ha vissuto tutto questo sulla sua pelle, ma, con una grande capacità di trovare il lato buono anche dove sembra impossibile, ha voluto raccontarlo. In un parallelo tra la sua vecchia Unione Sovietica e l'Italia di oggi, da un lato accogliente, dall'altro dura con chi non vi è nato, questa "Piccola intervista" ci racconta una storia che spesso vogliamo ignorare. E quel rapporto un po' speciale che si crea con chi sta male, o è anziano, forse perché "straniero" anche lui... Hannah Jonà Listieva è nata nel 1967 in Unione Sovietica. Ha studiato Psicopedagogia, specializzandosi in Logopedia. Ha insegnato per alcuni anni, contemporaneamente lavorando in un istituto di ricerca. Dal 1999 vive e lavora in Italia. "Piccola intervista sull'eleganza del fiore che muore" è la sua prima esperienza letteraria.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.