Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Henry S. Salt

Una difesa del vegetarianismo e altri saggi

Una difesa del vegetarianismo e altri saggi

Henry S. Salt

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 88

Perché diventare vegetariani? Quali sono i principali vantaggi di questo regime alimentare? E, soprattutto, come rispondere alle tante critiche dei suoi oppositori? In questa raccolta di saggi pubblicata nel 1886, l'attivista e pioniere dei diritti animali Henry S. Salt affronta queste e altre domande con il suo stringente rigore logico, la sua vasta cultura letteraria e il suo tipico humour inglese. Diffuso dalla Vegetarian Society di Manchester in circoli e ristoranti fedeli alla causa, "Una difesa del vegetarianismo" fu uno dei primi testi a trattare in maniera specifica la questione della "riforma alimentare", e fu anche un libro destinato a giocare un ruolo importante nella formazione di Mohandas Karamchand Gandhi, che - ancora studente di Legge nella Londra di fine Ottocento - lo lesse quasi per caso rimanendone folgorato, tanto da abbracciare il vegetarianismo non più come un semplice obbligo religioso, ma come un'improrogabile scelta etica.
13,50

Henry David Thoreau

Henry David Thoreau

Henry S. Salt

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 138

Henry S. Salt, raffinato biografo inglese guidato da un profondo animo thoreauviano, concepì quest'opera sulla vita di Thoreau a pochi anni dalla morte del grande poeta-naturalista, quando ancora la popolarità dell'autore di Walden non aveva varcato i confini che separavano la sua Concord, Massachusetts, dal resto del pianeta. E se oggi Thoreau può essere giustamente considerato una delle figure più importanti e rappresentative del pensiero americano dell'Ottocento, lo si deve anche a Salt e a questo libro, puntuale raffigurazione di uno spirito libero, fervente antischiavista, trascendentalista critico, animalista e vegetariano nell'accezione primitiva eppure modernissima dei termini. Salt ricostruisce ogni aspetto della vita terrena di Thoreau - ambiente, famiglia, isolamento, dubbi, esperimenti, insuccessi e fortune - difendendolo dalle ingiuste accuse di molti contemporanei e allo stesso tempo non mancando di evidenziarne difetti e debolezze. Un ritratto di un'onestà rara e lucida, talmente lucida da azzardare la previsione - impensabile nel 1896 - che "il genio di Thoreau finirà per essere considerato almeno pari a quello di Emerson".
16,50

L'etica vegetariana

L'etica vegetariana

Henry S. Salt

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 46

La scelta di non mangiare animali non è dovuta principalmente a ragioni di salute o economiche, ma si fonda su una chiara decisione etica. Il vegetarianismo, fin dai tempi dei pensatori buddisti e pitagorici, è stato una forma radicale e consapevole di umanismo, fondata sul rispetto incondizionato di tutte le forme di vita animale. Questa è la tesi sostenuta da Henry Salt, pioniere nella lotta per i diritti degli animali, in questo scritto folgorante pubblicato nel 1914 per la Vegetarian Society e qui per la prima volta in traduzione italiana. Con argomentazioni lucide e prive di fanatismo, percorse da una logica ferrea e a tratti ironica, Salt ci esorta a liberare gli animali dalla condanna ad essere gli ospiti involontari della nostra tavola.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.