Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hilaire Belloc

Giovanna d'Arco

Giovanna d'Arco

Hilaire Belloc

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 77

Quella di Giovanna d'Arco è una delle storie più straordinarie e misteriose di tutti i tempi: chiamata da Dio all'età di tredici anni a salvare la Francia dalle armate inglesi, divenne comandante militare dell'esercito di Carlo VII e condusse i francesi alla vittoria prima di essere tradita, venduta al nemico e costretta ad affrontare un processo ingiusto e una morte terribile. Belloc rievoca una vicenda capace di parlare al presente e racconta l'esperienza affascinante e sconcertante della santità, della fede pienamente vissuta: la fede di Giovanna è quella dei semplici, dei puri di cuore che non conoscono la paura, segno di contraddizione in una società ostile al cattolicesimo. Prefazione di Paolo Gulisano.
12,00

L'Europa e la fede. Storia di un connubio inscindibile
18,00

Gli ebrei

Gli ebrei

Hilaire Belloc

Libro

editore: Cavinato

anno edizione: 2005

pagine: 160

Questo libro, pubblicato in Inghilterra nel 1924, mostra oggi tutta la grande capacità del suo autore di predire non solo la catastrofe che di li a poco sarebbe avvenuta, ma che ancora non si trovava chiprendesse sul serio ma anche le irrisolte problematiche politiche e religiose che sarebbero sorte con la nascita (nel 1948) del futuro stato d'Israele. Pur trattando la "questione ebraica" con un linguaggio che risentefortemente della temperie culturale del tempo e che potrebbe percio suscitare reazione in chi non fosse capacedi contestualizzarlo, ed avendo una prospettiva eminentemente politica e di psicologia culturale, il volume, ormai di valore sia storico documentale che teoretico, è ancora di grande interesse e attualita. Prescinde da tutte le questioni religiose ed offre importanti spunti di riflessione su grandi temi contemporanei.
16,00

Gli ebrei. Un saggio profetico. Una questione irrisolta
15,00

Partitocrazia

Partitocrazia

Hilaire Belloc, Cecil Chesterton

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 178

"Che cos'è la democrazia? O meglio in cosa si è trasformata la democrazia oggi? Questo libro cerca di rispondere a questa domanda. E non lo fa in modo teorico, bensì calandosi, con sguardo ironico e spietato, nella realtà della moderna società occidentale. Cos'è diventata la democrazia ai nostri occhi e agli occhi dei politici? I luoghi comuni e meno comuni, la noia e la boria della vita politica vengono qui descritti e analizzati con lucidità fino a rivelare una sola, sconcertante verità: la democrazia non è altro che la maschera dell'oligarchia, il modo più efficace che la classe dirigente abbia trovato per dominare le nazioni senza poter essere scacciata dal popolo o tacciata di tirannia. 'Partitocrazia' è stato scritto nel 1911 ed è una descrizione della vita politica inglese di quel periodo. Eppure la forza profetica di questo libro è indiscutibile." Prefazione di Cecil Edward Chesterton.
12,00

Elisabetta regina delle circostanze. Un mito creato dalla riforma protestante

Elisabetta regina delle circostanze. Un mito creato dalla riforma protestante

Hilaire Belloc

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 192

16,50

La rivoluzione francese. Le colpe della ragione, le responsabilità della Chiesa

La rivoluzione francese. Le colpe della ragione, le responsabilità della Chiesa

Hilaire Belloc

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 176

La Rivoluzione francese vista da un'ottica nuova e spiazzante, quella di un cattolico fervente ammiratore dei principi che la animarono: secondo Belloc non c'era alcun conflitto tra i principi rivoluzionari e quelli della Chiesa cattolica. Piuttosto, gli sconvolgimenti che interessarono la Francia tra il 1789 e il 1795 derivano dalla decadenza del clero, dalle sue compromissioni storiche con la nobiltà, dall'accettazione delle disuguaglianze e delle ingiustizie sociali. Ammiratore di Rousseau e del suo Contratto sociale (alla base dello Stato moderno), Belloc traccia il profilo di Robespierre, Saint-Just, Danton, Marat e degli altri protagonisti della Rivoluzione, mostrandone il carisma, la passione e le contraddizioni, i buoni propositi e gli errori. Anche il periodo del Terrore viene inquadrato dall'autore come tentativo di evitare l'anarchia e di rispondere in maniera efficace alla guerra proveniente dall'esterno e agli estremismi interni.
16,00

Napoleone. Il sogno infranto di un'Europa unita

Napoleone. Il sogno infranto di un'Europa unita

Hilaire Belloc

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 321

La vita e le imprese di Napoleone Bonaparte da un punto di vista insolito: dando un grande spazio alla storia militare e facendoci sentire partecipi di avvenimenti terribili, Belloc racconta con entusiasmo ma rigore storico la storia di un tiranno che distrusse una repubblica per farsi imperatore, senza tuttavia quei pregiudizi contrari che contraddistinguono gli inglesi e l'entusiasmo che caratterizza i francesi. Napoleone cercò, come generale e legislatore, di unificare l'Europa e restituirle la pace, pur a costo di tante battaglie: un progetto che, se fosse riuscito, avrebbe cambiato l'intera storia di un continente condannato ai moti nazionalisti dell'Ottocento e alle Guerre Mondiali del Novecento.
20,00

Storia d'Inghilterra. Dalla rivoluzione inglese alla regina Vittoria

Storia d'Inghilterra. Dalla rivoluzione inglese alla regina Vittoria

Hilaire Belloc

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 355

Intrighi, corruzione e brama di potere sono i protagonisti degli ultimi quattro secoli di storia inglese: la creazione della Banca d’Inghilterra ha definitivamente sancito la vittoria della plutocrazia, che consentirà il primato del Regno Unito fino al suo tramonto, nel XX secolo.
25,00

Storia d'Inghilterra. Dai romani alla regina Elisabetta

Storia d'Inghilterra. Dai romani alla regina Elisabetta

Hilaire Belloc

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 380

Il celebre scrittore anglo-francese, amico e sodale di G. K. Chesterton, racconta la storia d’Inghilterra da un punto di vista totalmente anticonformista. I romani portano l’ordine in una terra selvaggia, la Riforma è stata la più grande rapina mai riuscita e la regina Elisabetta è tutt'altro che vergine. Prefazione di Paolo Gulisano.
25,00

Cromwell il dittatore. La Bibbia in una mano e la spada nell'altra

Cromwell il dittatore. La Bibbia in una mano e la spada nell'altra

Hilaire Belloc

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 76

Figura chiave della guerra civile inglese, Oliver Cromwell è uno dei personaggi più inusuali e controversi della storia moderna. Proveniente da quel ceto di nuovi ricchi che avevano beneficiato delle confische operate dalla Riforma a danno della Chiesa, guidò la rivoluzione del Parlamento contro l'assolutismo regio, fece decapitare il re e da capo rivoluzionario si fece dittatore. Capace di slanci di coraggio e animato da grandi ideali (voleva cambiare lo Stato e la società dalle fondamenta basandosi sulla Bibbia), fu allo stesso tempo un tiranno spietato che si abbandonò a massacri e confische nei confronti degli oppositori. Hilaire Belloc affronta questo profilo biografico di Cromwell compie una vera e propria indagine psicologica per capirne la personalità, la fede puritana e le motivazioni che lo muovevano, senza per questo nasconderne i meriti come comandante militare.
12,00

Le grandi eresie. Storia e conseguenze delle deviazioni dalla retta dottrina

Le grandi eresie. Storia e conseguenze delle deviazioni dalla retta dottrina

Hilaire Belloc

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 189

L'Europa è nata dal cristianesimo ma la sua storia è stata caratterizzata dall'affermazione di diverse eresie che si sono susseguite e ne hanno frammentato l'originaria unità: l'arianesimo, l'islam, il catarismo, la Riforma protestante e il modernismo (di cui un risultato è il comunismo). Il tramonto della teologia, il trionfo dell'opinione personale, la mania dell'innovazione, la messa in discussione di tutto, il rifiuto del dogma e del principio di autorità hanno portato a un regime di eresia generalizzato che ha conseguenze pratiche sulla politica, la società e l'economia di oggi. Lo storico Hilaire Belloc dice che solo identificando e chiamando con il proprio nome ogni deviazione dalla retta dottrina sarà possibile contrastare efficacemente ogni attacco anticristiano.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.