Libri di Hossein Nasr Seyyed
Conoscenza sacra
Hossein Nasr Seyyed
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 384
Questo testo, scritto dall'iraniano Seyyed Hossein Nasr - il più importante dottrinario islamico sciita del nostro tempo - contiene un'analisi profonda sul senso della sacralità del conoscere. In Oriente, la conoscenza è stata associata al sacro e alla perfezione spirituale. Conoscere significava essere trasformati dal processo stesso di apprendimento, come anche la tradizione occidentale ha affermato per secoli, prima di venire eclissata dalla secolarizzazione e dall'umanesimo post-medievale che imposero la divisione tra sapere ed essere e tra intelligenza e sacro. Con il presente studio, Nasr si propone di ribaltare questo distacco e di riaffermare la qualità sacra della dottrina e dell'autentica tradizione dell'Occidente con l'aiuto di quelle tradizioni ancora vive in Oriente, dove la conoscenza non è mai stata distaccata dal sacro. A causa della perdita del senso del sacro, l'uomo moderno ha perso anche quello dello stupore, al punto da non rendersi più conto di quanto sia prodigioso il mistero dell'intelligenza. L'opera si compone del testo che è servito da base per le prestigiose Conferenze Gifford tenute da Nasr a Edimburgo e di esaurienti note in calce che integrano il testo stesso e guidano per ulteriori ricerche quei lettori che siano attratti dai temi e dalle tesi presentati. Il punto di vista di Nasr è quello della Tradizione ed è diverso dalle tematiche affrontate nel corso del tempo dalla maggior parte degli altri conferenzieri. Prefazione di Giovanni Monastra.
L'uomo e la natura
Hossein Nasr Seyyed
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2017
pagine: 128
L'Islam e la violenza
Hossein Nasr Seyyed, John L. Esposito, Reza Shah-Kazemi
Libro
editore: Irfan
anno edizione: 2016
pagine: 96
Ideali e realtà dell'Islam
Hossein Nasr Seyyed
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2015
pagine: 212
Da un punto di vista rigorosamente tradizionale, ma con un linguaggio semplice e accessibile, "Ideali e realtà dell'Islam" consente al lettore occidentale di immergersi, dall'interno, nella spiritualità islamica, nel suo complesso e sfaccettato universo di sensibilità e specificità. Pensiero e rivelazione, istituzioni giuridiche, ricerca intellettuale, impegno esistenziale e vie esoteriche si intrecciano, diventando il simbolo di quella testimonianza dell'unità divina che è il cuore della fede islamica. Seyyed Hossein Nasr propone in questo libro sei lezioni contro ogni pregiudizio, svela gli elementi universali della fede islamica e mette in luce le molteplici corrispondenze con le categorie filosofiche e religiose dell'occidente cristiano.
La crisi spirituale dell'uomo moderno
Hossein Nasr Seyyed
Libro: Copertina morbida
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 158
Se il rapporto tra uomo e natura, in tutte le sue forme, si presenta oggi come sopraffazione e dominio, la responsabilità grava sul mondo occidentale e sulla cultura che, come ne ha determinato la leadership, ne minaccia ora la sopravvivenza: tra i capostipiti filosofici Francesco Bacone, teorico del primato del pensiero scientifico; e Cartesio, che ponendo il "cogito" al centro della metodologia, ha reso onnipotente la soggettività umana. A partire da questi presupposti filosofici, muove l'autore di questo saggio per sviluppare una critica della civiltà occidentale moderna, che oggi rischia drammaticamente la propria autodistruzione: l'inquinamento, l'invenzione di armi chimiche e batteriologiche sempre più potenti, l'imporsi di forme estreme di manipolazione genetica delle risorse alimentari, sono gli effetti dell'abuso che l'uomo occidentale ha fatto e continua a fare delle proprie capacità e un segnale che impone un cambio di direzione rapido e radicale. Nasr, di religione musulmana ma anche studioso della tradizione cristiana, indica la via per ritrovare la sacralità della natura e "comprendere pienamente il significato simbolico delle forme, dei colori e dell'aspetto delle cose che ci circondano". In sostituzione di una "filosofia della natura" che l'attuale visione scientifica del mondo fisico ha cancellato, occorre ritrovare una "teologia della natura" che eviti le derive mistiche e razionaliste e riscopra le basi della gnosi. Prefazione di Martino Doni.