Libri di I. Favaretto
Un museo di antichità nella Padova del Cinquecento. La raccolta Marco Matova Benavides all'Università di Padova
Libro: Libro in brossura
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2013
pagine: 330
Rubelli. Una storia di seta a Venezia
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 284
Tra le stoffe preziose e la città lagunare c'è sempre stato un rapporto molto stretto. Ancor oggi Venezia ospita, a volte ben nascosti in antichi palazzi e dimore, dei luoghi dove il tessuto prezioso regna. Tessuti che arredano le dimore lussuose di tutto il mondo, le abitazioni dei potenti, i teatri più famosi, le chiese e le basiliche, gli alberghi e gli yachts più esclusivi. A Venezia, Palazzo Corner Spinelli ospita lo showroom Rubelli, ditta fondata nel 1858. Anche se ormai Rubelli è diventata una multinazionale la qualità dei suoi tessuti rimane unica tanto da essere riconosciuta tra le prime quattro aziende più prestigiose del mondo nel proprio settore.
Territorio e impresa. Dinamiche e competitività
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 216
La sfida della competitività si gioca oggi sul terreno dell'organizzazione dello spazio oltre che della produzione: riqualificazione urbana, superamento degli squilibri territoriali nella distribuzione del reddito e nel mercato del lavoro costituiscono fattori altrettanto importanti quanto la diffusione delle nuove tecnologie. In questo volume il rapporto tra "economie" di varia natura (di scala, esterne, di rete), nel definire la competitività di un sistema territoriale e delle singole realtà di impresa che lo compongono, è stato affrontato sotto varie angolazioni. In primo luogo viene evidenziata la qualità del capitale umano e del sistema di relazioni prevalentemente locali con cui si risolvono i problemi non affidabili alla rete. Risulta confermato che il processo di consolidamento delle piccole e medie imprese si verifica più attraverso evoluzioni di tipo organizzativo che attraverso aumenti di dimensioni in termini di addetti. Nei processi di diffusione dello sviluppo si va oltre agli ambiti di agglomerazione e acquista rilievo il ruolo delle esternalità plurisettoriali (I. Favaretto). È possibile configurare l'evoluzione dei settori più rilevanti anche in termini di rapporto tra le economie di scala e le economie di agglomerazione nell'influenzare le scelte localizzative (G. Calcagnini, R. Rombaldoni). La domanda potenziale di Information Communication Technology costituisce poi un buon indicatore della capacità di un sistema nel cogliere la crescente importanza della variabile innovazione (D. Arduini, G. Iacobelli). La costruzione di un atlante georeferenziato delle diverse articolazioni - economiche, demografiche, istituzionali ecc. - di un sistema locale, che giunge fino alla scala urbana (L. Stefanini), consente infine di apprezzare i vantaggi dell'utilizzo di sistemi informativi avanzati.
Lo statuario pubblico della Serenissima. Due secoli di collezionismo di antichità 1596-1797. Catalogo della mostra (Venezia, 1997)
Libro
editore: Biblos
anno edizione: 1997
pagine: 328
Tra Roma e Venezia cultura dell'antico
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2017
Ricerca e innovazione in un sistema a industrializzazione diffusa. Il caso delle Marche
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 381
Il volume propone una lettura del modello di sviluppo innovativo che caratterizza i sistemi produttivi a industrializzazione diffusa, affermando che il fattore cruciale di tale sviluppo è la presenza di una capacità innovativa diffusa, possibile nel momento in cui esiste un nucleo di imprese che fanno ricerca formalizzata. Al fine di cogliere i segnali di evoluzione del sistema produttivo dell'Italia, vengono analizzate le attività di innovazione nel caso marchigiano.
Museo archeologico nazionale di Venezia. Catalogo
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 223
Il Museo archeologico di Venezia ebbe origine dal lascito del cardinale Domenico Grimani che nei primi del Cinquecento lasciò in testamento alla Serenissima un notevole gruppo di sculture antiche. Con il passare dei secoli le raccolte si accrebbero e mutarono più volte collocazione, finché nel 1924 il Museo ebbe la sede attuale, in un piano dell'ex Palazzo Reale. Nucleo fondamentale della raccolta antiquaria costituisce lo statuario formato da statue votive, rilievi e stele funerarie giunte soprattutto dai territori del Mediterraneo orientale, dall'Attica, dal Peloponneso e dalle isole. Il Museo dispone inoltre di un importante patrimonio numismatico e ceramico.
Il museo di San Marco
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 32
Una guida, illustrata con le immagini del Museo di San Marco nel suo nuovo allestimento, che accompagna il visitatore ad ammirare, oltre alle splendide opere esposte, stupendi scorci della basilica e dei suoi mosaici.
St Mark's museum
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 32
Una guida in lingua inglese, illustrata con le immagini del Museo di San Marco nel suo nuovo allestimento, che accompagna il visitatore ad ammirare, oltre alle splendide opere esposte, stupendi scorci della basilica e dei suoi mosaici.