Libri di I. Gianelli (cur.)
Video art. The Castello di Rivoli Collection
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 304
Nel corso dei quattro decenni che costituiscono la sua storia, la video arte ha subito molte trasformazioni che sono diventate parte della cultura visiva del nostro secolo. Da immagine legata alla trasmissione su monitor, soprattutto negli anni Ottanta il video assume la forma di immagine proiettata capace di delineare un'inedita tipologia di spazio all'interno del quale gli spettatori possono muoversi, circondati da un ipnotico abbraccio elettronico. Più recentemente, la diffusione della tecnologia digitale permette agli artisti di rivaleggiare con il cinema e di istituire con esso un rapporto di fertile scambio. Il volume, in lingua inglese, presenta la collezione di video del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea.
Mimmo Jodice
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 335
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Palazzo delle Esposizioni, 9 aprile - 11 luglio 2010) dedicata a Mimmo Jodice per celebrare i cinquanta anni di attività del celebre fotografo italiano. L'esposizione raccoglie circa 180 fotografie, scattate tra il 1964 e il 2009, tutte in bianco e nero e stampate per la maggior parte a mano dall'autore. Il percorso è scandito da otto capitoli, ciascuno dei quali corrispondente a un differente tema approfondito da Mimmo Jodice in periodi diversi.
Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen. Catalogo della mostra (Rivoli, 25 ottobre 2006-25 febbraio 2007)
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 368
Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen definiscono la loro collaborazione artistica "una sintesi di opposti". Improntata su uno scambio costante tra due identità forti e distinte, tale collaborazione ha ridefinito il concetto di scultura affrontando dinamicamente la complessità del mondo contemporaneo. Questa esaustiva monografia è dedicata alla celebre coppia di artisti contemporanei che, nel corso della loro collaborazione, si sono avventurati in nuovi territori, aprendo la loro arte all'interazione con altre discipline e arrivando a creare un inedito linguaggio artistico documenta l'unicità del loro percorso creativo. Sin dalla fine degli anni Settanta i due artisti hanno sviluppato le opere portandole a dimensioni talvolta colossali, modificando il linguaggio della scultura monumentale destinata agli spazi pubblici. Pubblicata in occasione della retrospettiva al Castello di Rivoli, la monografia indaga la stretta relazione esistente tra il loro lavoro e l'architettura e traccia l'evoluzione della loro arte a partire dalla metà degli anni Ottanta a oggi con una particolare attenzione alle opere realizzate dall'inizio degli anni Novanta.