Libri di I. Romeo
Luciano Lama il sindacalista che parlava al Paese
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Non è sempre vero che il destino delle persone si può intuire dalle immagini giovanili. Certo lo sguardo del bimbo assieme ai suoi compagni di classe e alle maestre è notevole. Lama è stato il segretario generale degli anni delle conquiste. Ha saputo reggere il timone della caravella più grossa e prestigiosa, facendo in modo di non perdere mai di vista le altre due (la CISL e la UIL) nelle numerose traversate che ha dovuto affrontare. Dopo Di Vittorio e Novella e dopo aver diretto i chimici e i metalmeccanici, si trova a dirigere la CGIL avendo sempre partecipato alle discussioni del gruppo dirigente dell'organizzazione, membro in due fasi diverse della Segreteria confederale. Confiderà di non avere mai capito perché fu scelto, giovanissimo, da Di Vittorio per la Segreteria e visse questo "privilegio" con lucidità e senza alterigia. La scelta delle foto e dei documenti ufficiali è legata alla necessità di presentare tutte le sfaccettature di una persona (e di una personalità) complessa. A Lama l'Italia deve molto: ha saputo unire e tenere insieme nei periodi difficili, senza strafare nei momenti delle conquiste, senza arretrare nei momenti delle sconfitte. Anche nelle fasi più critiche degli attacchi alla democrazia. Anche nelle fasi di ripiegamento e divisione sindacale." (dalla prefazione di Susanna Camusso)
Gli anni sessanta, la CGIL, la costruzione della democrazia
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 160
La collaborazione fra l'Archivio storico della CGIL nazionale, l'Archivio storico dello SPI CGIL e l'Archivio storico "Donatella Turtura" della FLAI ha permesso di ricostruire una parte importante della nostra storia, mostrando come i problemi del lavoro abbiano perennemente intrecciato il corso degli eventi della nazione. L'iniziativa proposta e realizzata ha in radice qualcosa di prezioso: la volontà di far rivivere il capitolo di una storia, quella del movimento sindacale e operaio, che è stata parte decisiva del progresso civile del paese. Quando si afferma che la lettura critica del passato serve a far comprendere il presente e ad orientarci nella costruzione del futuro non si dice una frase di maniera: l'identità e la continuità di valori di un'organizzazione si fondano anche sulla ricostruzione dei percorsi storici e sulla memoria: una memoria forte di lotte e di protagonismi, fatta di gente comune interprete di esperienze straordinarie vissute nei luoghi di lavoro e nei territori. Prefazione di Susanna Camusso, Carla Cantone, Stefania Crogi. Presentazione di Fabrizio Loreto.
L'itinerario di Bruno Trentin. Archivi, immagini, bibliografia
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 178
Il libro racconta la vicenda intellettuale, politica e umana di Bruno Trentin attraverso la documentazione cartacea e multimediale a lui relativa e la bibliografia dei suoi scritti sulle principali testate della sinistra. Un racconto composto di documenti e di immagini che di fatto narrano il Novecento italiano: la Francia dell'esilio, Padova città universitaria in cui attivare la Resistenza, Milano partigiana, Mirafiori dominata dalla Fiat e poi bloccata dagli scioperi. Le carte documentano l'impegno e il carisma di Trentin nei ruoli di segretario della Fiom, di segretario generale della Cgil e di parlamentare europeo per il Pds nella legislatura 1999-2004. Dall'infanzia e l'adolescenza in tetra di Francia alle lotte operaie dell'Autunno caldo fino allo scontro col governo Amato nel 1992 sull'abolizione della scala mobile, si dipana il racconto di sessant'anni di vita italiana passata tra le fabbriche e le scrivanie. Contiene: "La persona umana, le trasformazioni del lavoro e le contraddizioni del precariato", l'ultimo intervento di Bruno Trentin (Fermo, 25 maggio 2006). Viene pubblicato, per la prima volta, l'inventario delle carte (appunti e altri materiali) giacenti nella casa di Bruno Trentin alla sua morte. Prefazione di Iginio Ariemma.
Verde, bianco e rosso. I 150 anni dell'Unità d'Italia visti dalla CGIL
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 217
Il volume è un compendio di tutte le iniziative che la CGIL, insieme alle sue strutture territoriali e di categoria e alle organizzazioni ad essa collegate, ha realizzato nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Susanna Camusso sottolinea nella prefazione l'ampiezza e il livello dell'impegno profuso che, per un intero anno, ha fatto della CGIL uno dei soggetti più attivi dell'intero panorama nazionale, mentre Carlo Ghezzi ne illustra la continuità storica ripercorrendo, con quelle del centocinquantesimo, le iniziative messe in campo nel 1911 e nel 1961 per il cinquantesimo e per il centenario dell'Unità nazionale. Il saggio di Enrico Panini, sulla base di un'attenta analisi del materiale iconografico e fotografico prodotto dalla Confederazione, rivela spessore, significato e prospettiva di un legame mantenuto senza salti nel corso dei decenni fra la politica della Confederazione ed i simboli attraverso i quali si manifesta l'identità del nostro paese, in particolare la sua bandiera, ricavando dalla loro permanente attualità una chiara indicazione per il futuro che supera la stessa occasione delle celebrazioni per il centocinquantesimo. Il percorso delle manifestazioni della CGIL delinea un vero e proprio viaggio lungo tutta la penisola tra nodi irrisolti, conquiste di diritti, ferite ancora aperte, partecipazione emotiva e criticità pericolose.