Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ignacio Ramonet

Geopolitica del caos. Verso una civiltà del caos?

Geopolitica del caos. Verso una civiltà del caos?

Ignacio Ramonet

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2016

pagine: 142

Perché ristampare un testo "vecchio" di diciannove anni? Paradossalmente l'interesse di questo libro risiede proprio in questo: si tratta di un testo che analizza la situazione del mondo in un momento storico, la fine del XX secolo, con le nostre stesse caratteristiche sociali ed economiche ma con il vantaggio di essere antecedente all'attacco alle Torri Gemelle avvenuto l'undici settembre del 2001. La sua visione è certamente più lucida e più "fredda" perché libera del "velo" del terrorismo di matrice islamica che sembra coprire qualunque riflessione dei nostri giorni, soprattutto dopo gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015. Ramonet compie in questo lavoro una revisione dei concetti fondamentali, economici, politici e sociali, per interpretare il punto di confusione in cui si trovava (e si trova) il mondo. Una "geopolitica del caos" che quasi due decenni dopo non ha preso una ruga, una grinza e che, al contrario, sembra più che mai efficace proprio perché molti degli aspetti evocati in questo lavoro, sono ancora validissimi oggi. La forma del "potere" era già mutata alla fine del XX secolo e ancora oggi possiamo porci la domanda che si poneva Ramonet nel 1997: chi governa il mondo oggi? Tutti guardavano agli USA come i nuovi "padroni", la nuova potenza. Ma da lì a poco si scopriva che gli USA erano meno pronti di quanto non si credesse a fare da leader al mondo. Prefazione di Giuseppe Bettoni.
15,00

L'esplosione del giornalismo. Dai media di massa alla massa dei media

L'esplosione del giornalismo. Dai media di massa alla massa dei media

Ignacio Ramonet

Libro

editore: Edizioni Intra Moenia

anno edizione: 2012

pagine: 180

In questo libro viene analizzata la crisi che investe il mondo dell'informazione: i giornali chiudono, la carta stampata perde inesorabilmente lettori, i giornalisti vengono licenziati. La stessa missione giornalistica appare compromessa: i media tradizionali sembrano essere diventati solo un supporto del sistema economico e dell'asfissia della democrazia. Ma parallelamente sta nascendo anche "un giornalismo senza giornalisti": la rivoluzione digitale ha consentito ad ogni cittadino di diventare protagonista di una nuova informazione, appropriandosi di dispositivi come blog e social network.
18,00

Guida alla Parigi ribelle

Guida alla Parigi ribelle

Ramón Chao, Ignacio Ramonet

Libro: Libro in brossura

editore: Voland

anno edizione: 2010

pagine: 368

Parigi è da sempre teatro di manifestazioni popolari, di insurrezioni e di sommosse collettive: la rivoluzione del 1830, quella del 1848, la Comune, i grandi scioperi del Fronte popolare del 1936, la Liberazione nel 1944, le proteste studentesche del maggio '68, fino alle rivolte delle periferie nel 2005. Strada per strada, edificio per edificio, arrondissement per arrondissement, gli autori tracciano una vera e propria mappa dei luoghi dove hanno vissuto e agito rivoluzionari, scrittori, artisti ribelli. Da Bakunin a Hemingway, da Simon Bolívar a Ho Chi Minh, da Marx a Louise Michel, e poi George Sand, la banda Bonnot, la Bella Otero, Guy Debord, il subcomandante Marcos, Picasso, Lenin, Chopin, tutti questi e mille altri hanno tratto alimento dalla città delle rivoluzioni e del libero pensiero.
15,00

Autobiografia a due voci

Autobiografia a due voci

Fidel Castro, Ignacio Ramonet

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: 675

Ignacio Ramonet ha vissuto a Cuba accanto a Castro per alcune settimane e dalle loro lunghe conversazioni è nata quella che può essere considerata l'autobiografia definitiva del lider maximo, il testamento politico e umano di un grande rivoluzionario e, allo stesso tempo, di un dittatore nel momento del suo declino. "El Comandante" racconta di sé e del mondo che ha conosciuto, dei grandi della terra, delle crisi internazionali in cui ha svolto un ruolo di primo piano. Ripercorre i più recenti eventi di politica internazionale che lo hanno visto coinvolto e offre un punto di vista di grande lucidità sulla difficile fase che il nostro mondo sta attraversando. Il risultato è l'ultima testimonianza lasciata al suo tempo e ai posteri da un protagonista del Novecento.
12,00

Propagande silenziose

Propagande silenziose

Ignacio Ramonet

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 2002

pagine: 144

15,00

Marcos. La dignità ribelle

Marcos. La dignità ribelle

Ignacio Ramonet

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 2001

pagine: 70

10,00

La tirannia della comunicazione

La tirannia della comunicazione

Ignacio Ramonet

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 1999

pagine: 146

20,00

Autobiografia a due voci

Autobiografia a due voci

Fidel Castro, Ignacio Ramonet

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 683

Per anni compagno di strada di Che Guevara, Fidel Castro è l'ultimo dei leader comunisti e il paese che governa è una delle più controverse e discusse realtà geopolitiche del pianeta. Ignacio Ramonet, direttore de "Le Monde Diplomatique", ha incontrato a Cuba il Lider Maximo e dalla loro lunga conversazione è nato un libro, che è il testamento politico e umano di un grande rivoluzionario nel momento del suo declino. "El Comandante" racconta di sé e del mondo che ha conosciuto, dei grandi della terra, delle crisi internazionali di cui è stato protagonista, dei fatti politici più recenti, delle speranze che ancora animano lui e il suo popolo. Il diario di un protagonista del Novecento e di una vera e propria icona politica.
16,00

Geopolitica del caos

Geopolitica del caos

Ignacio Ramonet

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 1998

pagine: 176

Il ritmo precipitoso e la profondità delle trasformazioni che caratterizzano questa fine millennio, sono stupefacenti. La mondializzazione dell'economia, stimolata dall'accellerazione delle tecnologie dell'informazione, sovverte ogni cosa. Il mercato e la comunicazione si impongono come modelli creativi che sconvolgono tutte le attività umane. Gli stati-nazione, i governi, i partiti e i sindacati stanno perdendo le loro funzioni tradizionali e danno l'impressione di non essere più all'altezza dei loro compiti, di non capire la portata dei cambiamenti epocali in atto. A che cosa somiglia questo nuovo paesaggio planetario? Quali stati, quali forze, quali nuovi paradigmi emergono in questo contesto?
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.