Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ignazio Camarda

La foresta fetusta di lentisco a sa Cuilarja de Preda Longa (Loculi-Sardegna)
15,00

Garibaldi oltre il mito. L'azienda agricola di Caprera

Garibaldi oltre il mito. L'azienda agricola di Caprera

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Sorba Editore

anno edizione: 2016

pagine: 144

La figura di Garibaldi agricoltore è stata delineata da diversi autori che ne hanno scritto con competenza e passione. I curatori di questo volume hanno fatto piuttosto una riflessione su quanto abbia inciso la sua opera a Caprera, su cosa sia divenuta nel tempo quella che fu la sua azienda agraria e attraverso le specie vegetali da lui stesso piantate, ricostruire un aspetto non meno importante della storia e del paesaggio che contribuì a creare.
25,00

Monte Lerno e dintorni

Monte Lerno e dintorni

Ignazio Camarda, Silvana Diana

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1992

pagine: 80

Prendendo in esame il rilievo più importante del territorio di Pattada, gli autori ne danno i lineamenti geologici e ne descrivono flora, paesaggio vegetale e fauna; in chiusura gli itinerari di visita.
5,00

Piccoli arbusti, liane e suffrutici spontanei della Sardegna

Piccoli arbusti, liane e suffrutici spontanei della Sardegna

Ignazio Camarda, Franca Valsecchi

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1990

pagine: 349

Entrambi docenti di Botanica nell'Università di Sassari, gli Autori presentano uno studio accurato delle specie meno note tra quelle che fanno parte dei boschi, delle macchie e delle garighe dell'isola.
50,00

Custa bella de ervas familia e de animales. Arvures ervas abbas montes campos e ortos de Sardigna. Testo sardo e italiano

Custa bella de ervas familia e de animales. Arvures ervas abbas montes campos e ortos de Sardigna. Testo sardo e italiano

Ignazio Camarda

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2014

pagine: 504

Nella letteratura sarda l'ambiente naturale appare troppo spesso come un sottofondo immaginato e il paesaggio è poco più di una metafora. Leggere questo testo è come percorrere quasi materialmente le attività agropastorali e i luoghi. I paesaggi naturali e antropici sono descritti nella variante oranese della lingua sarda, con a fronte la traduzione in italiano: argomenti appresi nella scuola della campagna coniugati con le conoscenze che vengono dalle scienze naturali e agrarie, con una forte denuncia per quello che è successo sulle coste della Sardegna e una preoccupazione per le zone interne, lo svuotamento dei paesi a favore delle città e delle aree costiere, l'abbandono delle campagne e la perdita di agrobiodiversità e della cultura agraria, che pare ormai irreversibile. Il testo a fronte e il glossario danno piena leggibilità e rappresentano un contributo originale per la lingua sarda.
26,00

Alberi e arbusti spontanei della Sardegna
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.