Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ignazio Riccio

Fiorentina scudetto 1968-69

Ignazio Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Garrincha Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 80

11 maggio 1969 16:48. “Stadio Comunale di Torino - ore 17:04: gol! Un urlo, un boato scuote la Mole, rimbomba su, fino a Superga. Il furetto [Chiarugi, ndr] ha beffato Anzolin. Ancora 41 minuti di tensione spasmodica. L’urlo continua, incessante, tambureggiante, frenetico. Ore 17:23. Il furetto ancora di scena: beffa Leoncini, salta Castano, palla a Maraschi: gol! Il Comunale di Torino questa volta trema sin dalle fondamenta. Ventimila tifosi fiorentini sembrano impazziti. É il secondo scudetto! Tredici anni l’abbiamo atteso: con passione costante, indefettibile. Anno per anno, un campionato dietro l’altro, con continuità; senza abbatterci, senza lasciarci prendere dallo sconforto. Sentivamo dentro di noi che sarebbe tornato. Troppo avevamo onorato il primo, perché questo minuscolo pezzo di stoffa tricolore si fosse dimenticato di noi. É tornato in riva all’Arno. Dopo tanta nebbia e tanto smog, respira oggi l’aria limpida e cristallina del nostro cielo, odora i profumi che mandano le nostre aeree colline, si bea della bellezza di questa nostra incomparabile Firenze. Grande è la gioia, la soddisfazione. Grande l’orgoglio, grande il prestigio: per la società, per noi, per la città tutta. E tutto questo lo dobbiamo a loro, ai nostri ragazzi. Grazie ragazzi!”.
10,00

Neri

Neri

Ignazio Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Garrincha Edizioni

anno edizione: 2024

8,00

Così riuscimmo a rivedere il sole

Così riuscimmo a rivedere il sole

Ignazio Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Libriotheca Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 110

Siamo nel 2070. Gli esseri umani sono costretti ad abitare nelle viscere della Terra dove hanno scavato profondi cunicoli diventati vere e proprie città. In superficie non si riesce più a vivere poiché l’inquinamento prodotto nel corso dei secoli e una guerra nucleare hanno reso l’aria irrespirabile. Il tempo massimo di sopravvivenza fuori dai cunicoli è di poche ore. Un movimento di giovani studenti italiani, nativi sotterranei, ha scoperto tutti gli errori commessi dagli adulti che li hanno preceduti e si sono dati come missione quella di riconquistare la superficie rendendola nuovamente vivibile.
11,00

Un attore perbene. Ernesto Mahieux: sogno, talento e perseveranza

Un attore perbene. Ernesto Mahieux: sogno, talento e perseveranza

Ignazio Riccio, Mario Martone

Libro: Libro in brossura

editore: Caracò

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il giornalista Ignazio Riccio ripercorre la storia e la carriera dell’attore napoletano Ernesto Mahieux. Un attore con alle spalle una lunga carriera teatrale e cinematografica, impostosi all’attenzione del grande pubblico nel 2002 con il pluripremiato L’imbalsamatore di Matteo Garrone. Prefazione di Mario Martone.
12,00

L'attualità in classe. Il giornale tra i banchi di scuola. Per la Scuola media

L'attualità in classe. Il giornale tra i banchi di scuola. Per la Scuola media

Ignazio Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Libriotheca Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 126

Il libro ha l’obiettivo di offrire un valido supporto ai docenti per far comprendere agli alunni gli avvenimenti e le dinamiche dei nostri tempi. Si discute di fatti di cronaca, storie ed episodi riguardanti tematiche di stretta attualità. Lo scopo è anche di saggiare, con domande aperte e multiple, il livello di comprensione del testo, una verifica utile anche a esercitare lo studente in vista delle prove Invalsi da sostenere nel corso dell’anno scolastico. Inoltre, sono forniti suggerimenti agli allievi per affrontare al meglio il nuovo esame di terza media.
10,50

Senza maschere sull'anima. Gianluca Di Gennaro si racconta

Senza maschere sull'anima. Gianluca Di Gennaro si racconta

Ignazio Riccio

Libro

editore: Caracò

anno edizione: 2018

Un giornalista de Il Mattino e un giovane attore napoletano, idolo di tanti fan, si incontrano ai piedi del Vesuvio, per parlare di cinema e impegno sociale. Il primo, Ignazio Riccio, intervista il ventiseienne Gianluca Di Gennaro, protagonista mai dimenticato di "Certi bambini". Nipote di Nunzio, Gianfranco e Massimiliano Gallo, Gianluca ha bruciato le tappe, con una carriera artistica suggellata da successi cinematografici e televisivi. Per l’interpretazione di Rosario, nella pellicola citata dei fratelli Frazzi, a soli dodici anni, riceverà diversi riconoscimenti, fra cui il Premio Flaiano. Qualche anno dopo diventa il pupillo dell’attrice e regista Valeria Golino, che lo vuole protagonista del suo primo cortometraggio, "Armandino e il Madre". Prima, Gianluca prende parte a fiction di successo Rai e Mediaset come "‘O professore", con Sergio Castellitto, "Come un delfino", con Raul Bova, "L’oro di Scampia", con Beppe Fiorello, e alle fortunate serie tv "Il clan dei camorristi" e "Gomorra". Il tema sociale è una costante nelle storie in cui c’è la partecipazione dell’attore che qui si racconta, mettendo in luce lo spaccato umano e sociale delle periferie della città partenopea: partendo da Scampia, appunto, dove Gianluca è idolatrato da tanti giovani borderline, che vivono sul filo, tra legalità e illegalità. L’attore racconta della propria esperienza diretta, a contatto con queste realtà difficili, e dell’influenza che il cinema ha nelle scelte di vita di questi suoi coetanei. Si sofferma anche su altri aspetti della propria terra – il sud e Napoli sono al centro dei suoi interessi, artistici e personali – e mostra come un ragazzo napoletano, che non ha mai vissuto in prima persona la Napoli di Diego Maradona, Massimo Troisi e Pino Daniele, sogna di ripercorrere la stessa strada dei suoi idoli. Il libro offre spunti di riflessione anche sul cinema italiano, che sta ritrovando nuova verve proprio grazie alla crescita di una generazione di giovani registi e attori di talento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.