Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Franciotti

Not in my movie. Il cinema dell'orrore visto attraverso gli occhi delle sue protagoniste

Not in my movie. Il cinema dell'orrore visto attraverso gli occhi delle sue protagoniste

Ilaria Franciotti, Marika Paracchini

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 194

In un articolo del 2023 è stato scritto che "non solo le donne nei film horror sono quasi sempre vittime, ma sono vittime anche nel processo di scrittura dei personaggi". È davvero ancora – e solo – così? Quello che è sicuro è che nella sua lunga storia il cinema dell'orrore ha usato le sue protagoniste in modi che oggi ci appaiono discutibili, superati e oltraggiosi. È altrettanto vero, però, che se nel cinema contemporaneo le cose stanno continuando a migliorare è perché dei rilevanti passi avanti si sono fatti per tutta la storia del genere, che di femminile si occupa a modo suo fin dalle sue origini. In questo percorso le autrici, attraverso l'analisi di ventiquattro pellicole, ne evidenziano le criticità ma anche i successi, in un viaggio storico che conduce dagli anni Sessanta ai giorni nostri e che mostra come il cinema dell'orrore sia quello più attento all'attualità e in grado di adeguarsi a una società in costante cambiamento. Prefazione di Marina Pierri.
16,00

A Brave Journey. Il viaggio dell'Eroina nella narrazione cinematografica

A Brave Journey. Il viaggio dell'Eroina nella narrazione cinematografica

Ilaria Franciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 86

Gli schermi sono lo specchio della società rappresentata da chi detiene il potere – quasi sempre uomini. Per tale ragione, scrivere e analizzare personaggi femminili nell’audiovisivo è una pratica sempre più urgente. Partendo da un approccio femminista l’autrice ci accompagna in un viaggio ancestrale, quello dell’Eroina, utilizzando il cinema come medium prediletto per raccontare un percorso ciclico e universale, scandito in tappe. Mentre l’Eroe affronta una scoperta, l’Eroina si trova alle prese con una riscoperta di ciò che era ma che aveva dimenticato di essere: il focus del suo viaggio è quello di oltrepassare l’idea che le consapevolezze, le ambizioni e i sogni femminili non siano validi come quelli maschili, a differenza di ciò che afferma Joseph Campbell secondo il quale nella tradizione mitologica la donna rappresenta unicamente la meta da raggiungere da parte del protagonista maschile.
14,90

La voce liberata. Nove ritratti di feminilità negata

La voce liberata. Nove ritratti di feminilità negata

Libro: Libro in brossura

editore: Chi Più Ne Art Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 196

Cosa accomuna Penelope, Elena, Cassandra, Lilith, Pandora, Lisistrata e Morgana? Perché Katherine Burkedin, autrice dello romanzo "La notte della svastica", ha dovuto proporsi al mondo letterario con uno pseudonimo maschile? Spesso depositarie di saperi e valori non allineati a quelli dominanti, oppure colpevoli di comportamenti non conformi alla morale unica del mondo patriarcale, dal tempo mitico che le ha generate, emarginate o condannate sono giunte ai nostri giorni attraverso la narrazione ostile o riduttiva della memoria ufficiale. Grazie ad una ricostruzione critica e documentata, le Autrici propongono una rivisitazione di questi personaggi femminili rivelandone lo spessore e la problematicità culturale. Al contempo, pongono l'accento sull'urgenza, per le donne, di appropriarsi finalmente del diritto a far sentire la propria “voce”, vale a dire del diritto a raccontare e a raccontarsi. Testi di: Anna Eugenia Morini, Ilaria Franciotti, Federica Crisci, Monica Lanfranco, Stefania Zanda, Rosa Manauzzi, Laura Sofia Cariolato, Valentina Garozzo, Gemma Granetto e Giorgia Bosco.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.