Libri di Ilaria Giannini
La storia di Firenze. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il libro racconta la storia antica di Firenze, dai primi villanoviani, che si stabiliscono nella zona dell'odierna Piazza della Repubblica, fino ai giorni nostri, narrando delle vicende e dei personaggi epici che hanno plasmato il volto del capoluogo toscano e l'hanno reso celebre in tutto il mondo. Dalla colonia romana di Florentia alla Firenze medievale dei guelfi e dei ghibellini, dei sommi poeti come l'illustre Dante Alighieri, ma anche dei mercanti, degli artigiani e delle chiese, fino al Rinascimento dei grandi maestri dell'arte, che qui esplode in tutta la sua bellezza. I giorni nostri ci raccontano della guerra, del campione di ciclismo Gino Bartali, che salva centinaia di ebrei dalla deportazione, e dell'alluvione del '66, dopo la quale la città si rialza più bella di prima anche grazie alla solidarietà degli "angeli del fango".
La storia dell'Oltrarno. Dalla Preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 208
"La storia dell'Oltrarno" è il primo viaggio nell'anima di Firenze. L'Oltrarno, in fiorentino Diladdarno, è la Firenze sulla sponda sinistra dell'Arno. Un angolo di centro storico isolato dal fiume, che comprende i rioni di Santo Spirito, San Frediano e San Niccolò. Siamo nella Firenze popolana, nelle botteghe artigianali, dove si rinnova ogni giorno un antico sapere che risale al Medioevo dove si respira l'atmosfera più schietta della città. "La storia dell'Oltrarno" racconta questi luoghi dalla preistoria ai giorni nostri. Una prima parte riguarda la vita nella pianura fiorentina, quando Firenze è una palude dove si muovono i primi colonizzatori: i Villanoviani. I Romani fondano la colonia di Florentia ma l'Oltrarno, separato dall'Arno, resta fuori dalle mura e diventa un rifugio per molti. Qui si stabiliscono mercanti siriani e greci che portano il cristianesimo a Firenze e regalano alla città il suo primo martire: San Miniato.
I treni non esplodono. Storie dalla strage di Viareggio
Federico Di Vita, Ilaria Giannini
Libro
editore: Piano B
anno edizione: 2016
Viareggio, 29 giugno 2009. Ore 23.48. Il treno merci 50325 trasporta quattordici vagoni-cisterna carichi di Gpl, ed entrando in Stazione ondeggia e barcolla. Quattrocento metri dopo deraglia. Da uno squarcio nella prima cisterna il gas si disperde come una nebbia portata dal vento. Si insinua dentro le case dalle finestre aperte, dalle porte, nei cortili. Poi esplode. In via Ponchielli crollano tre palazzine, l'incendio devasta la strada. Undici persone perdono la vita quella notte, altre ventuno moriranno a causa delle ustioni. Con un lavoro durato più tre anni, gli autori hanno raccolto le testimonianze dei parenti delle vittime, dei superstiti, dei soccorritori, degli ustionati e le deposizioni del tribunale, dando vita a una raccolta di storie che tengono il lettore incollato alla pagina. Un documento capace di trasmettere la portata della tragedia di uno dei maggiori disastri ferroviari italiani, un disastro ancora senza colpevoli. Il processo infatti, che vede tra gli imputati anche l'ex AD di Ferrovie dello Stato, va avanti da anni e per il 2016 è previsto il giudizio di primo grado.
Facciamo finta che sia per sempre
Ilaria Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Intermezzi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 120
Quattro grandi amori, quattro solitudini che si rincorrono nella malinconica bellezza della Versilia. Quattro anime alla ricerca di un qualcosa che dia un senso alle loro vite. Tutti puntano alto, qualcuno gioca sporco, nessuno vince.
I provinciali
Ilaria Giannini
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2012
pagine: 157
Quanto dolore può contenere un cuore? Come si fa a dire addio a tua madre, alla nonna che ti ha cresciuto, prima che il cancro se la porti via? E che succede se nel frattempo scopri che tua moglie ti tradisce, se temi di dover lasciare l'università, se capisci di non esserti mai perdonata per aver rinunciato ai tuoi sogni. Che rumore fa il mondo quando ti crolla intorno, tutto in una volta? A Bozzano, nell'entroterra della Versilia, tra le colline e gli acquitrini del Lago di Massaciuccoli, ciascuno deve fare i conti con tutto quello che non è diventato. Per assolversi dagli errori c'è tutto un mondo da ritrovare: l'abbraccio di una sorella, il pranzo della domenica, le leggende che da una generazione all'altra cementano la famiglia, la accendono di luci. Un lutto da elaborare, una soglia da varcare insieme. Sette giorni per rialzarsi in piedi, per tornare a casa, per imparare ad amare di nuovo. L'ultima occasione per diventare grandi. "I provinciali" è la storia di coloro che sognavano d'andare via e di quelli che hanno avuto il coraggio di rimanere: dei tanti che sono partiti, dei pochi che sono tornati. Una fotografia dell'Italia di oggi e di quella che non esiste più, spazzata via dalla crisi, dal precariato, dall'avanzare lento e inesorabile di una stagione troppo diversa.