Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Occhini

La bellezza quotidiana. Una vita senza trucco

La bellezza quotidiana. Una vita senza trucco

Ilaria Occhini

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2016

pagine: 158

"Non mi abituerò mai a pronunciare la prima battuta. Cerco di modulare, ritmare, impostare. Ma ogni volta è morire." Dopo oltre sessant'anni di carriera, Ilaria Occhini esibisce la fragilità di un'esordiente. La esibisce perché la sua è una vita fatta di sentimenti da custodire. Fin dall'amore di bambina per il nonno Giovanni Papini, un amore fortissimo e privato, che non potrà non intrecciarsi con la storia d'Italia, con le sue pagine più buie e con i voltafaccia più offensivi del costume nostrano. E poi gli esordi della carriera, che sarà sempre segnata dalla sua bellezza folgorante. Ma per una bambina cresciuta nell'ambiente letterario fiorentino e con un padre raffinato collezionista che le ha insegnato ad amare l'arte, la bellezza va trattata con riguardo e disinvoltura: "La mia bellezza è come se fosse una cosa, una borsetta, un foulard che porto con me, non ne parlo con nessun vanto". Nel suo lavoro è passata con altrettanta disinvoltura dagli sceneggiati televisivi (Jane Eyre, Graziella), che le hanno dato la notorietà presso il grande pubblico, all'impegno teatrale più coraggioso, con registi come Luchino Visconti e Luca Ronconi. Donna bellissima, amata, fotografata e desiderata, Ilaria Occhini rivela invece le gioie e le pieghe dell'amore coniugale, che vive da oltre cinquant'anni con Raffaele La Capria, e racconta qui ciò che è lecito raccontare di una vita vissuta in un continuo corpo a corpo con la bellezza.
17,00

Camera con vigna due. Opsitalità di charme nei vigneti italiani. Ediz. italiana e inglese

Camera con vigna due. Opsitalità di charme nei vigneti italiani. Ediz. italiana e inglese

Adriano Bacchella, Franco Faggiani, Ilaria Occhini

Libro: Copertina rigida

editore: AdArte

anno edizione: 2014

pagine: 208

Dopo la prima edizione del 2010, Adriano Bacchella con le sue fotografie, e Franco Faggiani con i suoi testi, ripropongono una nuova scelta di relais, alberghi di campagna e bed & breakfast sparsi in tutt'Italia, con il denominatore comune dei vigneti che li circondano. La gente ha voglia di vacanze in campagna. Lo confermano i dati del "turismo rurale", l'unico ancora costantemente in crescita, e ce lo dicono i "padroni di casa" di aziende vitivinicole e agricole, fattorie, proprietà di famiglia che hanno voluto condividere la loro vita agreste con gli ospiti, aprendo le loro stesse case: rustici ristrutturati con sapienza, dimore dalle vestigia illustri, poderi trasformati in piccoli relais, luoghi per ritrovare il contatto con la natura più vera. Strutture sorte in luoghi isolati e al tempo stesso protetti oppure a ridosso di piccoli borghi, proprietà dal passato illustre sovente sottratte all'incuria del tempo e riportate a nuova vita con passione, cura e sapienza architettonica, circondate da campi e colline ridisegnate da oliveti, vigneti, frutteti, giardini. Questo libro è un invito a soggiornare in alcuni di questi luoghi magici.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.