Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Sesana

Come si fa una comunità energetica (per davvero!). Storie e strumenti utili per le energie rinnovabili

Come si fa una comunità energetica (per davvero!). Storie e strumenti utili per le energie rinnovabili

Giovanni Bert, Marco Mariano, Giancarlo Meinardi

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questo libro racconta in che modo si crea una "comunità energetica": persone e cooperative che si uniscono per produrre insieme un'energia più pulita e democratica, da Retenergie a ènostra. Se fosse un film si potrebbe intitolare "Per qualche chilowatt in più", invece è una storia vera, di transizione e innovazione nel campo dell'energia, dove i protagonisti sono persone comuni che hanno fatto l'impresa di sognare, produrre e mettere a disposizione di tutti un'energia collettiva, democratica e da fonti rinnovabili. La storia dell'associazione Solare collettivo, poi diventata la cooperativa Retenergie e infine confluita in ènostra, il primo fornitore cooperativo nazionale di energia elettrica rinnovabile. È un percorso che porta dalla sorgente di energia al suo utilizzo, affrontando diverse tematiche legate alla transizione energetica. Si inizia con la possibilità di adottare un chilowatt, si esplora l'integrazione dell'energia nella rete e si riflette sul primo impianto e sul suo impatto. Si guarda al futuro, considerando l'enorme crescita delle energie rinnovabili e le loro prospettive. Si raccontano le attività di una cooperativa energetica, tra produzione, fornitura e servizi energetici, e il suo ruolo di supporto alle Comunità energetiche rinnovabili. Infine, si esplorano i nuovi strumenti disponibili, aggiornati al nuovo decreto.
16,00

Non chiamatemi eroe. Storie di ribellione, resistenza e coraggio. Per difendere i diritti umani, ad ogni costo

Non chiamatemi eroe. Storie di ribellione, resistenza e coraggio. Per difendere i diritti umani, ad ogni costo

Lorena Cotza, Ilaria Sesana

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2019

pagine: 128

Non vogliono essere chiamati eroi. Sono donne e uomini coraggiosi che hanno scelto di difendere in modo nonviolento i diritti umani, l'ambiente, le comunità dai soprusi dei potenti. A tutti i costi. Sono testimoni scomodi, pietre d'inciampo, lottatori pacifici. I difensori e le difensore dei diritti umani sono persone che - spesso lontano dai riflettori e in aree remote del pianeta - rischiano la vita per proteggere i più deboli, la propria comunità, le minoranze discriminate, i diritti dei lavoratori o magari il fiume sacro alla propria gente. Solo nel 2018 sono stati 321 i "difensori" uccisi nel mondo: eppure sono loro a chiederci di raccontare le loro storie di ostinata resistenza senza retorica. Nurcan Baysal, giornalista che denuncia le discriminazioni sofferte dai curdi in Turchia, Saydia Gulrukh, attivista che in Bangladesh non si stanca di chiedere un giusto salario e maggiore sicurezza sul lavoro; Veronika Lapina che in Cecenia sfida una cultura retriva per difendere le persone LGBT: Marco Omizzolo che in Italia, nonostante le minacce, rivendica i diritti dei migranti sfruttati. Persone che non sono rimaste in silenzio e che. in fondo, difendono anche il nostro diritto al futuro, alla bellezza, a un mondo più sicuro, senza guerre e ingiustizie. Con la prefazione di Andrew Anderson.
13,00

Tutta bio la città. Milano. 1000 indirizzi per una spesa ecologica. 15 mappe tematiche

Tutta bio la città. Milano. 1000 indirizzi per una spesa ecologica. 15 mappe tematiche

Massimo Acanfora, Ilaria Sesana

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2014

pagine: 192

Fare una spesa biologica, equa, leggera, che fa bene a te, agli altri, all'ambiente e che costa il giusto. A Milano! Oggi è possibile. Questo libro contiene: tutti gli indirizzi di mercati, cascine, negozi per la spesa bio; le botteghe del commercio equo e solidale in città; tutti i negozi "leggeri", prodotti sfusi e senza imballaggi; gli orti urbani, i parchi da difendere e il verde in città; i ristoranti con l'anima: biologici, solidali, veg; il riciclo contro lo spreco, i mercati dell'usato solidale; la città della bici: percorsi, ciclofficine, iniziative; l'acqua pubblica e le energie rinnovabili in città; il turismo responsabile a Milano: ostelli, agriturismo & Co; il denaro etico: banche, conti correnti, prestiti, assicurazioni; la cultura alternativa: centri sociali e librerie indipendenti; 15 mappe tematiche per orientarsi e fare la spesa. Il volume contiene tagliandi per un valore di oltre 250 euro.
14,50

Autosufficienza. Manuale pratico per fare da sé ed essere indipendenti dal sistema

Autosufficienza. Manuale pratico per fare da sé ed essere indipendenti dal sistema

MASSIMO ACANFORA, Ilaria Sesana

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2013

pagine: 251

La crisi del sistema economico, la precarietà del lavoro, l'incertezza del futuro oggi ci invitano a un cambiamento radicale nelle nostre abitudini. L'autosufficienza, il fare a meno, il far da sé, il condividere le risorse sono nuovi e vecchi modi di gestire le risorse. Un libro che propone piccoli passi e scelte forti ma non estreme, da fare nel tempo e condividere con chi si ha vicino. Una rivoluzione lenta ma profonda, che ha il sapore non della rinuncia ma dell'autonomia, dell'essenzialità, della sobrietà e del risparmio. Autosufficienza significa cambiare il proprio paradigma di benessere: poter vivere bene, realisticamente anche con 300 euro al mese rinunciando al superfluo e valorizzando tutte le forme di ricchezza alternativa: quelle della collettività, della vita comunitaria, delle scelte alimentari sostenibili. Il primo passo per costruire un altro sistema.
13,50

Guida alla spesa responsabile. Gli acquisti quotidiani che rispettano l'ambiente e le persone. Dove, come e perché

Guida alla spesa responsabile. Gli acquisti quotidiani che rispettano l'ambiente e le persone. Dove, come e perché

Ilaria Sesana, Pietro Raitano

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2012

pagine: 144

"A buon mercato" non è più un modo di dire. Questa guida vi spiega come e dove fare una spesa "buona": per l'ambiente, per la nostra salute, per l'ambiente, per l'economia. Vi abbiamo detto per anni che cosa non comprare, quale cibo faceva male, quali multinazionali sfruttavano i lavoratori. I "cattivi" sono sempre quelli, ma qualcosa è cambiato: ora le alternative sono tante, alla portata di tutti e di tutte le tasche. Gruppi d'acquisto solidali, mercati contadini, empori dell'economia solidale, botteghe del commercio equo, negozi dell'usato, idee di autoproduzione. Una selezione di straordinarie opportunità per mettere nella sporta solo cose buone e sviluppare l'economia (solidale) che le produce.
9,00

La manutenzione della bicicletta e del ciclista di città

La manutenzione della bicicletta e del ciclista di città

Ilaria Sesana

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2012

pagine: 144

Sarà un colpo di pedale che ci salverà. Da cosa? Da tutto: dalla crisi, dall'obesità, dall'inquinamento, dal cattivo umore, dalla pigrizia. E allora, presto, inforchiamo le biciclette e impariamo a usarle nel modo migliore possibile: se è ormai innegabile che la bicicletta è il mezzo di trasporto del futuro perché è economico e ecologico, è vero che ci deve garantire la massima sicurezza. Quindi manutenzione del mezzo e di noi stessi. E poi, non va dimenticato il piacere straordinario e terapeutico del fare le cose con le proprie mani: rilassa, rende più intelligenti, più in forma e meno poveri. E libera da molte schiavitù: l'automobile, il bollo, l'assicurazione, il costo del petrolio, le multe, il parcheggio che non si trova.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.