Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Soda

Quintus sulpicius maximus. Il sepolcro del poeta fanciullo nel contesto funerario di Porta Salaria a Roma

Quintus sulpicius maximus. Il sepolcro del poeta fanciullo nel contesto funerario di Porta Salaria a Roma

Emiliano Ventura, Maria Elisa Garcia Barraco, Ilaria Soda

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2017

pagine: 180

Esame storico, letterario, archeologico ed epigrafico. Con approfondimento filologico sul mito di Fetonte nella cultura classica. La lunga epigrafe, un unicum per la documentazione epigrafica funeraria romana, è stata trascritta, reinterpretata e tradotta per intero e ancora emoziona la lettura dei versi del poeta fanciullo e gli epigrammi incisi dai genitori in suo ricordo.
30,00

Foro boario e foro olitorio. I fori minori di Roma: studi topografici e contesti filologici

Foro boario e foro olitorio. I fori minori di Roma: studi topografici e contesti filologici

Sabrina Amaducci, Ilaria Soda

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2015

pagine: 280

Di fondamentale rilievo la storia dei fori minori di Roma antica per lo sviluppo della città stessa e il loro rapporto con il Portus Tiberinus, l'antico porto fluviale dell'Urbe. Analisi archeologica, topografica e filologica.
35,00

Il Mausoleo di Augusto. Monumento funebre e testamento epigrafico del res gestae divi augusti

Il Mausoleo di Augusto. Monumento funebre e testamento epigrafico del res gestae divi augusti

Maria Elisa Garcia Barraco, Ilaria Soda, Giuseppe Lugli

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2014

pagine: 178

Oltre per le notizie archeologiche e storiche riguardanti il monumento, l'opera si rende importante per la raccolta iconografica delle ricostruzioni del Mausoleo nei secoli, per la pubblicazione integrale del Res Gestae Divi Augusti (il testamento epigrafico di Augusto inciso sulle tavole di bronzo poste ai lati dell'entrata del sepolcro) e per la raccolta di tutti i contesti filologici degli autori classici in cui si parla del tumulus Augusti. Una sezione preliminare è inoltre dedicata alla morte e ai funerali dell'Imperatore e alla descrizione dell'ustrinum. In allegato alla pubblicazione il Dvd con le immagini del libro e con le foto dei resti attuali del Mausoleo.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.