Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Suffia

Oltre la grande dimensione. Le «altre» imprese di Sesto San Giovanni nel XX secolo

Oltre la grande dimensione. Le «altre» imprese di Sesto San Giovanni nel XX secolo

Ilaria Suffia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 196

Il volume analizza l'evoluzione e le caratteristiche delle imprese di 'altra' dimensione attive a Sesto San Giovanni dalla fine dell'Ottocento fino ai primi anni novanta del Novecento. L'osservazione di tali imprese si è focalizzata sui settori manifatturieri dominanti in città, ossia il comparto meccanico, metalmeccanico, siderurgico ed elettromeccanico. La necessità di dare attenzione alla scala dimensionale minore ha portato a individuare una metodologia originale di indagine. Lo spoglio delle guide cittadine e dei repertori industriali ha consentito di ricostruire, dapprima, l'insieme delle unità produttive e, in seguito, la loro dinamica temporale; inoltre, l'esame dei fascicoli camerali delle singole ditte ha permesso di sottolinearne alcuni tratti caratteristici. Nell'insieme, sono state identificate numerose imprese la cui presenza si è sviluppata in modo non lineare nel corso del tempo, alternando diverse fasi: crescita, stasi, ripresa e raggiungimento del punto di massimo, variabilità e decrescita. L'esistenza di una rete relazionale, ricostruita grazie agli interscambi emersi fra i membri dei consigli di amministrazione, ha contraddistinto queste realtà; essa si è, in aggiunta, estesa fino a coinvolgere non solo le imprese di 'altra' dimensione ma anche le grandi aziende locali. Ne è risultato un sistema economico-produttivo articolato che accresce la valenza industriale di Sesto, dandone una nuova visione che oltrepassa la connotazione di 'città delle (grandi) fabbriche'.
25,00

Registri del personale e classe operaia italiana

Registri del personale e classe operaia italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2010

pagine: 200

I registri del personale si sono rivelati uno strumento di conoscenza di fondamentale importanza nello studio del mondo del lavoro, in particolare con riferimento alla realtà italiana della prima metà del Novecento. Grazie al vasto patrimonio informativo contenuto nei registri del personale, l'analisi della classe operaia e l'esame delle "condizioni" della forza lavoro aziendale sono stati ampliati e approfonditi. Nuovi spunti di riflessione sono stati elaborati a partire da aspetti legati alla natura socio-relazionale della vita di fabbrica, da elementi inerenti alla sfera economico-produttiva dei rapporti di lavoro e, non ultimo, dalle modalità di interazione fra il contesto geografico-territoriale e la manodopera industriale. L'estensione del quadro di indagine a fattori di carattere maggiormente qualitativo rappresenta, quindi, un'opportunità essenziale per una visione articolata e, allo stesso tempo, più completa della classe operaia e, in generale, del mondo del lavoro italiano del primo cinquantennio del XX secolo.
20,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.