Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilario Alvino

La gestione dei rapporti di lavoro nelle crisi d'impresa: prima e dopo il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

La gestione dei rapporti di lavoro nelle crisi d'impresa: prima e dopo il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXVI-440

Il volume affronta i nuovi istituti e le questioni che insorgono nella gestione dei rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali, offrendo un quadro sistematico, prima e dopo il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, attraverso un approccio interdisciplinare - con contribuiti di autorevoli esperti che provengono anche da settori della scienza giuridica diversi dal diritto del lavoro, principalmente, ma non solo, dal diritto commerciale – e alla luce delle  prime applicazioni giurisprudenziali e dei più recenti interventi normativi. Rompendo una tradizione che affondava le proprie radici nella “legge fallimentare”, il nuovo Codice contiene diverse norme dedicate al diritto del lavoro, a testimonianza della rilevanza assunta (anche) dagli interessi dei lavoratori (e non solo dei creditori). Nell'opera, muovendo dall'analisi della dialettica e del conflitto tra interessi nelle procedure di gestione delle crisi di impresa, si analizzano i nuovi principi contenuti nel Codice. La crisi dell'impresa e la tutela del lavoro vengono inquadrati nel diritto dell'Unione europea e poi nell'ordinamento nazionale, partendo dal nuovo art. 2086 c.c., nella duplice prospettiva del diritto commerciale e del diritto del lavoro. Si procede poi ad esaminare la nuova composizione negoziata della crisi, sotto il profilo diritto del lavoro, nonché gli strumenti giuridici di riorganizzazione del personale e dell'impresa in crisi e la prassi del confronto sindacale. In tale quadro, si affrontano gli aspetti processuali: la disciplina del procedimento unitario, le esigenze di coordinamento tra le procedure e lo “spettro” dell'abuso del processo. Ci si addentra poi nel recesso ex art. 189 del Codice della crisi d'impresa, quindi nella sorte dei rapporti di lavoro subordinato ed autonomo nel concordato preventivo, nella liquidazione giudiziale, coatta amministrativa, nell'amministrazione straordinaria. Per offrire un quadro esaustivo, viene delineato lo stato dell'arte all'entrata in vigore del nuovo Codice, riguardo alla dichiarazione di fallimento e i suoi riflessi sul rapporto di lavoro. L'opera esamina altresì le vicende circolatorie dell'impresa in crisi: il trasferimento dell'azienda in crisi, la procedura di informazione e consultazione sindacale, le procedure liquidative e non ex art. 47 l. n. 428/1990. Inoltre si analizza la tutela dei crediti di lavoro nelle diverse procedure concorsuali, nonché la transazione «fiscale» e trattamento dei crediti (tributari e) contributivi. Infine, si dedica attenzione anche agli ammortizzatori sociali e alle politiche attive nelle procedure concorsuali: Cigs, Naspi e accordi di transizione occupazionale. Il presente volume costituisce uno strumento indispensabile, soprattutto per il suo carattere pratico, offrendo una lettura dei più problematici profili interpretativi e applicativi, nell'intento di contribuire a trovare soluzioni condivise ed idonee a creare una “comunicazione” proficua tra diritto del lavoro e diritto concorsuale.
60,00

Arturo Maresca. Scritti di Diritto del Lavoro (1975-2021). Volume Vol. 1-2

Arturo Maresca. Scritti di Diritto del Lavoro (1975-2021). Volume Vol. 1-2

Arturo Maresca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 2224

220,00

Il lavoro nelle reti di imprese. Profili giuridici

Il lavoro nelle reti di imprese. Profili giuridici

Ilario Alvino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XXII-362

Il libro esamina gli effetti giuridici che l'instaurazione di forme di collaborazione reticolare produce sull'applicazione del sistema di tutele predisposto dall'ordinamento a vantaggio del lavoratore subordinato. L'indagine si dipana in quattro tappe. La prima è dedicata a valutare in che modo la creazione di rapporti di collaborazione reticolare è suscettibile di incidere sulla nozione di datore di lavoro, alterando la formale imputazione del contratto di lavoro o ponendo responsabilità in capo a soggetti estranei al rapporto di lavoro. La seconda parte è dedicata all'esame degli strumenti che meglio di altri appaiono funzionali a favorire l'acquisizione e la circolazione del lavoro all'interno della rete per fronteggiarne le esigenze produttive ed organizzative. Particolare attenzione viene dedicata in quest'ambito alla facoltà di assumere congiuntamente il lavoratore recentemente riconosciuta alle imprese stipulanti il contratto di rete. Nella terza parte sono ricostruiti gli effetti che l'instaurazione di rapporti di collaborazione reticolare produce sui diritti e sugli obblighi delle parti del contratto di lavoro. L'ultima parte è infine dedicata all'approfondimento del ruolo che può essere svolto dall'autonomia collettiva.
38,00

Il lavoro nelle reti d'imprese. Profili giuridici

Il lavoro nelle reti d'imprese. Profili giuridici

Ilario Alvino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 376

Nell'economia contemporanea l'attività produttiva è spesso il risultato della collaborazione stabile fra imprese che decidono di coordinare le rispettive attività per la realizzazione di obiettivi condivisi, senza rinunciare alla loro reciproca indipendenza economica e giuridica. L'aggregazione fra imprese è peraltro vista con favore dal legislatore italiano che negli ultimi anni ha varato diversi provvedimenti volti ad incentivarla, vedendo in essa un motore idoneo a stimolare la competizione e l'innovazione ed una leva per il superamento dell'attuale condizione di crisi economica. Il libro esamina i profili di rilevanza della collaborazione reticolare per i rapporti di lavoro, esaminando gli effetti giuridici che l'instaurazione di forme di stabile collaborazione fra imprese produce sull'applicazione del sistema di tutele predisposto dall'ordinamento a vantaggio del lavoratore subordinato. L'autore approfondisce altresì il ruolo che può essere svolto dall'autonomia collettiva e dedica particolare attenzione all'esame della recente disciplina sul contratto di rete.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.