Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ippolita Degli Oddi

Diari di viaggio. Somalia 1956-Sudan 1958-59-Afghanistan 1977

Diari di viaggio. Somalia 1956-Sudan 1958-59-Afghanistan 1977

Ippolita Degli Oddi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

Augusto Azzaroli e Maria Luisa Puccetti, gli autori dei diari di viaggio proposti al lettore, sono due esponenti di massimo rilievo della ricerca scientifica applicata alle Scienze Naturali nel panorama accademico italiano del XX secolo. Insieme hanno esplorato gli arcani segreti custoditi nelle profondità della terra e hanno indagato le meraviglie che la biodiversità offre in superficie e nelle profondità degli oceani. Esplorazioni, ricerche, viaggi e periodi di studio in diversi paesi del mondo si intrecciano in questo volume alle esperienze esistenziali, di umanità, di incontro. Nei diari di viaggio o di studio la memoria viene archiviata: non appartiene però più solo al ricordo, ma diventa testimonianza viva. Perché i ricordi che impegnano emotivamente non si fossilizzano: sono accaduti realmente, ma sono plasmati continuamente dall'incontro con le caratteristiche psichiche del lettore che a suo modo si avvicina al vissuto narrato e ne partecipa.
16,00

Aldo Capitini. Una vita nonviolenta. Tutti gli scritti del «Ponte»

Aldo Capitini. Una vita nonviolenta. Tutti gli scritti del «Ponte»

Ippolita Degli Oddi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 448

Aldo Capitini è il filosofo italiano della nonviolenza, intellettuale antifascista, promotore di una religiosità laica e fondata sulla coscienza, araldo di una democrazia tesa al coinvolgimento delle masse e alla diffusione del potere "dal basso" per la fratellanza tra gli uomini e un diverso sviluppo politico-sociale dei popoli. Le vicende biografiche dell'autore attraversano i principali avvenimenti della storia del XX secolo, prendendo avvio e inserendosi nei fatti del Novecento italiano e della vita geopolitica mondiale: il liberalsocialismo, il COS, la marcia della pace Perugia-Assisi e altre iniziative promosse in prima persona o condivise con altri militanti del "ben fare". Il testo, ripercorrendo le opere dell'autore, gli studi proposti sulla sua persona e le numerose testimonianze epistolari da lui lasciate, traccia un itinerario di vita e di pensiero quanto più possibile completo e fedele alla sua personalità e al peso della sua "persuasione".
24,00

Il male tra banalità e totalitarismo nella riflessione di Hannah Arendt
14,00

Esperienze americane nella formazione del pensiero di Giuseppe Garibaldi
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.