Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Irene Viparelli

Povertà. Tra dialettica, etica e ontologia

Povertà. Tra dialettica, etica e ontologia

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2025

pagine: 268

20,00

Università e movimenti. Teorie e pratiche politiche tra il '68 e l'oggi

Università e movimenti. Teorie e pratiche politiche tra il '68 e l'oggi

Libro: Libro in brossura

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2021

pagine: 238

Questo libro è frutto di un percorso collettivo di ricercatori e attivisti che si interrogano sul complesso legame tra le forme del sapere e le pratiche politiche, sviluppando un punto di vista critico rispetto alla sempre più netta separazione tra i luoghi di produzione del sapere e gli spazi di attivismo sociale. Il volume si articola in tre sezioni tematiche. La prima, intitolata Teorie, presenta una riflessione sulle correnti della Teoria Critica, dell'operaismo e dell'althusserismo; prospettive teoriche che, tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, hanno posto in modo radicale il problema del nesso specifico fra teoria e prassi. Il secondo, Genealogie, sviluppa un'analisi di pratiche specifiche come l'inchiesta e il mutualismo, il contropotere e il poder popular, che rendono effettiva l'articolazione del lavoro intellettuale alla prassi politica. Percorsi, ultima parte del volume, presenta infine alcune esperienze di movimenti e gruppi che provano a ricostruire oggi il legame tra ricerca teorica e militanza, nella convinzione che la conoscenza sia un'arma fondamentale per la trasformazione dell'esistente.
20,00

Da Marx al post-operaismo. Soggettività e pensiero emergente

Da Marx al post-operaismo. Soggettività e pensiero emergente

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2018

pagine: 230

I contributi raccolti nel presente volume sono il risultato di un processo di formazione, allo stesso tempo, individuale e collettivo, accademico e politico, condotto da alcune “giovani leve” della riflessione filosofica e si propongono di offrire differenti declinazioni della tradizione teorico-politica che partendo da Karl Marx giunge attraverso Walter Benjamin, Herbert Marcuse, Michel Foucault e Louis Althusser fino ad Antonio Negri e al post-operaismo.
16,00

Oltre i limiti di Marx. Un confronto tra Negri e Althusser

Oltre i limiti di Marx. Un confronto tra Negri e Althusser

Irene Viparelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 152

1978. Mentre Negri teneva all'École Normale Supérieure di Parigi le celebri lezioni su "Marx oltre Marx", Althusser redigeva il lungo manoscritto "Marx dans ses limites". Due lavori essenzialmente complementari, poiché all'esigenza critica della concettualizzazione dei limiti della teoria marxiana segue il gesto creativo dell'andare oltre; la necessità di trasformare i presupposti del pensiero rivoluzionario. La tesi fondamentale del presente saggio è che la dialettica tra limiti e oltre permette di individuare, tra Negri e Althusser, una complessa relazione, fatta di approssimazioni teoriche e di persistenti distanze. Una relazione che si rivelerà massimamente produttiva sul terreno aporetico: qui, nei luoghi in cui l'oltre Marx non riesce a fondarsi, il confronto tra i due autori lascerà intravedere scorci di nuovi possibili orizzonti teorici. Prefazione di Andrea Cavazzini.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.