Libri di Isabella Micheletti
Il bambino Montessori. Crescere un bambino capace, con mente creativa e cuore compassionevole
Simone Davies, Junnifa Uzodike
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2024
pagine: 278
Montessori non è solo per i bambini piccoli. Basandosi sui principi educativi della nota pedagogista, le insegnanti Simone Davies e Junnifa Uzodike hanno dato alla luce una guida preziosa, stimolante e completa che permette a genitori ed educatori di applicare l'approccio Montessori con i bambini dai 3 ai 12 anni. Un testo ricco di idee e suggerimenti per incoraggiare la loro curiosità innata e la loro indipendenza attraverso la relazione, la collaborazione e la gioia, e per favorire una vita familiare con meno distrazioni e complicazioni. Con tante attività pratiche volte a stimolare nel bambino un sincero e vivo interesse verso i numeri, l'alfabetizzazione, l'arte e la scienza, ma anche la sua consapevolezza di essere parte integrante di una società e connesso con il mondo naturale che lo circonda.
50 domande. I bambini alla scoperta del mondo
Isabella Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2025
pagine: 104
"50 domande" si addentra, con la guida di fotografie vivaci, chiare e divertenti, nella prima comprensione che un bambino ricerca del mondo attraverso le tante domande semplici, profonde e talvolta anche un po' filosofiche che spesso pone. Il libro non desidera dare risposte, ma suscitare una ricerca fatta insieme, dall'adulto e dal bambino, partendo dalla convinzione che leggere con i bambini significa anche stare con loro e cercare insieme a loro. Le fotografie accompagnano questa ricerca in tutto il loro potere comunicativo, rappresentazioni veritiere, come nessun'altra, di quel mondo (soprattutto quello naturale) che i bambini amano appassionatamente indagare. Questo libro nasce dalla felice e lunga esperienza dell'autrice a fianco dei bambini e dall'ascolto delle loro inesauribili domande. Età di lettura: da 3 anni.
Montessori in famiglia. Piccole riflessioni per genitori e tutti coloro che amano i bambini
Isabella Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2024
pagine: 144
La visione del bambino nel pensiero Montessori propone una nuova rivoluzionaria via attraverso cui considerare la pratica educativa e il modo con cui lo si accompagna nella crescita. In particolare, i primi anni del bambino sono vitali nel percorso che egli compie di costruzione della propria identità e della propria capacità di mettersi in relazione con il mondo e con gli altri. La famiglia costituisce il primo ambiente che lo accoglie e che gli offre stimoli e opportunità per conoscere la realtà. La casa diventa il luogo nel quale il bambino conquista il mondo, acquisisce consapevolezza di sé e impara a dare i suoi piccoli contributi , facendosi attivamente partecipe della quotidianità che condivide con le persone che ama.
Il linguaggio del bambino piccolo e il pensiero Montessori. Come favorire l'uso della parola nei primi anni di vita
Isabella Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2019
pagine: 96
L’apprendimento del linguaggio avviene nei primissimi anni di vita del bambino, grazie all’utilizzo di competenze innate che necessitano di essere esercitate quotidianamente. Per favorire questo ricco processo di sviluppo, è importante predisporre un ambiente che consenta esperienze di qualità, ma è altresì essenziale che l’adulto instauri una relazione di comprensione e rispetto con il bambino: imparare a parlare, infatti, non equivale solo ad apprendere parole nuove o a costruire frasi, ma significa porsi in relazione con l’altro, donando una parte di sé. È consigliabile, dunque, offrire al bambino non solo un linguaggio chiaro e corretto, ma anche la propria attenta presenza, sapendo regalargli momenti di ascolto, senza scordarsi che anche il silenzio rappresenta un prezioso tempo di raccoglimento e di costruzione personale. L’autrice affronta questi temi con chiarezza e semplicità, accogliendo il pensiero di Maria Montessori così come di altri autori e suggerendo idee pratiche da sperimentare in famiglia.